1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bello, ma mentre mi è chiara la pericolosità, mi sfugge il vantaggio di questa configurazione rispetto al comune astrosolar

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me senza Astrosolar l'ottica lavora al meglio delle sue possibilità, non avendo nessun elemento davanti, quindi divrebbe migliorare la nitidezza. Nella fattispecie penso che sia un esperimento per usare un telescopio che non ha più una sua ragion d'essere... :)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm ma se gli elementi lavorano a temperatura superiore le conseguenti turbolenze non riducono questo eventuale vantaggio?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per andare sul sicuro ho già deciso di evitare i polarizzatori, provvederò ad ordinare a breve un ND 1,8 + ND 0,6 + UV/IR cut che monterò "fissi" all'interno del drawtube dove è presente l'alloggiamento della barlow a fare i calcoli dovrebbe portare ad un rapporto di riduzione totale di 1/94250 circa.

Ora si presenta un problema ovvero la collimazione, ora non posso piu farla con lo star-test, al momento ho provveduto a farne una grossolana col classico portarullino, ho fatto una prova su Venere e Giove (gli unici abbastanza luminosi da farmi vedere qualcosa) e per quello che si può vedere a 100x (oltre non si vede piu una mazza) è quantomeno decente, ma per affinarla ora che metodo posso utilizzare?

fabio_bocci ha scritto:
Nella fattispecie penso che sia un esperimento per usare un telescopio che non ha più una sua ragion d'essere... :)
Esattamente, lo strumento è quello che uso per sperimentare, ed alla fine farò un confronto fianco a fianco col Nano equipaggiato di AS, se il newton dovesse risultare se non migliore, almeno comparabile all'80ino + AS sarò soddisfatto altrimenti pazienza, mi son divertito lo stesso. 8)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mmm ma il laser un po' lo riflette?
in generale non si potrebbe lasciare un piccolo dischetto alluminato al centro del primario?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quella del dischetto alluminato non è una cattiva idea, il collimatore laser del Barile lo ho, potrei adattare un dischetto di stagnola sotto il savabuchi, probabilmente vale la pena di provare.
Grazie Antò. :wink:

L'aggeggio montato:
Allegato:
IMG_9222.JPG
IMG_9222.JPG [ 197.12 KiB | Osservato 2309 volte ]
Allegato:
IMG_9223.JPG
IMG_9223.JPG [ 183.67 KiB | Osservato 2309 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il laser si deve vedere anche senza mettere niente di riflettente, magari va fatto la prova in una stanza un poco buia, su un vetro normale ho visto che si riflette eccome! Anzi, se lo si punta obliquamente su un vetro normale si vedono i riflessi delle due superfici, e se si sposta si può anche notare la differenza di planeità di quest'ultime dal fatto che i due punti riflessi non sono sempre alla stessa distanza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto la prova in stanza buia proprio ora col metodo "barlowed laser", il fascio si riflette ma essendo divergente, arriva allo "schermo" posto nel fuocheggiatore troppo debolmente per essere visto anche in una stanza completamente buia.
Ora proverò con il pezzetto di stagnola per vedere se le cose migliorano, tanto mi serve una collimazione sufficente per darmi una buona immagine sul Sole ai 125x dell'oculare da 8 mm, non credo che potrò andare profiquamente oltre per questioni di seeing diurno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Angelo Cutolo ha scritto:
Ho fatto la prova in stanza buia proprio ora col metodo "barlowed laser", il fascio si riflette ma essendo divergente, arriva allo "schermo" posto nel fuocheggiatore troppo debolmente per essere visto anche in una stanza completamente buia.
Ora proverò con il pezzetto di stagnola per vedere se le cose migliorano, tanto mi serve una collimazione sufficente per darmi una buona immagine sul Sole ai 125x dell'oculare da 8 mm, non credo che potrò andare profiquamente oltre per questioni di seeing diurno.


secondo me se elimini il "barlowed" ottiani già qualche risultato piu' che soddisfacente ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credo sia più difficile di quanto pensi :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010