ulisse031 ha scritto:
Mah, a me non sembra neppure esteticamente brutta... la tavoletta equatoriale che feci io 10 anni fa non era così bella.
Motorizzata poi... certo con il tubo sopra è troppo carica, ma con un obiettivop fotografico e una webcam (o altro ccd) modificata per lunghe esposizioni puoi fare delle cosine interessanti.
Complimenti
Grazie Ulisse, sai la meccanica non sforza affatto nonostante il peso (datemi una vite e vi solleverò un tubo

), ho notato invece che basta un pelino d'aria per produrre delle vibrazioni sul tubo...certo se trovassi un'alternativa alla morsa che rappresenta il peso maggiore, oltre che un impedimento quando si cerca di puntare le zone più prossime allo zenit...
Lo so, lo so...non ci sarebbe bisogno del telescopio per fare cose simpatiche con questa tavoletta...troppo semplice per i miei gusti, diciamo che amo le situazioni più complicate, poi si fa sempre in tempo a tornare sui propri passi, quando l'asticella è stata portata troppo in alto.
Comunque devo applicare un elastico alle estremità delle tavole, opposte alla cerniera, in modo da limitare le vibrazioni determinate dal gioco della cerniera stessa.
Accidenti la sperimentazione è bloccata da maltempo ed influenza!
Sto pure scalpitando per vedere all'opera il mio primo newton
Aspetterò tempi migliori......... eccciùùùù!! Un saluto asettico a tutti!