1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io sono d'accordo con Massimo (goccia di silicone, da modellare via via che si indurisce). Però, Carlo, con una montatura molto precisa come la GM 2000 e focali relativamente corte quali quelle che utilizzi tu, secondo me ti andrebbe benissimo un comune cercatore 9 x 60 da utilizzare con la Lodestar, ed un software di guida che possa lavorare in modalità sub-pixel. Il campo si estende a dismisura, e trovi sempre una stelle di guida senza dover disassare (la focale di un cercatore è intorno ai 200 mm). Ma spero di non andare OT, e per questo mi scuso... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di adottare gli anelli Geoptic sugli anelli che avevo fatto prima, avevo messo delle viti con in cima un bicchierino in teflon ottenuto da un tondino che avevo scavato con una punta dello stesso diametro delle viti (sul tornio). In seguito ho preferito gli anelli Geoptic perchè più leggeri. In questi la parte terminale della vite ha un foro nel quale è inserito un tondino in nylon.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fracitana ha scritto:
Io ho usato questi, se ne trovano di varie misure e costano qualche euro (li ho presi alla brico). li preferiscoi perchè sono in gomma dura, nn mi piace pensare che il tubo guida sia sorretto da qualcosa che si derorma tipo la gomma morbida.


Anche io ho usato questi, pochi euro al brico. Sono tappi copriforo per mobili.
un po di colla dentro e vai.

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Tempo fa avevo fatto una cosa analoga, ma tornendo degli anelli in teflon :-P. Solo che così si sposta il problema, invece di avere la vite che bolla il tubo bolla il teflon e per disassamenti molto accentuati, le viti lavorano male (almeno, questo successe a me): http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... elo-60900/
Con anelli molto grandi avevo fatto così: http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... guidespot/ usando dei piedini in teflon a T.


Sei partito da quale misura per fare gli anelli, la mia barra più piccolla è da 35mm

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010