1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe per telrad fai da te
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque, innanzitutto entra nel programma Cartes du Ciel e non toccare niente, ma entra subito in menu "configurazione", poi "mostra" poi "campi circolari (oculari)", qui cambia i dati di default mettendo 30 al Nr. 1; 120 al Nr. 2; 240 al Nr. 3 e salva, questo serve per avere i cerchi come quelli del telrad.

poi vai sempre nello stesso menù in "campi rettangolari (CCD)" e disattivi eventuali rettangoli.

Fai Applica e poi Ok.

A questo punto clicchi di destro sulla mappa e scegli "nuovo campo guida" e lo posizioni sull'oggetto che vuoi cercare.

Puoi posizionare quanti campi vuoi e puoi anche cancellarli a piacere.

Da Cartes du Ciel ti puoi stampare le tue mappe o meglio ancora se hai un portatile, metti un film rosso davanti al monitor e risparmi pure il soldi delle stampate :)

E' meglio di ogni altante, ti puoi stampare le mappe con lo zoom che vuoi e i cerchi telrad sono sempre precisi e proporzionati.

Ricordati che la quantità di stelle se fai mappe molto zoommate, devi sceglierla alta in modo da avere più stelle di riferimento.

Quando esci da Cartes du Ciel ricordati di salvare le modifiche.

Fammi sapere.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe per telrad fai da te
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
Emiliusbrandt ha scritto:
Dunque, innanzitutto entra nel programma Cartes du Ciel e non toccare niente, ma entra subito in menu "configurazione", poi "mostra" poi "campi circolari (oculari)", qui cambia i dati di default mettendo 30 al Nr. 1; 120 al Nr. 2; 240 al Nr. 3 e salva, questo serve per avere i cerchi come quelli del telrad.

poi vai sempre nello stesso menù in "campi rettangolari (CCD)" e disattivi eventuali rettangoli.

Fai Applica e poi Ok.

A questo punto clicchi di destro sulla mappa e scegli "nuovo campo guida" e lo posizioni sull'oggetto che vuoi cercare.

Puoi posizionare quanti campi vuoi e puoi anche cancellarli a piacere.

Da Cartes du Ciel ti puoi stampare le tue mappe o meglio ancora se hai un portatile, metti un film rosso davanti al monitor e risparmi pure il soldi delle stampate :)

E' meglio di ogni altante, ti puoi stampare le mappe con lo zoom che vuoi e i cerchi telrad sono sempre precisi e proporzionati.

Ricordati che la quantità di stelle se fai mappe molto zoommate, devi sceglierla alta in modo da avere più stelle di riferimento.

Quando esci da Cartes du Ciel ricordati di salvare le modifiche.

Fammi sapere.

Emilio


Il metodo con cartes du ciel già l'avevo provato,ma siccome devo ancora acquistarlo il telrad, volevo informarmi su queste cose.

Tra l'altro il programma non lo conosco molto bene, quindi più zoommo più escono oggetti profondi giusto? Per quanto riguarda la quantità di stelle come faccio a sceglierla alta?

Ti ringrazio per la tua cortesia! :)

Marco

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe per telrad fai da te
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
maverick89 ha scritto:
Tra l'altro il programma non lo conosco molto bene, quindi più zoommo più escono oggetti profondi giusto? Per quanto riguarda la quantità di stelle come faccio a sceglierla alta?

Nelle icone in alto a sinistra ce n'è una (con due puntini blu e due rossi) che può aumentare o diminuire le stelle (nella parte alta dell'icona) e aumentare o diminuire gli oggetti ( nella parte bassa dell'icona).
Passaci su col mouse e esce l'etichetta che te lo specifica.
Fidati, è un ottimo sistema per fare mappe col telrad e costa zero.
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe per telrad fai da te
MessaggioInviato: venerdì 12 aprile 2013, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
Ah okok ho capito! L'unica cosa su cui ho il dubbio è questa: metti ad esempio che voglio stamparmi il Leone. Ad esempio, la parte dedicata alle galassie m65/66 da una parte e m95/96 dall'altra, per andare bene potrei in un unica cartina posizionare due telrad su ambedue i gruppi di galassie e ingrandire giusto prendendo come riferimento alcune stelle della costellazione?
Tipo questa:

Immagine

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe per telrad fai da te
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 4:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto, proprio così :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe per telrad fai da te
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
Dal punto di vista pratico, prendendo come riferimento ad esempio la stella Theta, centrata con il cerchietto da 0.5°, per centrare m65 che spostamenti dovrei fare? :) Purtroppo da come si vede sono molto indietro con lo star hopping. :|

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe per telrad fai da te
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
maverick89 ha scritto:
Ah okok ho capito! L'unica cosa su cui ho il dubbio è questa: metti ad esempio che voglio stamparmi il Leone. Ad esempio, la parte dedicata alle galassie m65/66 da una parte e m95/96 dall'altra, per andare bene potrei in un unica cartina posizionare due telrad su ambedue i gruppi di galassie e ingrandire giusto prendendo come riferimento alcune stelle della costellazione?
Tipo questa:

Immagine

quello è il modo classico di riportare i cerchi telrad sulla mappa, ed è quello IMHO meno utile... infatti a cosa mi serve centrare i cerchi sull'oggetto se non ci so arrivare sopra? Con il tripletto del leone è semplice ma prendiamo ad esempio NGC2336 nella giraffa, piazzaci sopra i cerchi e prova poi a prenderla... :wink: questo è il grosso limite della mappe con i cerchi preimpostati, più utile invece è avere i cerchi "mobili" cioè disegnati su un foglietto trasparente in modo da poterli sovrimporre a tuo piacimento alla mappa e crearti così dei salti (star hopping) nel cielo partendo da stelle vicine.
Nel tuo caso per arrivare a M65 prendi la congiungente tra la theta e la iota, ti piazzi a metà con il telrad e sai che M65 è subito a sx del cerchio più piccolo
Oppure piazzi il cerchio più esterno a metà della congiungente alpha - theta e hai M95 nell'oculare...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe per telrad fai da te
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
AndreaF ha scritto:
quello è il modo classico di riportare i cerchi telrad sulla mappa, ed è quello IMHO meno utile... infatti a cosa mi serve centrare i cerchi sull'oggetto se non ci so arrivare sopra? Con il tripletto del leone è semplice ma prendiamo ad esempio NGC2336 nella giraffa, piazzaci sopra i cerchi e prova poi a prenderla... :wink: questo è il grosso limite della mappe con i cerchi preimpostati, più utile invece è avere i cerchi "mobili" cioè disegnati su un foglietto trasparente in modo da poterli sovrimporre a tuo piacimento alla mappa e crearti così dei salti (star hopping) nel cielo partendo da stelle vicine.
Nel tuo caso per arrivare a M65 prendi la congiungente tra la theta e la iota, ti piazzi a metà con il telrad e sai che M65 è subito a sx del cerchio più piccolo
Oppure piazzi il cerchio più esterno a metà della congiungente alpha - theta e hai M95 nell'oculare...


Ma infatti mi sembrava un pò strano come metodo anche se il reiseatlas mi aveva convinto dato che utilizza lo stesso metodo...comunque il fatto di crearsi un cerchio mobile come ha fatto l'utente del topic devo adattarlo alla mia mappa? Come si fa? Grazie mille! :)

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe per telrad fai da te
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh basta che vedi sulla mappa a quanti mm corrisponde un grado e ti fai i cerchi, il problema è fare le mappe sempre della stessa dimensione... per questi motivi io ho abbandonato la carta e sono passato al digitale (starmap pro o skysafari pro su ipod/iphone), ho tutti i dati degli oggetti, le mappe e i cerchi telrad a portata di mano e configurabili a piacere, oltre a molte altre opzioni :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mappe per telrad fai da te
MessaggioInviato: sabato 13 aprile 2013, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 14:01
Messaggi: 165
Località: San giorgio ionico (TA)
AndreaF ha scritto:
beh basta che vedi sulla mappa a quanti mm corrisponde un grado e ti fai i cerchi, il problema è fare le mappe sempre della stessa dimensione... per questi motivi io ho abbandonato la carta e sono passato al digitale (starmap pro o skysafari pro su ipod/iphone), ho tutti i dati degli oggetti, le mappe e i cerchi telrad a portata di mano e configurabili a piacere, oltre a molte altre opzioni :wink:


Purtroppo non posso utilizzarli sul mio telefono..Il problema della dimensione, fai riferimento al formato del foglio o dall'ingrandimento che utilizzi quando la crei con cartes du ciel? :)

_________________
Binocolone 20x90 rp optix su pantografo autocostruito
Dobson SkyWatcher 8"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010