1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi spiace dirtelo ma la foto è sovra esposta e potevi elaborarla mooolto meglio...ovviamente quella del tubo :mrgreen: :mrgreen:
per quelle astronomiche mi sembra che stai facendo un gran lavoro e il newton diventerà una bestia!vedo solo un poco di rumore ma sarà questione di gusto perchè le preferisco un poco più morbide. Il dettaglio a mio avviso è comunque notevole.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Emilius...ma ti stavo commentando la tua ic1848 e il tuo indirizzamento me l'ha fatta andare qui...

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
mi spiace dirtelo ma la foto è sovra esposta e potevi elaborarla mooolto meglio...ovviamente quella del tubo :mrgreen: :mrgreen:
per quelle astronomiche mi sembra che stai facendo un gran lavoro e il newton diventerà una bestia!vedo solo un poco di rumore ma sarà questione di gusto perchè le preferisco un poco più morbide. Il dettaglio a mio avviso è comunque notevole.
Ciao,
Fabiomax

eheheheh ciao Fabiomassimo, hai ragione. sopratutto la prima, ma sai, con l'iPhone si fa quel che si può :)

Per il resto concordo con te sul rumore e la morbidezza, ma a volte se il segnale è poco, per cancellare il rumore si rischia di tagliare il contrasto dei dettagli.

La morale è che il setup funziona parecchio bene ora, ma sono io che devo imparare ad elaborare.

Un salutone

Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio seguo con estremo interesse questo post ed i precedenti proprio per cpire come eliminare le mie micro flessioni ....ma individuarle è il difficile. :(

Devo dirti che dalle foto non ci capisco un accidenti di niente, scusa mi ricordo di dove parlavi dei tuoi interventi, ma dalle foto non se ne capisce niente. :shock:

Probabilmente tu hai evidenziato con la foto dove stava il problema, ma a noi è impossibile capire la miglioria ci vorrebe il prima ed il dopo. :D

In ogni caso è un gran lavorone e ti capisco anche io stò lottando con delle micro flessioni e non ho ancora trovato al 100% la soluzione. :cry:

Al momento mi attesto a 600 secondi senza evidenza di stelle mosse da 800 in poi non va bene, devo arrivare a 1800 o meglio 3600 secondi senza mosso, voglio sfruttare lo S/N per pose H-Alpha da 1800-3600 mentre riprendo in contemporanea con uno degli altri due.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Carlo,

parto dall'ultima flessione che ho individuato e che ho domato per fare esposizioni fino a 1200 sec senza mosso, anzi, con una puntina insignificante e solo a certe declinazioni.

In pratica prova a mettere l'AR sul meridiano e porta il tubo in posizione orizzontale.

A questo punto il peso del tubo + anelli + tutto quello che è montato sul tubo, tende e cadere verso il basso.

Se la barra a coda di rondine flette, cosiccome gli anelli, lo capisci abbastanza in fretta in quanto cercando di spingere il telescopio verso l'alto (spingendolo verso la sua metà sul lato che sarà verso il basso a quel punto) vedi che c'è una notevole flessione, perlomeno se il tubo è pesante come il mio.

Io non ho fatto altro che eliminare il morsetto e la coda di rondine e direttamente sulla testa della G11 ho montato una piastra di alluminio (che però devo maggiorare ancora di più) e sopra la piastra un'altra piastra che monta fissati alle sue estremità le basi dei 2 anelli.

La liunghezza della piastra serve anche per distanziare un po' di più gli anelli in modo che sia la parte che esce davanti con fok sia quella dietro con primario non flettano.

Non so se mi sono spiegato, ma a me l'effetto di ridurre e di molto la flessione lo ha fatto.

Il prossimo e ultimo step è quello di cambiare la piccola piastra d'alluminio che sta sotto ed anche quella di bachelite grande che sta sopra con una unica di alluminio spessa 25mm e grande quanto la distanza degli anelli per la loro larghezza.

Aumenta il peso ancora di 2 kg, ma la G11 li regge alla grande e a questo punto sono quasi sicuro che i 1800 secondi a cui miro saranno privi di flessioni.

Che poi tra l'altro se vogliamo è anche un vezzo a questo punto, visto che con un newton da 10" e integrazioni da 600 sec posso riprendere quasi tutto quello che di solito si riprende, ma sai, a me piace anche incasinarmi la vita ;)

Per le altre flessioni, vedi fok, ecc. ecc. sono quelle che tutti hanno visto se hanno smanettato coi tubi di vario genere :)

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Orrimo adesso è più chiaro, anche io ho eliminato dalla barra losmandy altre piastre maschi/femmina che potrebbero aver dato flessioni, uso solo la barra losmandy e la relativa femmina sulla testa della gm2000 E MI SEMBRA CHE NON FLETTA , ma anche a questo si può rimediare come hai fatto tu, proverò comunque a fare ulteriori test.

In questi giorni di luna piena mi stò concentrando su questo aspetto e su qualche miglioria al focheggiatore del newton.

Le mie flessioni sono di poco conto ma le voglio eliminare. In modo da poter fare almeno la mezzora di esposizione senza mosso, dopo tutto quello che viene è regalato.

Grazie per le info ..... a presto e.... ogni tando fatti sentire per skype specie mentre riprendo. Bye

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Complimenti per il gran lavoro Emilio, interessante il sistema da te adottato per individuare le flessioni, proverò anch'io :D
Ma per il peso dell'intero setup? Sembra che sia al "limite" per la G11 o sbaglio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Gigi, no affatto, li regge e anche alla grande
un saluto

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2011, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco le immagini dell'ultimo e spero definitivo upgrade per le flessioni tra la montatura e gli anelli del telescopio.

Ora pare che sia veramente un blocco rigidissimo.

Im pratica ho sostituito le 2 placchette che facevano da tramite tra la G11 e il piano degli anelli con un piattello di alluminio del diametro di 275mm e spesso 25mm.

Tale piattello è composto da 2 semicerchi che sono il materiale avanzato dalla fresatura degli anelli, prodotti qualche mese fa.

Stasera ho ricontrollato l'allineamento polare che tra l'altro era quasi perfetto e appena sereno farò l'ultimo test, anche se ieri sera ho fatto qualche ripresa e sembrava andare molto bene, avevo solo l'ultimo dubbio su l'allineamento polare, cosa che ho appunto controllato poco fa.

Un saluto a tutti.

Emilio


Allegati:
upgrade1.jpg
upgrade1.jpg [ 228.34 KiB | Osservato 1213 volte ]
upgrade2.jpg
upgrade2.jpg [ 175.03 KiB | Osservato 1213 volte ]
upgrade3.jpg
upgrade3.jpg [ 211.96 KiB | Osservato 1213 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 11:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio se mi mandi il tuo indirizzo ti spedisco un pezzo del cingolo del tuo carrarmato :D
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010