Ciao Carlo,
parto dall'ultima flessione che ho individuato e che ho domato per fare esposizioni fino a 1200 sec senza mosso, anzi, con una puntina insignificante e solo a certe declinazioni.
In pratica prova a mettere l'AR sul meridiano e porta il tubo in posizione orizzontale.
A questo punto il peso del tubo + anelli + tutto quello che è montato sul tubo, tende e cadere verso il basso.
Se la barra a coda di rondine flette, cosiccome gli anelli, lo capisci abbastanza in fretta in quanto cercando di spingere il telescopio verso l'alto (spingendolo verso la sua metà sul lato che sarà verso il basso a quel punto) vedi che c'è una notevole flessione, perlomeno se il tubo è pesante come il mio.
Io non ho fatto altro che eliminare il morsetto e la coda di rondine e direttamente sulla testa della G11 ho montato una piastra di alluminio (che però devo maggiorare ancora di più) e sopra la piastra un'altra piastra che monta fissati alle sue estremità le basi dei 2 anelli.
La liunghezza della piastra serve anche per distanziare un po' di più gli anelli in modo che sia la parte che esce davanti con fok sia quella dietro con primario non flettano.
Non so se mi sono spiegato, ma a me l'effetto di ridurre e di molto la flessione lo ha fatto.
Il prossimo e ultimo step è quello di cambiare la piccola piastra d'alluminio che sta sotto ed anche quella di bachelite grande che sta sopra con una unica di alluminio spessa 25mm e grande quanto la distanza degli anelli per la loro larghezza.
Aumenta il peso ancora di 2 kg, ma la G11 li regge alla grande e a questo punto sono quasi sicuro che i 1800 secondi a cui miro saranno privi di flessioni.
Che poi tra l'altro se vogliamo è anche un vezzo a questo punto, visto che con un newton da 10" e integrazioni da 600 sec posso riprendere quasi tutto quello che di solito si riprende, ma sai, a me piace anche incasinarmi la vita

Per le altre flessioni, vedi fok, ecc. ecc. sono quelle che tutti hanno visto se hanno smanettato coi tubi di vario genere

Un saluto
Emilio