1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filetto è ø36mm per 24G ed è di 5mm di altezza. Perché?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pensavo che se il portaoculari si svita, si potrebbe cercare un elicoidale da avvitare al suo posto, quindi senza praticamente perdere back-focus. Ed è anche più stabile...

Tipo questo, ad esempio: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... t-mit.html dovrebbe avere lo stesso filetto M36...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piero, un elicoidale (vuoi dire due tubi che si avvitano?) non è difficile da fare, anche al tornio. Il problema è che così diventa un macello per le foto (ammesso che sia questo lo scopo).

Comunque reitero il mio consiglio di smontare il pomello, secondo me si aggiusta: è un fuocheggiatore molto semplice alla fine.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
concordo, se si può riparare, è certamente la migliore soluzione, oltre che la più economica.
Anche vero che un elicoidale si fa con poca spesa, ma appunto crea problemi in fotografia, dato che la camera ruota durante la messa a fuoco. Il fuocheggiatore che ho segnalato io, ha il vantaggio che è "non-rotating", quindi non crea problemi di quel genere.
Bisogna solo valutare se vale la pena spendere 130 euro, o non conviene cambiare direttamente tele, o ripiegare su una soluzione meno "sofisticata" ma anche meno costosa.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
l'elicoidale che hai postato è proprio la soluzione che avevo pensato e si può avvitare direttamente alla slitta del focheggiatore.
Per quanto riguarda la riparazione purtroppo non è fattibile non tanto per il pomello che non si capisce perchè si è bloccato quanto per il pignone che nessuna officina mi vuole fare visto che dovrebbero lavorare solo per farmi un piccolo pezzo a me (e nel caso chi sa quanto se lo farebbero pagare).

Per adesso ci sono due soluzioni:
- il focheggiatore elicoidale;
- nuovo tubo;

la seconda soluzione però è più costosa anche perchè a quel punto mi orienterei su un 20 cm.

Ergo... se nessuno conosce qualcuno che può ripararmi il focheggiatore mi sa che vado per l'elicoidale.

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010