1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dipende quanto è ficus :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Corretto.
:oops:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo pensavo anche io almeno con il ccd, da quandouso anche la canon vedo che l'uso di maschere aiuta e non poco ... in ogni caso a parte focusmax anche astroart ha una routine di messa a fuoco automatica, ma funziona bene se non vi sono image shift o backlash elevati del focheggiatore.

Devo però comunque dire che una volta trovato il fuoco dopo le relative correzzioni sono minime, anzi si tende a peggiorare ogni volta che vado a rifocheggiare facendomi rinpiangere la maschera di hartman o di bahtinov.

Purtroppo la lettura del valore della fwhl con il seeng che abbiamo .... è talmente ballerino che i numeri si devono indovinare.

Idee in merito ??

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
...l'uso di maschere aiuta e non poco ... in ogni caso a parte focusmax anche astroart ha una routine di messa a fuoco automatica, ma funziona bene se non vi sono image shift o backlash elevati del focheggiatore.

Hai provato anche FocusMax? Ha una routine interessante e molto diversa da quelle classiche di CCDSoft e MaxIm DL (ed immagini di AstroArt anche se questa devo ammettere che non l'ho mai provata) molto veloce e che risente poco delle variazioni del seeing. Il backlash per contro è facilmente compensabile ed ho immaginato, valutando il livello elevato della tua strumentazione, che per te l'image shift non fosse un problema.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Ivaldo mi sa che sono io poco aggiornato, FocusMax quando l'ho provato funzionava solamente in abbinamento a MaximDL e voleva sistemi tipo robofocus, adesso vado a farmi un giro su google e casomai dammi qualche dritta su come usarlo al di fuori di maximdl astroart ecc.ecc.

Grazie.

P.S. Ho provato a cliccare su un link di focusmax quello della sua software house ma mi dice che non accetta internet explorer, mi sa che ho qualche filtro io o loro odiano IE Microsoft. :D

http://users.bsdwebsolutions.com/~larryweber/

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo, ho trovato peregrinando in quà ed in la la versione 3.4.4 di FocusMax non sò se è l'ultima, ma questa funziona con piattaforma ascom.

Normalmente uso FCUSB e FocusPal della Shoestring che forniscono anche il driver ASCOM.

AstroArt gestisce il driver ASCOM e si interfaccia con FocusPal, quindi penso che sia possibile l'utilizzo.

Vorrei chiederti una cosa, ovviamente se conosci bene FocusMax, in che cosa differisce rispetto ad altri nella gestione del fuoco ???

Come ti trovi se lo usi ovviamente ???

Disolito focheggio tramite script con AstroArt5 devo vedere se focusmax ragiona come altri tramite script via ascom.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Vorrei chiederti una cosa, ovviamente se conosci bene FocusMax, in che cosa differisce rispetto ad altri nella gestione del fuoco ???

Utilizzo FocusMax, non è che lo conosca in profondità, ma abbastanza. La cattiva notizia (per te) è che funziona solo in abbinamento con CCDSoft o con MaxIm DL. Io lo uso con MaxIm DL. Di solito i software di autofocus (@Focus di CCDSoft o quello di MaxIm per esempio, ma anche altri) effettuano una serie di scatti misurando ogni volta la FWHM, quindi calcolano il punto di fuoco ideale per interpolazione. Questo metodo funziona bene con buon seeing, ma è piuttosto lento e se il seeing è ballerino il risultato non è molto preciso. FocusMax invece richiede una calibrazione per conoscere le caratteristiche del nostro setup (calibrazione che prevede una serie di pose come negli altri metodi, ma dove viene misurato il FWD che è meno sensibile al seeing soprattutto quando la stella è sfuocata) questa calibrazione (che può essere ripetuta o integrata più volte anche in serate diverse) viene tenuta in memoria e permette nelle sessioni successive una messa a fuoco precisa in pochi secondi (circa 20 secondi col mio setup) in quanto di fatto FocusMax non cerca i mettere a fuoco per tentativi successivi, ma misura il diametro della stella in due posizioni intra ed extrafocale e da queste due ricava il punto di miglior fuoco.

FocusMax usa i driver ASCOM ed è egli stesso compatibile ASCOM sia come scripting sia perché fa da hub per il fuocheggiatore e per la montatura. Questo significa che FocusMax manovra tutti i fuocheggiatori e le montature ASCOM (le montature per puntare automaticamente una stella di giusta luminosità vicino al soggetto, fare il fuoco e poi tornare in posizione iniziale, cosa comodissima soprattutto con se si usano degli script per programmare serie di riprese), ma queste periferiche possono comunque continuare ad essere pilotate dai nostri programmi preferiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi sei sicuro niente astroart .... o nebulosity. Solo Maxim.???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Quindi sei sicuro niente astroart .... o nebulosity. Solo Maxim.???

Abbastanza sicuro, si. Peraltro se ti interessa il controllo remoto MaxIm è a mio parere il programma più indicato visto che pilota montatura, fuocheggiatori, rotatore, ruota portafiltri, camere e cupola e che tutte le funzioni possono essere controllate da programmi esterni o via script. Ci sono molti tools già pronti per eseguire serie di operazioni in automatico con MaxIm e se ti diletti un po' di programmazione puoi farti un sacco di cose personalizzate.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010