1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche Tecnosky vende i kit ottici GSO. Però, un primario da 200 mm ed un secondario costano 232 euro, mentre il Dobson completo costa 369 euro. Considerando che il Dobson completo ha il fuocheggiatore, lo spider per sostenere il secondario, il cercatore, il disco con cuscinetti a rulli ed ed un oculare, alla fine conviene comprarlo già fatto. Naturalmente la soddisfazione di costruirlo è un'altra cosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 14:29
Messaggi: 50
Località: ortona
grazie a tutti per l'aiuto, proverò a prenderlo su ottica san marco. Avrei preferito commissionare le lenti direttamente da un vetraio, ma quelli della zona non sono per niente preparati a richieste simili.
Comprarlo, sarebbe comodo e quasi meno costoso, ma la soddisfazione di costruirne uno da me supera ogni cosa, nel frattempo continuerò ad osservare con il mio 60\900, con il focheggiatore ballerino.
Vi ringrazio ancora dell'aiuto.

Cieli sereni

Stefano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
Non ho mai costruito un telescopio, pero provo a darti qualche informazione.

L'elemento principale di un Dobson e' lo specchio primario: non e' uno specchio normale, come quello del bagno, ma e' uno specchio ottico. Le differenze sono essenzialmente tre:

- La forma: ha una forma parabolica, cioe' se lo tagli a meta, il profilo ha una forma di parabole. Questo e' necessario per convogliare i raggi proveni dall'infinito, in unico punto
- Il materiale: il vetro utilizzato non e' un vetro qualsiasi, ma vetri speciali che mantengono (entro certi limiti) le dimensioni con il variare della temperatura
- l'alluminatura: a differenza degli specchi normali, il materiale riflettente e' depositato nella parte superiore, in speciali camere a vuoto.

I vetrai normali, di solito, non hanno gli strumenti per creare il profilo parabolico, ne tanto meno per depositare lo strato riflettente in maniera uniforme.

Per realizzare il proprio Dobson, bisogna quindi, o acquistare un primario da una ditta che le produce in serie, oppure rivolgersi ad un artigiano specializzato nella produzione delle ottiche. Questa ultima strada puo' essere indicata nel caso di esigenze particolari (per esempio rapporti focali spinti), altrimenti la cosa migliore e' l'utilizzi dei kit gia pronti (che contengono anche il secondario correttamente dimensionato).

La progettazione di un Dobson, anche nel caso dell'utilizzo di un kit, e' sempre una attivita impegnativa e interessante, e ci sono molte cose da imparare, ma ti permette di creare lo strumento che meglio si adatta alle tue esigenze. Per questo motivo non credo sia indicato nel caso di un primo strumento: l'inizio magari e' meglio farlo con un piccolo newton in maniera da prendere mano con la collimazione, e capire meglio quali sono i propri bisogni.

Buona autocostruzione
Michele

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefano fusella ha scritto:
grazie a tutti per l'aiuto, proverò a prenderlo su ottica san marco. Avrei preferito commissionare le lenti direttamente da un vetraio, ma quelli della zona non sono per niente preparati a richieste simili.


Nessun vetraio sarà mai preparato per richieste simili, ovvero non puoi commissionare le lenti per un dobson.

Se vuoi partire con l'autocostruzione ti consiglio di cercare lo specchio di un 114mm si trovano a prezzi bassi e un 114mm dobson rappresenta un grande progresso rispetto ad un 60mm rifrattore ballerino.

Prova a contattare DeepUniverse di firenze, a volte hanno qualcosa e Riccardo è molto in gamba.

in alternativa prova a cercare su Astrosell.it oppure Ebay, oltre ovviamente a Lolli Adriano e a Surplusshed.com.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'ultima raccomandazione, se compri un kit ottico ricorda che le superfici riflettenti non vanno assolutamente mai toccate con le dita ed anche per pulirle si deve ricorrere a particolari acorgimenti perchè sono molto delicate. Conviene sempre maneggiarle con un paio di guanti in cotone.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 14:29
Messaggi: 50
Località: ortona
perfetto, con questi ultimi post mi avete illuminato.
Io ho un amico molto in gamba, anche se un pò pazzo, che è in grado di farmi lo specchio parabolico. Però mi ha chiesto l'equazione della parabola.
Qualcuno sa quale sia, e se cambia in base alla distanza focale?

Stafano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sa che questo amico non è proprio tanto in gamba :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ahahaha bella questa... :lol: :lol:
Comunque giusto per avere una idea dell'argomento LINK

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, l'equazione della parabola la puoi trovare facilmente qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Parabola_(geometria)
Ricordati di dire al tuo amico quale dovrà essere il fuoco della parabola, che sarà pari alla lunghezza focale che dovrà avere il tuo telescopio. Quindi tu scegli la focale che dovrà avere il telescopio e poi gliela dici.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio consiglio è, di comperare un dobson usato (si trovano a prezzi più che accettabili) smonti le ottiche con le relative celle e lo spider e te lo costuisci in base alle tue esigenze o simile a qualche progetto che puoi trovare in rete, così hai tutto l'occorrente già pronto e non devi acquistare fok e cercatore, e più che altro non devi costruire le ottiche la cella e il suppotro del secondario che sono le cose che fanno trubulare di più.

Ciao

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010