1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dob frankestein
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
vedo solo ora!
io 5 anni fa lo feci con il coulter 8" f/4.5 (quello che ora è diventato il traveldobson) mettendolo su una lx6 in equatoriale.
Lo usai un paio di volte, poi c'erano essenzialmente due enormi problemi: il mio "cavalletto equatoriale" era mal progettato (da me) e fletteva in corrispondneza dello snodo.
Inoltre il tubo così fissato non poteva ruotare sul suo asse (a differenza dei classici newton su anelli) rendendolo inaccessibile se non tramite contorsioni in molte posizioni.
Allego un paio di foto.
ciao
dan


Allegati:
dobson_lx6.jpg
dobson_lx6.jpg [ 185.3 KiB | Osservato 2329 volte ]
dobson_lx6_bis.jpg
dobson_lx6_bis.jpg [ 164.54 KiB | Osservato 2329 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dob frankestein
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
sei un folle :mrgreen:
Concordo :-P

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dob frankestein
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, potrebbe andarti peggio....potrebbe piovere :mrgreen: :mrgreen:
Quando trovi altri pezzi aggiornaci, hai visto mai che lanci una moda :lol:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dob frankestein
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra che posteriormente al baricentro la culatta sia un po troppo lunga, si riesce a mettere alla zenit o la culatta sbatte sulla base?
Per il collegamento, adotta la "solita" soluzione, due anelli ravvicinati uniti da una barra per lato che verranno collegati a loro volta alla forcella.
gaeeb ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
sei un folle :mrgreen:
Concordo :-P
Concordo bis :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dob frankestein
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Angelo Cutolo ha scritto:
....
Per il collegamento, adotta la "solita" soluzione, due anelli ravvicinati uniti da una barra per lato che verranno collegati a loro volta alla forcella.


è prorio quello che ho fatto oggi pomeriggio appena tornato da lavoro :D
si vede nell'ultima foto sopra "l'accrocchio" che ho usato, mettendo una seconda barra, la forcella deve essere pero' allargata, per fare cio' servono due parallepipedi di metallo (ma pure di legno) profondi 20mm e con un paio di fori, il problema del cdollegamento ora è risolto, resta da "sollevare" un po' il tutto se no saro' costretto ad osservare seduto! :idea: :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dob frankestein
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ecco un aggiornamento:
Allegato:
IMG_2732.JPG
IMG_2732.JPG [ 99.09 KiB | Osservato 2274 volte ]


per inserire i due anelli con le due barre sono costretto ad allargare la forcella, per ora mi sono arrangiato con un po' di rondelle:
Allegato:
IMG_2733.JPG
IMG_2733.JPG [ 120.33 KiB | Osservato 2274 volte ]


ora è tutto molto stabile, resta solo il problema che devo rinforzare l'attacco tra le due barre e le forcelle, il bulloncino che ho usato (un M3) è troppo piccolo
Allegato:
IMG_2735.JPG
IMG_2735.JPG [ 160.41 KiB | Osservato 2274 volte ]


Allegato:
IMG_2736.JPG
IMG_2736.JPG [ 96.86 KiB | Osservato 2274 volte ]


e, soprattutto, occorre metterne almenop due per lato, altrimenti anzichè ruotare attorno alla forcella il tutto ruota attorno al piccolo bulloncino. domani mattina allargo il foro attuale e ne facio altri due e, se il meteo permette, approfittero' della luna piena di domani sera per fare la prima prova sul cielo :D

è interessante il fatto che una cosa nata per puro gioco alla fine possa diventare un telescopio piu' che decente usabile facilmente :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dob frankestein
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 1:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:
aspetto la prova sul cielo :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dob frankestein
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
quando si dice "non ci ho dormito la notte" :lol:

ecco il lavoro (quasi) finito :D

Allegato:
DSC00442.JPG
DSC00442.JPG [ 147.07 KiB | Osservato 2263 volte ]


quando si dice "a misura d'uomo" (senza specificare l'età, ovviamente ;) )

Allegato:
DSC00444.JPG
DSC00444.JPG [ 148.68 KiB | Osservato 2263 volte ]

Allegato:
DSC00446.JPG
DSC00446.JPG [ 153.69 KiB | Osservato 2263 volte ]


Il problema della rotazione l'ho risolto allargando il foro sulla forcella e avvitando per bene un bullone da 1/2" nel foro degli anelli per l'attacco della macchina fotografica.
Restano due problemi:
1. il baricentro è piu' su del centro di rotazione, per risolvere ho messo un altro peso in basso (un anello) ma, soprattutto, le frizioni della forcella fanno ottimamente il loro lavoro :D
2. è tutto troppo basso e la base è troppo piccola, basterà una piccola cassa di legnpo su cui appoggiare il tutto e avvitare velocemente sfruttando i fori filettati della forcella per la wedge equatoriale :D

stasera, se regge, prima luce :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dob frankestein
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende, troppo basso per chì? Direi che per l'uomo nelle foto è perfetto. :mrgreen:

Scherzi a parte, bel lavoro. Non ti resta che verificare la rigidità del tutto, attendiamo il report promesso. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dob frankestein
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nooo :shock:
E' incredibile, eppure all'inizio pareva veramente un appiccicaticcio mostruoso. :mrgreen:
Complimenti davvero :wink:
Sulla basa starei più largo che alto, perchè a occhio mi sembra poco stabile in verticale.
Ora non ti resta che gridare: si-può-fa-re :mrgreen: :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010