1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Flatbox-doppia
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
credo che la discussione sia molto interessante, quindi se Kind Of Blue ha voglia di dare dei suggerimenti su come migliorare i flat, potremmo portare avanti una serie di comparazioni.

Io per esempio ho alcune domande:

Perché i flat di Kind Of Blue sono colorati? Cosa comporta rispetto a quelli in B/N?
Mi pare che i flat di swetsuit evidenziano maggiormente la vignettatura: questo non è un bene?


in ordine alle mie modeste conoscenze ben volentieri ma più che di suggerimenti parlerei di opinioni.....

-per quel che riguarda l'esposizione io cerco di esporre circa come l'immagine(orientativamente 50\70% della capacità del sensore)regolandomi con l'istogramma.
-i flat sono colorati xche il sensore è a colori e i filtri che ho utilizzato(Ha e CLS) hanno quel colore, non dovrebbe comportare nulla giacchè ciò che importa è solo l'intensità (quantità di luce raccolta)di ciascun pixel rispetto agli altri.
-i flat di swetsuit mostrano meglio la vignettatura perchè, credo, resi visibili da un programma diverso da quello che ho usato io, non dimentichiamoci che ciò che vediamo a monitor è una rappresentazione di valori numerici, ma ciò che conta sono i valori, non la rappresentazione.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flatbox-doppia
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho sostituito i flat sopvraesposti con altri che credo siano meglio......anche se credo che sia ancora un po' troppo.......
Suppongo che le differenze dei flat siano da attribuire oltre che al programma(credo intendi quello di acquisizione) alla tipologia di sensore per esempio il mio sensore e' un CCD 16bit mentre la eos monta un CMOS ,il rumore di lettura ed elettronico,la dinamica ......credo ci siano vari fattori che influiscono.
Per esmpio su questo sito ,visto che ho pure io una eos 350d mettono a confronto dei CMOS....
http://www.astrofototecnica.it/Strumenti/350d.html
Il rumore elettronico solitamente e' dovuto dalla temperatura(il mio al momento lavorava a -40) e nei CCD vien cercato di abbattere con il raffreddamento.
Corregetemi se sbaglio :oops:

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flatbox-doppia
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
swetsuit ha scritto:
Ho sostituito i flat sopvraesposti con altri che credo siano meglio

come esposizione direi di sì, pero sono piccolissimi, potresti postarli un poco più grandi, almeno 1050x700
swetsuit ha scritto:
le differenze dei flat siano da attribuire oltre che al programma(credo intendi quello di acquisizione

no intendevo il programma con il quale li hai salvati, oltre che in qualche misura, elaborati.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flatbox-doppia
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con MaximDL ho aperto il file e ho solo aggiustato i due livelli,salvati in JPG e ridimensionati con PS.Non ho fatto altre elaborazioni.


Allegati:
Commento file: ED80
ED1ms.jpg
ED1ms.jpg [ 147.02 KiB | Osservato 1445 volte ]
Commento file: RC 6"
RC 1ms.jpg
RC 1ms.jpg [ 202.66 KiB | Osservato 1445 volte ]

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flatbox-doppia
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho dato una tirata ai livelli con PS,strano flat, la zona illuminata anzichè al centro è in basso, boh......


swetsuit ha scritto:
Con MaximDL ho aperto il file e ho solo aggiustato i due livelli

a questo mi riferivo,i miei sono aperti(convertiti da .cr2 a tiff16bit) da digital photoprofessional poi da tiff16 a jpg da photoshop, nessuna regolazione......
talvolta il modo in cui un programma converte un file risulta diversissimo, idem per la modifica dei livelli(soglie di visualizzazione)per esempio digital photo proofessional non fà stretching lineari ,perchè ninzò.... :roll:


Allegati:
ED1ms.jpg
ED1ms.jpg [ 197.02 KiB | Osservato 1441 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flatbox-doppia
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se e' quella che hai postato.......strano perche' io ho aperto i file con PScs ma me lo apre normalmente...cioe' l'istrogramma e l'immagine sono coerenti....non vorrei che ci fossero dei settaggi di default che interferiscono,ma non credo......l'ho data anche ad un'altra persona che me la valutasse,ed e' corretta....

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flatbox-doppia
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
swetsuit ha scritto:
Se e' quella che hai postato.......

lo è, ho appena riverificato di non aver fatto putt....., solo tirato i livelli, vediamo se qualcuno conferma.....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flatbox-doppia
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MMMMMMM che brutta pulce che mi hai messo..... :P
Non ho punti vuoti di luce sulla flatbox.......
Ma su entrambe le immagini ti da' lo stesso effetto?

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flatbox-doppia
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
swetsuit ha scritto:
MMMMMMM che brutta pulce che mi hai messo..... :P
Non ho punti vuoti di luce sulla flatbox.......
Ma su entrambe le immagini ti da' lo stesso effetto?


ecco l'altro , non sò che dire, ambasciator non porta pena......... :roll: :wink:


Allegati:
RC%201ms.jpg
RC%201ms.jpg [ 237.5 KiB | Osservato 1425 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flatbox-doppia
MessaggioInviato: venerdì 18 febbraio 2011, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che non mi spiego e' perche' non vedo le stesse tue cose.......cioe' se usando lo stesso programma e aprendo la stessa immagine dovremmo vedere la stessa cosa......io quel gradiente non lo ho sull'immagine anche perche' me ne sarei accorto al momento della ripresa.....

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010