1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare montatura
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non è per fare polemica ma usare una scheda arduino per far girare un passo-passo mi sembra come usare lo shuttle per andare a fare la spesa al supermercato sotto casa. detto ciò se spuldi la rete e se hai un po' di familiarità con l'elettronica puoi realizzare circuitini tipo questo:
http://web.tiscalinet.it/vcoletti/pic/teles/ita.html
o questo:
http://www.eleccircuit.com/uln2003-cont ... llel-port/
oppure questo:
http://www.eleccircuit.com/stepper-moto ... y-sn74194/

ce ne sono moltissimi, se sei pratico può essere divertente realizzarlo mentre se non sei esperto di elettronica il gioco non varrebbe la candela e ti conviene mettere dei soldi da parte e col tempo prendere una montatura già motorizzata.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare montatura
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zondran ha scritto:
non è per fare polemica ma usare una scheda arduino per far girare un passo-passo mi sembra come usare lo shuttle per andare a fare la spesa al supermercato sotto casa.

Davide, tutti i tuoi link fanno riferimento a progetti con vari microprocessori (PIC) che vanno programmati con appositi programmatori e contornati da un oscillatore, un circuito di alimentazione, insomma, un sacco di cose noiose :-P.
zondran ha scritto:
se sei pratico può essere divertente realizzarlo mentre se non sei esperto di elettronica il gioco non varrebbe la candela e ti conviene mettere dei soldi da parte e col tempo prendere una montatura già motorizzata.

Il bello di arduino è che anche un ignorante come me, può realizzare qualcosa programmando con un linguaggio molto semplice attraverso una comodissima USB.

Comunque concordo che se uno non ha mai tenuto in mano neanche un saldatore, se non sa la differenza tra un condensatore e una resistenza e, soprattutto, se vuole essere sicuro di avere tutto funzionante e in tempi brevi, allora è meglio evitare l'autocostruzione e risparmiare per qualcosa di già fatto. ;-)

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare montatura
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Si, lo so, 150 euro non sono molti, ma comunque lo strumento vale di meno e non mi conviene. Ho provato a vedere i link di zondran e decisamente non riuscirei a costruire niente del genere.. Magari più in la quando avrò più tempo da spenderci :) per il momento quindi mi conviene continuare a mettere da parte i soldi per uno strumento più adatto :) grazie mille a tutti per i consigli, siete stati gentilissimi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare montatura
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 12:39
Messaggi: 4
Salve a tutti, sono nuovo del gruppo e volevo dare qualche consiglio per la motorizzazione.

Io vedo tre possibilita':

1) Recuperare un motore passo passo da una stampante rottamata e costruirne l'azionamento utilizzando componenti di basso costo. A tale proposito puoi trovare informazioni e schemi sul mio sito www.aliceweb.it/dancorfer. Nel caso del tuo telescopio non e' necessario il computer, basta la regolazione controllata da potenziometro.

2) Utilizzare un motoriduttore del tipo a catalogo della "crouzet" e comandarlo mediante un semplice transistor controllato tramite potenziometro

3) Utilizzare la "sveglia della nonna", vale a dire un robusto orologio meccanico sfruttandone il movimento dell'alberino delle ore o, meglio, dei minuti sfruttando la riduzione a valle normalmente gia' disponibile sui telescopi predisposti per la motorizzazione e verificandone la compatibilita'. Va da se' che in questo caso la coppia disponibile e' molto bassa, per cui l'equilibratura del telescopio deve essere ottimale ed i supporti del movimento in AR ben lubrificati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare montatura
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 12:39
Messaggi: 4
Scusatemi, il sito corretto e' www.webalice.it/dancorfer


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare montatura
MessaggioInviato: martedì 15 febbraio 2011, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema "dell'orologio della nonna" mi intriga parecchio, mi piacerebbe vederlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare montatura
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dancorfer ha scritto:
Scusatemi, il sito corretto e' http://www.webalice.it/dancorfer

Complimenti per il telescopio autocostruito, veramente notevole.

Sono un po' scettico nei confronti dei motori da stampanti, circa 10 anni fa costruii un inseguimento utilizzandone uno e la coppia è veramente minima.
Io ho tenuto da parte una coppia di stepper smontati da una HEQ5 che incorporano delle riduzioni 1/120 (mi pare) per 1A di assorbimento. Andare a comprare una riduzione apposita mi sembra un po' come mettere i cerchi in lega alla piccola utilitaria...

Comunque anche io sarei interessato alla soluzione "sveglia".

Simone

PS: Una nota tecnica: è possibile modificare un proprio post tramite il pulsante Modifica posto in basso a destra. È utile non duplicare inutilmente i propri interventi, per non causare difficoltà nella lettura. Adesso non fate modifiche, ormai è fatta, ma ricordatelo per le prossime volte.
Naturalmente non è buona cosa modificare un posto quando viene citato da un utente in una risposta successiva, tali modifiche causerebbero a dir poco confusione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare montatura
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 12:39
Messaggi: 4
Motorizzare un telescopio mediante la “sveglia della nonna” significa sfruttare un metodo largamente usato nell'antichita'.
In pratica un orologio (sufficientemente robusto) puo' essere visto come un motore “meccanico” che mette a disposizione due alberi di uscita con velocita' costante e ben regolata dal meccanismo a scappamento. L'albero delle ore ruota ad una velocita' di 2 giri/giorno e quello dei minuti ad una velocita' di 24 giri/giorno.
Per utilizzare l'orologio e' necessario creare il giusto rapporto di trasmissione fra, ad esempio, l'albero dei minuti e l'asse di Ascensione Retta sfruttando il riduttore a vite senza fine e ruota elicoidale gia' disponibile sulle montature predisposte per la motorizzazione.
Se, per esempio, la montatura fosse dotata di una ruota elicoidale con 360 denti, l'accoppiamento fra l'albero dei minuti e la vite senza fine del riduttore andrebbe fatto con una moltiplica di 360/24=15. Utilizzando una mini cinghia dentata e due pulegge da 10 e 150 denti rispettivamente sulla vite senza fine e sull'albero dei minuti, si realizza il rapporto voluto.

Ci sono alcune considerazioni da fare:
1)Il movimento non sara' perfettamente sincrono in quanto il giorno siderale non e' di 24 ore esatte ma l'errore commesso e' risibile se rapportato al difetto di allineamento con l'asse terrestre che per un telescopio mobile e' sempre significativo.
2)La coppia disponibile sull'albero dei minuti e' estremamente bassa, anche un orologio sufficientemente robusto potrebbe non essere in grado di movimentare un cinematismo poco efficiente come quello di uno strumento amatoriale, magari privo di cuscinetti e con boccole in teflon. In questo caso il meccanismo dell'orologio non va utilizzato come “motore” ma come “freno” mettendo sull'albero della vite senza fine una ulteriore puleggia sulla quale avvolgere un filo con appeso un contrappeso di massa appena sufficiente a vincere gli attriti nei supporti e mettere in rotazione la vite senza fine.
3)Potrebbe verificarsi la situazione in cui il numero di denti della ruota elicoidale disponibile non sia un multiplo di 24, in tal caso la scelta delle pulegge del rapprorto di moltiplica va effettuata in modo da minimizzare l'errore.
4)Per un telescopio di piccola apertura, che non consente forti ingrandimenti, anche un meccanismo non perfetto consente di fare ottime osservazioni e fotografie a bassa esposizione. Per le lunghe esposizioni ci vogliono altri strumenti.

Per quanto riguarda il dubbio di Simone sui motori passo passo concordo sul fatto che nelle stampanti odierne i motori sono piuttosto “spompati” ma su vecchi modelli ad aghi con trasmissione a funi in acciaio venivano montati motori di tutto rispetto. Per movimentare il mio telescopio (il cui motore non ricordo esattamente da quale dispositivo l'ho recuperato) ho addirittura potuto ridurre la tensione di alimentazione a 9 V anziche' i 12 nominali mantenendo una coppia piu' che sufficiente e riducendo considerevolmente le vibrazioni.

Danilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare montatura
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
un telescopio "steampunk"! :shock: :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzare montatura
MessaggioInviato: mercoledì 16 febbraio 2011, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
un telescopio "steampunk"! :shock: :mrgreen:

Veramente un'idea geniale! Cercherò di adottarla ;-).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010