1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'oculare, se è un Kellner o roba simile sta sul piano focale o poco dopo (ad es. quelli con reticolo stanno dopo) mentre gli oculari di schemi più moderni hanno le prime lenti che sono all'interno del piano focale. Se metti un oculare molto all'interno del piano focale, oltre al problema di vignettare l'immagine, porti il piano focale molto all'interno e poi cosa fai? Ci interponi un altro sistema di lenti per andarlo a ripescare? Le lenti positive che si usano per accorciare la focale dei telescopi non hanno una focale corta come quelle degli oculari, ad es. una lente 0,5 x ha una focale di una decina di centimetri e non di millimetri. Il Baader Alan Gee avrà una focale, così ad occhio (ho fatto la prova con una lampadina) di 50 cm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
risposta molto interessante: comincio a dubitare allora della fattibilità visto che otterrei una focale cortissima e praticamente con un nuovo piano focale irraggiungibile. Resta effettivamente la proiezione, vediamo se ci si riesce a ridurre la focale con accrocchi non troppo lunghi (anche perché obiettivo dell'idea era anche sfruttare un po' dell'immaenso backfocus che mi ritrovo).
Secondo me, Renzo, le formule nei due casi non sono uguali, perché il sistema lavora in maniera abbastanza diversa. Per verificarlo 'sto WE mi faccio un po' di conti e mi faccio risentire (se non mi faccio sentire vuol dire che hai ragione tu :P :mrgreen: ).
Riduttori di focale a prezzi molto ragionevoli non ne esistono (ribadisco che tengo perennemente montata una prolunga per via del lunghissimo backfocus, quindi potrei riuscire ad installarlo su questo newton)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
io invece di un oculare metterei un semplice doppietto acromatico, tipo quello dei cercatori 6x30 o 8x40 (se hai un 2").
Fai conto che la lunghezza focale del correttore deve essere lunga (dell'ordine della decina di cm o più).
Per le formule vedi qui: http://www.wilmslowastro.com/software/formulae.htm#FR
e qui http://timosastro.1g.fi/tools/focalreducer.html
Esempio: con un doppietto da 150mm di focale facendolo lavorare a 70mm dal tuo sensore praticamente dimezzi la focale (se parti ad f/10 arrivi ad f/5.3).
Ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grande!! centrato in pieno!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
risulta che se usassi il mio 2" plossl da 24mm e riuscissi in qualche modo a posizionarlo a 10mm dal sensore avrei proprio lo 0,5x che vorrei. Chissà le aberrazioni, però vorrei provare...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andreaconsole ha scritto:
risulta che se usassi il mio 2" plossl da 24mm e riuscissi in qualche modo a posizionarlo a 10mm dal sensore avrei proprio lo 0,5x che vorrei. Chissà le aberrazioni, però vorrei provare...


ma no!
perchè provare quando potremmo starcene qua a discuterne amabilmente per altre 20 pagine?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
risulta che se usassi il mio 2" plossl da 24mm e riuscissi in qualche modo a posizionarlo a 10mm dal sensore avrei proprio lo 0,5x che vorrei. Chissà le aberrazioni, però vorrei provare...


ma no!
perchè provare quando potremmo starcene qua a discuterne amabilmente per altre 20 pagine?


a simpatico! :P e dall'alto della tua scienza come attacchi una webcam a 10mm da un oculare??
Prima di costruirmi qualcosa dovrei essere sicuro di quello che faccio, mica stiamo qui a pettinare le bambole o a smacchiare i leopardi :P

PS ed esci dal tuo nascondiglio :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
andreaconsole ha scritto:
tuvok ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
risulta che se usassi il mio 2" plossl da 24mm e riuscissi in qualche modo a posizionarlo a 10mm dal sensore avrei proprio lo 0,5x che vorrei. Chissà le aberrazioni, però vorrei provare...


ma no!
perchè provare quando potremmo starcene qua a discuterne amabilmente per altre 20 pagine?


a simpatico! :P e dall'alto della tua scienza come attacchi una webcam a 10mm da un oculare??
Prima di costruirmi qualcosa dovrei essere sicuro di quello che faccio, mica stiamo qui a pettinare le bambole o a smacchiare i leopardi :P

PS ed esci dal tuo nascondiglio :mrgreen:

smonta il tuo plossl da 24mm ed usa uno dei due doppietti che lo compongono dopo averne misurato la focale, vedrai che i 10mm diventano parecchi di più :wink:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: è il mio oculare preferito (per la serie "sto messo male ad oculari")

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
andreaconsole ha scritto:
:shock: è il mio oculare preferito (per la serie "sto messo male ad oculari")

beh, ma mica lo devi distruggere, devi solo smontarlo :D
Smontare gli oculari è un'esperienza formativa:
quelli con schema ottico semplice (tipo plossl) permettono di acquisire manualità nel maneggiare componenti ottici, delicati, precisi, poi ogni tanto occorre pulirli.
quelli con schema ottico complicato (ultragrandangolari etc...) permettono di migliorare le proprie competenze linguistiche quando si tirano giù bestemmioni sconosciuti all'atto di rimontarli, essendosi dimenticati di segnare posizione ed orientamento di lenti ed anelli distanziali.
ciao
dan

PS: anche il mio 26mm preferito è un comune plossl (meade 4000 made in japan a cui ho alesato il diaframma di campo per dargli qualche grado in più di campo apparente)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010