1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorie al LB10"
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riesumo questo topic per aggiornare la situazione delle migliorie, che consistono sostanzialmente in un "annerimento" globale dell'interno del tubo.

Innanzitutto ho rivestito i tralicci chiari con delle guaine da idraulico nere, che rendono anche più facile e meno fredda la presa.
(nella foto si vede la basetta porta-oculari spostata 5cm più in basso per evitare che i due oculari centrali sbattessero sulla vite-frizione)
Immagine

Con dei ritagli di polionda ho costruito due cerchi smontabili che sorreggano il telo paraluce in modo che questo non entri nel percorso ottico.
Immagine
Immagine

Ho sostituito il vecchio paraluce (che si stava scollando) con uno nuovo in lycra (cucito e molto meno ingombrante del precedente).
Questo è il paraluce montato.
Immagine

Tutti i bordi bianchi interni del tubo sono stati coperti con uno scotch da idraulico nero, che per ora regge bene senza scollarsi.
Immagine

Con lo stesso scotch nero da idraulico ho rivestito la parte superiore del diaframma per l'estrazione dello strato limite.
Immagine

Visto che c'ero ho ricostruito ex novo il supporto per la ventola in aspirazione, sempre ritagliando un pannello di polionda.
Quello di prima era fatto con carta lucida, legno, vinavil e scotch e cominciava a risentire del tempo (nel senso che il vinavil stava cedendo); questo è fatto soltanto in polionda, non è attaccato con la colla ma sta su da solo a incastro sia con le viti di collimazione (che girano bene lo stesso) sia con la ventola.
Immagine

Il costo totale ammonta a 8€!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorie al LB10"
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Complimenti per le tue realizzazioni!
Avrei un paio di domande, visto che volevo cimentarmi anch'io:
- la rete per il filtro apodizzante, che maglia ha?
- il collima-collimatore, su che principio funziona, non sono mica riuscito a capirlo :?:

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorie al LB10"
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non si finisce mai di scoprire cose nuove....sto filtro mi mettero' a costruirlo anche io. :mrgreen:

Mi piace tanto il poster con gli oggetti messier! Dove l'hai comprato?

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorie al LB10"
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
@lolamai:
- La rete è una zanzariera con maglie da 1,5 millimetri. Come misura va benissimo, se non la trovi di quella misura ti consiglio di prenderla con maglie leggermente più grandi piuttosto che più piccole. Il motivo è che nella parte più esterna dello schermo, cioè dove si sovrappongono 2-3 strati di zanzariera, se questa fosse a maglie troppo strette si comporterebbe come un diaframma completo (anziché "parziale"), nel senso che non lascerebbe passare la luce a causa delle maglie troppo strette.
- Il collima-collimatore funziona con un principio molto semplice: fare ruotare il collimatore laser intorno al suo asse centrale. Mentre il laser ruota, accendendolo e puntandolo su un muro distante qualche metro (più è distante e meglio è perché riuscirai a collimarlo più precisamente) vedrai il pallino rosso che descrive un cerchio (se il laser è scollimato) oppure resta fermo in un punto (se il laser è collimato).
Dopo avere avuto due laser che si scollimavano di continuo ho trovato la pace dei sensi col barlowed laser, per cui il collima-collimatore in lego è stato dismesso :wink:

@z750:
- Per costruirlo ci vuole davvero poco, on'oretta di lavoro e 3€ di materiale! Io l'ho costruito più per curiosità, poi quando sono a osservare generalmente preferisco toglierlo, perché lo schermo apodizzante crea intorno all'ogetto che osservi una specie di stella colorata. Senza schermo riesco a cencentrarmi di più sull'oggetto, però probabilmente è una cosa soggettiva.
- L'immagine l'ho presa da internet, facendo attenzione a prenderne una ad alta risoluzione per evitare che si sgranasse ingrandendola, poi l'ho fatta stampare su un poster di 70x100cm. L'immagine è questa, e anche a quelle dimensioni resta perfettamente definita.
Quel poster, il dobson e il PST sanciscono l'angolo astronomico della camera :D

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorie al LB10"
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Continuo qui per inserire l'ultima modifica fatta al movimento in azimuth: i rulli (di cui notavo la scattosità soprattutto ad alti ingrandimenti) sono stati sostituiti dall'accoppiata magic sliders + policolor (quanto di più simile al poliver bighiaccio che sono riuscito a trovare).

Rulli:
Immagine

Magic sliders + policolor:
Immagine

Ora il movimento è molto più duro ma anche molto più fluido e per niente scattoso, permettendo così un inseguimento migliore ed evitando che il tele si sposti al primo soffio di vento.
Costo totale: 15€ :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010