1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 1:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerco di spiegarmi meglio.
Per osservare con l'MTO 1000 va allentata la vite di blocco per estrarre il fuoco maggiormente, ruotando la ghiera del focheggiatore.
Se levi il gruppo negativo che si trova all'interno del paraluce arretri nuovamente il piano focale per cui devi ulteriormente girare la ghiera per estrarre nuovamente il fuoco. Il problema è che se levi il fermo rischi di svitarla del tutto e di rismontare l'mto.
Il mio consiglio è di tenerlo a F:10 (con le lenti montate) e di usarlo in questo modo.
Campo maggiormente piano, minore vignettatura, minori problemi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto & sottoscrivo, l'MTO funziona bene a f10 con le lenti corretrici al suo posto, questo link potrebbe esserti utile:
http://xoomer.alice.it/jimi52/mto.htm

Ma l'oculare lo inserisci direttamente oppure usi un diagonale?
Mi ricordo che con il mio MTO non riuscivo a mettere a fuoco senza il diagonale! 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Link quasi imparato a memoria... ieri sera ho anche reincollato il paraluce che si era staccato dal secondario, ho ripulito tutte le ottiche e controlloto che le stesse non fossero tensionate dalle rispettive ghiere.
Visione tramite diagonale e Plossl da 20mm (quello da 6.7 mm manco mi sono azzardato a provarlo...). Risultato: immagini delle stelle come se fosse in extrafocale... non capisco!!! Ottica di m...@?
A qualcuno servono pezzi di ricambio???
:cry: :cry: :cry:

Fabrizio

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
fai una prova...
prova a mano ad allontanare l'oculare e vedi se va a fuoco.
Sei sicuro di aver tolto la vite di blocco?

il mio mto mette a fuoco sia con che senza diagonale...e se non sto attento lo svito pure tutto :lol: (come dice Renzo)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La vite che blocca il fuocheggiatore è stata tolta... e ho anche provato a spostare l'oculare, ma nisba... svitando il tubo poi ho notato solo che l'immagine si ingrandisce, perdendo in luminosità, ma niente di più.
Niente immagine a fuoco... al limite posso provare a dare fuoco alle formiche... sempre se riesco a trovare il fuoco... :cry:

Fabrizio

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sinceramente sia l'eliminazione della barlow che il distacco del paraluce non dovrebbero darti questi problemi...

ma quando hai una stella nel campo...e vedi che in una direzione del fuoco la stella inzia a rimpicciolirsi (cioe' la ciambella diventa + piccola) cosa succede all'approssimarsi del fuoco?
rimane sempre ciambella???


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ma hai provato a mettere a fuoco la classica antenna? Montagna? Albero? Colonna? Monumento?

Che vedi?

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 11:36
Messaggi: 83
Località: Palau (OT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si... Sia con la focale al minimo (cioè con il tubo avvitato al massimo) che aumentando la focale dell'MTO...
Potrebbe essere un problema di oculare? (le sto provando tutte...)

Fabrizio

_________________
Ricorda: quando tutto va' male... sicuramente andrà anche peggio...
Osservo con:
- Tanta pazienza...
- Fotocamera: Canon EOS 1100D + 18-55mm
- Dobson SkyWatcher 10''
- Oculari Celestron 15mm - 6mm; Skwatcher 25mm - 10mm;
- Barlow Celestron 2x;


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ne hai uno solo?
quindi tu vedi la ciambella rimpicciolirsi e il tutto di blocca prima che diventi puntiforme?

P.S:hai provato a togliere la diagonale? la usi?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Christian Cernuschi ha scritto:
ne hai uno solo?
quindi tu vedi la ciambella rimpicciolirsi e il tutto di blocca prima che diventi puntiforme?



.... o comincia a riallargarsi prima di diventare puntiforme?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010