1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
http://www.astro-baby.com/EQ6%20rebuild%20guide/EQ6-declination%20strip%20down.htm
Si somigliano (in effetti anche la HEQ5 ha i cuscinetti), comunque le ho tutte e due e la EQ6 è praticamente il doppio.

Simone



ah certo! la conosco la EQ6, è una bella bestia! Però, appunto, meccanicamente, sono molto molto simili, ovviamente dimensioni a parte! :wink:
Mi sa che prima o poi mi toccherà mettermi con santa pazienza e attenzione e fare anche io una bella pulizia e ingrassata con un buon prodotto; l'asse AR si sta letteralmente inchiodando, e questo non è per niente un bene! :shock: La cosa assurda è che ce l'ho da neanche 6 mesi e, comunque, è stata usata relativamente poco... :?

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che è impressionante il risultato che hai ottenuto: circa 7 arcosecondi di periodismo sono eccezionali per una montatura meccanicamente approssimativa come la EQ6; è altrettanto vero che un errore periodico maggiore non è necessariamente un indice negativo, basta che sia facilmente gestibile in fase di guida. La mia EQ6 ha un errore periodico di circa 25 arcosecondi (nonostante svariati tentativi di tuning e l'acquisto di una corona dentata in bronzo di buona qualità): un valore non esaltante, ma nonostante ciò si autoguida senza problemi: il mio problema è l'asse in declinazione, di fatto difficilissimo da mettere a punto (ha un backlash molto elevato, che si risolve solo serrando al limite l'accoppiamento vite-corona, e questo genera ulteriori problemi). Credo pertanto che l'acquisto è la messa a punto della EQ6 sino da considerarsi come una giocata al lotto: se ti capita l'esemplare buono va bene, altrimenti sono dolori...(questo a prescindere dalle capacità tecniche che si possiedono nello smontaggio/rimontaggio della EQ6: un'operazione niente affatto banale, che spesso può aggravare i problemi invece che risolverli).

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto, tutte queste testimonianze negative mi stupiscono: io ho una Orion EQ-G, ossia la Syntha EQ6 marchiata dal venditore britannico, e l'unica cosa di cui posso lamentarmi è la regolazione dell'altezza, punto debole di questa montatura. Infatti sia su questo che su altri forum i post che vanno per la maggiore vertono proprio sulla sostituzione della vite originale.
Però tutti questi problemi di giochi e backlash non sono, per fortuna, comuni: che i controlli di qualità della Orion siano più accurati degli analoghi SkyWatcher?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2010, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quello che ho potuto vedere, problemi di giochi e backslash "irritanti" sulle montature Skywatcher si sono decisamente ridotti da qualche tempo a questa parte. Sintomo questo forse di una maggiore accuratezza nei controlli, anche se il dubbio resta vista l'indole cinese. Poi naturalmente, come dice Roberto, acquistare un esemplare ottimo o pessimo è una giocata al lotto! Io ho deciso di fare la modifica perchè semplicemente non riuscivo più a bilanciare l'asse AR, così come lo mettevo, così restava! Poi, visto che mi trovavo in ballo, ho deciso di cambiare i cuscinetti e di dare una bella regolata agli accoppiamenti. Prima di tale operazione la mia EQ6 aveva un EP di circa 20-25 arcsec, ma comunque guidava bene e quindi magari avevo già delle vsf e corone discrete. Ho visto montature che anche avendo un EP minore, presentavano nel grafico dei picchi assurdi che mandavano in malora il lavoro dell'autoguida. Quini quoto ancora Roberto quando afferma che ben venga un EP più alto, ma con un grafico regolare..

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 dicembre 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
Roberto, tutte queste testimonianze negative mi stupiscono: io ho una Orion EQ-G, ossia la Syntha EQ6 marchiata dal venditore britannico, e l'unica cosa di cui posso lamentarmi è la regolazione dell'altezza, punto debole di questa montatura. Infatti sia su questo che su altri forum i post che vanno per la maggiore vertono proprio sulla sostituzione della vite originale.
Però tutti questi problemi di giochi e backlash non sono, per fortuna, comuni: che i controlli di qualità della Orion siano più accurati degli analoghi SkyWatcher?

Simone


Io, sulla mia HEQ5, dopo qualche utilizzo, ho iniziato ad accusare un accentuato gioco sull'asse AR...Auriga me l'ha appena ridotta di un po', non di sicuro risolta! Sul planetario mi dà poco fastidio ma, cosa succederebbe se dovessi usarla un giorno nel deep???

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010