1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti do un'altra idea, io l'ho realizzata con una tenda (un cucinotto da campeggio, quelli senza fondo), ma si può tranquillamente fare anche in legno, l'importante che abbia un lato completamente apribile.
Ho montato la tenda (150x150) su un telaio a U in legno con sotto delle ruote, ho fissato al terreno due rotaie su cui farla scorrere, quando è in posizione di riposo ricovera l'attrezzatura, ma basta farla scorrere per avere il telescopio completamente libero e una postazione computer di 150x150 in cui, volendo, posso anche chiudermi dentro.
Il mensolone su cui è appoggiato il pc è fissato al telaio della tenda e si sposta con essa, quando chiudo la tenda è fissata (oltre che con le corde che si vedono) anche con due squadre che avvito con 2 galletti a una barra fissata al pavimento.
In genere le ottiche non le lascio montate, se faccio molto tardi magari le lascio montate fino al giorno successivo, ma diciamo che normalmente le smonto.
Sono già 2 o 3 anni che l'ho realizzata e fino ad ora non ho avuto problemi, neanche con le nevicate, però prima o poi la rifaccio di legno, ma con lo stesso sistema.
Roberto


Allegati:
2010221211730_flat.jpg
2010221211730_flat.jpg [ 276.06 KiB | Osservato 1314 volte ]
201022121204_prima%20di%20chiudere.jpg
201022121204_prima%20di%20chiudere.jpg [ 226.58 KiB | Osservato 1314 volte ]
2010221212031_cappuccio.jpg
2010221212031_cappuccio.jpg [ 217.69 KiB | Osservato 1314 volte ]
2010221211650_ruota.jpg
2010221211650_ruota.jpg [ 220.58 KiB | Osservato 1314 volte ]
2010221212135_ripresa2.jpg
2010221212135_ripresa2.jpg [ 281.03 KiB | Osservato 1314 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inurban ha scritto:
Avevo pensato a una casetta con ruote, ma non ci entra l' acqua da sotto?

Se c'è un alluvione sì :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Alla fine l'umidità entra in qualsiasi casetta, anche di legno, anzi, se fai una ricerca sul forum vedrai che molti astrofili realizzano delle finestrelle come prese d'aria per agevolare il ricambio: la casetta deve proteggere dalla pioggia e dalla neve, il ricircolo aiuta invece a stabilizzare l'attrezzatura alla temperatura esterna.
In fondo quando si osserva normalmente lo si fa all'aperto :wink: .

Riporto una citazione in merito: un giorno una giornalista chiese ad Edward Barnard come facessero gli astronomi a riscaldarsi durante le fredde notti invernali dentro un osservatorio spalancato e lui rispose: "Semplice, non ci riscaldiamo". :-D

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 18:20
Messaggi: 31
Località: Avezzano
Ho un terreno di 2500 m2 completamente vuoto a fianco a casa mia. La casetta andrebbe proprio lì, al centro. Sola soletta. Quindi devo fare una cosa che sia resistente agli agenti atmosferici. Sono a 700 metri S.L.M., piove, nevica e tira vento e l' inverno arriviamo a -20°. Non vorrei magari risparmiare, per poi avere cosa che al primo temporale si annienta.
Mi pongo problemi del tipo: "Ma il tetto scorrevole non e attaccato alla casetta, non è che mi ci entra l' acqua e si rovina l 'attrezzatura?"
Sbaglio a farmi queste domande?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inurban ha scritto:
Sbaglio a farmi queste domande?

No, non sbagli, ma se fai una ricerca sul forum troverai altre persone che hanno fatto un osservatorio e potrai capire le problematiche che ti aspettano e come gli altri le hanno affrontate.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 novembre 2010, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'altro giorno qui, a livello del mare, è venuta una grandinata con chicchi di due centimetri. Le automobili si sono tutte abbozzate.
L'unica consolazione è stata quella di aver ricoverato in casa, al sicuro, il tele.
Questo per dire che, nel progettare tali ricoveri per i telescopi, sarebbe bene prendere in considerazione anche un evento che seppure eccezionale, non è tuttavia impossibile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 dicembre 2010, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso darti un idea, in origine era una casa il Legno 2x2,m e il tetto era fisso, con due finestroni scorrevoli, da due binari fissi, in alluminio.
POi le mie esigienze sono crescute, e lo spazio mi andava stretto, con tante altre problematiche, ed ho dovuto di forza portarlo a 3x3m, con tetto scorrevole ed un perimetro di visibilita' sulla mia testa piu' ampio, allora ho fatto questo:
Ho quasi completato la parte superiore, interamente in Polistirolo da 2cm la copertura, con doppio fondo ovviamnete.
L'interno e' in fase di completamento.Spero possa essere utile.
La casa in orgine l'ho pagata scarso 600 euro, con un aggiunta di qualche centinaio di euro, sono arrivato a questa soluzione ultima.
L'importante che si abbia un po' di dimistichezza manuale, e tanta inventiva, e ottimizzazione, nel cercare la piu' semplice soluzione, ma pratica nello stesso tempo.


Allegati:
P1030266.JPG
P1030266.JPG [ 173.53 KiB | Osservato 1283 volte ]
P1030288.JPG
P1030288.JPG [ 194.78 KiB | Osservato 1283 volte ]
IMG_0274.JPG
IMG_0274.JPG [ 94.62 KiB | Osservato 1283 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 18:20
Messaggi: 31
Località: Avezzano
Posso darti un idea, in origine era una casa il Legno 2x2.

E' il mio unico dubbio. Perchè l' hai dovuta ingrandire?
Io la voglio fare 2x2, col tetto scorrevole e ci deve stare solo il telescopio, io mi metto in un altra casetta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inurban ha scritto:
Posso darti un idea, in origine era una casa il Legno 2x2.

E' il mio unico dubbio. Perchè l' hai dovuta ingrandire?
Io la voglio fare 2x2, col tetto scorrevole e ci deve stare solo il telescopio, io mi metto in un altra casetta.


Credo sia ottima la cosa.

Io l'ho ingrandita per tenerci sia il C14, x l'hires, sulla G11, e sia la CGM per il Deepskay, e CCD per profondo cielo, con tavolino, e posto di ripresa, tutto qua.
Non mi va di tenere un ottica dentro e l'altra fuori, anche eprche' cosi', lascio tutto scoperto, e pronto per l'uso, e mi basta un secondo per avere tutto pronto, quindi mi serviva spazio, per due. :mrgreen: :mrgreen:

" Manie di grandezza ", e basta. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010