1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzazione/brunitura casalinga
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ciao ;
grazie della procedura.
Ho effettuata , propio questa procedura utilizzando al posto dell' acido solforio un prodotto per la casa ,composto a 94 % da acido solforico, perchè non sono riuscito a reperirlo , poi ho saltato il processo con acido nitrico per lo stesso motivo, poi resto della procedura uguale , come colorante ho usato un colore per maglie e poi il suo fissante , risultato un 70 % di quello che si poù definire buono.

Dove trovi gli acidi ? e il colorante ?


Mi hanno detto di provare al posto dell'acido solforico, l'acido di ricambio delle batterie auto.

ciao e grazie

David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzazione/brunitura casalinga
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante, sapessi dove trovare gli acidi a parte quello per la batteria che dovrebbe andare bene, proverei anche altre soluzioni casalinghe.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzazione/brunitura casalinga
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Tipo di altre soluzioni ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzazione/brunitura casalinga
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intendo dire che è difficile trovare i coloranti con il fissatore separato, idem trovare l'acido nitrico, se vi fossero alternative casalinghe o suggerimento ove ricavare i materiali, potrebbe essere interessante.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzazione/brunitura casalinga
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il reperimento sia dell'acido nitrico e del solforico non è purtroppo mai semplice perchè, trattandosi di sostanze molto aggressive e fortemente corrosive, sono destinate quasi esclusivamente all'uso professionale e dovrebbero essere vendute solo a chi ha un attività che ne richiede l'utilizzo. Inoltre, purtroppo, costano. Comunque per la reperibilità locale sono da interpellare i grossisti che trattano prodotti chimici per laboratori e ce ne sono tanti in Italia. Poi c'è internet: online si trovano e si acquistano senza problemi. Basta andare su un motore di ricerca e trovate tutto. Se necessario vi mando in MP i links. Per i coloranti professionali è la stessa cosa: sono ancora più difficili da trovare. In ogni modo con i coloranti per i tessuti il risultato è già buono. L'unica raccomandazione è essere molto scupolosi nelle preparazioni e nei processi. Comunque se volete altre dritte sono sempre quì.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010