1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Eh, Andrea, Andrea... il passo dopo è farsi un 16... :D

eh non penso kappò: io ho un grossissimo problema che blocca la mia gloriosa carriera di astrofilo: odio spostarmi e ancor più guidare (in qualunque modo :P). Da casa mia un 200 è più che sufficiente per quel poco che posso vedere: mi terrà compagnia mentre la heq5 fotografa!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meglio rugoso. Il laminate lischio ha la tendenza di "incollare" un pò ai blocchi di teflon. Col laminate rugoso resta sempre un pò di aria tra le due parti.

Per il resto... Complimentissimi per il bellissimo lavoro, Andrea! Davvero... hai fatto benissimo e ne puoi essere molto orgoglioso. Ne sono sicuro che funziona come un sogno. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Peter, sempre gentilissimo :)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Il poliver totalmente liscio o rugoso? è facile da tagliare con il seghetto alternativo?
bighiaccio alaska, è rugoso quel tanto che basta per evitare che faccia aderenza... per il taglio invece non ti so dire, io l'ho tagliato a forma quadrata quindi mi è bastato incidere due lati con un taglierino robusto e spezzarlo... so che se si usano strumenti ad alta velocità (seghetti alternativi o dremel) tende a fondere un po', forse è sufficiente tener bassa la velocità...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bello!!! :D
Complimenti!

Mi ricorda quando giravo con il 150/750 dobsonizzato, giù ad osservare piegato in quattro. Il tuo sarà certmente più comodo :wink:
Quasi quasi alla prossima uscita lo riporto con me...

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Hari!
Ho finalmente sistemato il movimento di azimut esattamente come mi ha suggerito AndreaF (ho solo aggiunto un po' di olio di silicone) ed ora il movimento è davvero ottimale!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, Andrea! Sono felice per te! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Peter :)
beh, spero di poterlo inaugurare quanto prima.. per ora ho fatto un veloce test su giove fra una nuvola e l'altra a 125x.
Per Hari: non devo stare piegato in quattro, la montatura è dimensionata alla perfezione per osservare comodamente seduto :)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bellissimo.
Non hai dovuto nemmeno forare e in quel sistema mi sa che lo bilanci pure benissimo anche se montassi un 41 panoptic
(dico bene? Quello con la miccia).

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 novembre 2010, 2:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie jasha!
sì, il movimento di azimut lo trovo molto fluido e stabile, con l'hyperion 8mm non noto nessuno sbilanciamento.Poi se necessario posso sempre ribilanciarlo con gli anelli!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010