1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quante info.
Immagino che i tubi tu li abbia presi in alluminio, che spessore e diametro?
Il sistema della Astrosystem ha dei cilindri di legno da inserire e incollare all'estremità del tubo, poi si fora il tubo e la vite autofilettante fissa l'asta al suo supporto.

Non ho capito il sistema di collegamento inferiore che userai, ma in ogni caso non sottovalutare la possibilità di regolare a posteriori la lunghezza delle aste. Per centrare primario e secondario hai bisogno di una tolleranza intorno al millimetro, che significa una regolazione ALMENO millimetrica sui supporti (in realtà, anche meno di mezzo millimetro ti sballa la centratura del secondario di qualche millimetro!)

Il secondario è grande sufficiente per avere un buon CPL, e su questo sei a posto.

Il mio primo consiglio, è di usarlo per bene almeno una volta, così ti rendi conto ancora meglio di come intervenire :wink: .

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
puspo ha scritto:
...Il mio primo consiglio, è di usarlo per bene almeno una volta, così ti rendi conto ancora meglio di come intervenire :wink: .


quoto, riquoto e sottoscrivo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buon corraggio!!! :D

Come già detto, costruire il tuo proprio telescopio è un lavoro che ti darà molti soddsfazioni. Credo anche che sei sulla strada giusta. Non vedo l'ora di vedere delle altre foto!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 14:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La rocket box e la mirror box attuali sono state fatte in un giorno da precedente proprietario. Diciamo che è piuttosto spartano. Infatti ho notato un po' di flessioni e stortature già la seconda volta che l'ho rimontato.

I tubi che ho preso sono di un metro di lunghezza, 2,5 cm di larghezza e ad occhio 1,2mm di spessore.

Curiosità: come si fora un tubo? O meglio come faccio a non far scivolare il trapano? (non ho un trapano a colonna).


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mitico kapp e se tutto va bene il prossimo WE Ci penso io a dare il colpo di grazia al bel tempo! (già te lo hai ridotto maluccio eh!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 14:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nuova bici? eheheh

Pupso, intendo supporti di questo tipo:


Allegati:
Immagine.JPG
Immagine.JPG [ 10.2 KiB | Osservato 1701 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello Kappò complimenti!
Se ti serve una mano con i disegni in cad, sono a disposizione.
Per forare i tubi senza trapano a colonna colonna con una precisione decente, la prima cosa che mi viene in mente è l'uso di una morsa dove incastrare il tubo; poi fare il primo buco usando una punta da ferro di 3 mm, ed usando questo come "mira" fare il buco con la punta del diametro giusto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vincenzo, sei sicuro che la superficie di contatto tra asta e fascette sia sufficiente a non farti scivolare l'asta? Le aste di un truss lavorano proprio in trazione o spinta, e le forze in gioco non sono indifferenti.
Poi poni attenzione a far sì che il montaggio sia riproducibile, altrimenti ogni volta ti tocca ricollimare pesantemente, senza la garanzia quindi di avere il telescopio in asse.
Le aste dovrebbero quindi almeno poggiare su quella staffettina, piegata ad "L". Dovresti però inventarti un sistema di regolazione verso l'alto, magari con degli spessorini da mettere sotto ... un po' spartano, circa come ho fatto io, ma abbastanza funzionale.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Angelo, di sicuro è un aiuto molto utile, data la mia totale incompetenza nel cad.
Puspo, a dirti la verità ogni minuto mi vengono idee nuove per sti cavolo di tralicci. L'ultima è copiare il sistema starmaster, cioè bloccare i tralicci sia sopra che sotto:
http://www.starmastertelescopes.com/hybridscopes.htm

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson 42
MessaggioInviato: martedì 26 ottobre 2010, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai gia visto i "nose tabs" che jmi vende per i lightbridge? LINK qui sono mostrati solo richiusi ma vengono utilizzati anche per fissare i truss sull'UTA

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010