1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco tralicci dobson
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualsiasi ferramenta li vende.
Sono in bachelite nera e ovviamente ci sono sia maschi sia femmina.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco tralicci dobson
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Darko ha scritto:
Sperando di aver capito cosa ti serve, ti segnalo questi prodotti della Moonlite
http://www.focuser.com/cgi-bin/dman.cgi ... category=5

Ciao
Dario


Ho questo sistema sul mio PetrDob è ti posso confermare che è molto pratico, anche nel buio. Devi fissare le palline in plastica all'estremità dei trallicci. Questi vanno nei buchi in questi blocchi in bachelite e puoi fissarle coi viti. Pfff... non è facile da spiegare così, ma spero che queste foto sono chiare:

Allegato:
HPIM2248.JPG
HPIM2248.JPG [ 265.24 KiB | Osservato 1100 volte ]

Allegato:
HPIM2233.JPG
HPIM2233.JPG [ 259.08 KiB | Osservato 1100 volte ]


Prende solo due minuti per montare il Dob.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco tralicci dobson
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 12:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ renzo: grazie della segnalazione, sei sempre puntualissimo :D

@peter: grazie delle foto. devo veder bene cosa mi conviene fare. Di sicuro mi sembrano dei supporti fatti molto bene. Poi se tu confermi ho anche il parere di un'autorità del dobson! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco tralicci dobson
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
puspo ha scritto:
La leva non deve mai essere svitata tra un montaggio e l'altro, perchè entra nello scavo del supporto.
Il sistema è ottimo come tenuta, ma non ti da ripetibilità tra un montaggio e l'altro. Per avere ripetibilità (che significa tenuta di collimazione e assialità tra un montaggio e l'altro) devi fare i supporti attaccati alle aste a base piatta, come ho fatto io ... non sottovalutare questa cosa, mi raccomando.

Ma ... si può avere qualche dettaglio in più sull'acquisto? Qualche foto ... magari ... non guasterebbe :wink:


Esatto Max, è la gabbia del secondario che ha già gli "spacchi" per farci entrare la leva, così non devi più svitarla, ma solo allentarla e sfilare la gabbia. Ricordati però di segnare la posizione.

Il mio finora (l'ho smontato e rimontato già una ventina di volte) non ha mai perso la collimazione, e la cosa ha lasciato stupefatto anche me.

Ti metto una fotina così capisci, appena ho tempo ne farò una con il tele smontato:

Allegato:
IMG_1734.JPG
IMG_1734.JPG [ 267.77 KiB | Osservato 1093 volte ]

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco tralicci dobson
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 13:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Sway, effettivamente mi sembra interessante il metodo sway, soprattutto se addirittura non perdi la collimazione.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco tralicci dobson
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 15:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... XpOYqnkNIL

Questo signore qua si è fatto un altro cerchio al quale attaccare i tralicci.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco tralicci dobson
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm. ... non ne capisco l'utilità? E' comunque un pezzo in più da montare e aumenta le possibilità di gioco, non migliorando di sicuro la stabilità.
Bisogna vedere come è fatto ora il tuo, per capire se è il caso di rivoluzionarlo, solo sistemarlo o lasciarlo proprio com'è! :wink:

Dai, caccia le foto!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco tralicci dobson
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kap, guarda questa foto, ed osserva dove sta esattamente guardando il tizio sulla destra:
http://www.cruxis.com/scope/img1070/107 ... r_full.jpg

Secondo me gli avrebbe tagliato via quel pollice!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco tralicci dobson
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 15:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheheh! Certo che l'hanno trattato con tutta quella cura... poi quel pollice!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Blocco tralicci dobson
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
mmm. ... non ne capisco l'utilità? E' comunque un pezzo in più da montare e aumenta le possibilità di gioco, non migliorando di sicuro la stabilità.
Bisogna vedere come è fatto ora il tuo, per capire se è il caso di rivoluzionarlo, solo sistemarlo o lasciarlo proprio com'è! :wink:

Dai, caccia le foto!



credo che il vantaggio in un dob così grande stia nella possibilità di montarlo
orrizontalmente e con le aste già in posizione corretta e ben stabili, se non avesse il cerchio, le aste tenderebbero a penzolare verso il basso..... pensavo di apportare la stessa modifica al mio 12" x comodità nel montaggio, anche perchè ho sbagliato (primo dob autocostruito) nel fare le aste che si montano singolarmente...
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010