1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
anch'io ho avuto ed ho problemi di bilanciamento in decl. però su montatura eq alla tedesca.
Nel mio caso il cercatore 8X50 mi sballa tutto, non essendo in asse con il tele (lxd75 sc8).
Uso accessori pesanti, ovvero ruota portafiltri, torretta e due oculari meade qx da 20mm (il visual back click lock e il prisma non mi danno problemi perchè sono in asse), ed ho notato che spostando la torretta sposto anche il bilanciamento.
Ho risolto grezzamente (non perfettamente, ma almeno ora il tele non mi parte come un missile appena mollo la leva di serraggio e il motore "piange" di meno) con un peso come vedi in foto, mentre per la fotografia hires non ho problemi, in quanto oltre a pesare tutto di meno, i vari componenti sono in asse, devo però smontare il cercatore (lo sostituirò al più presto con un red dot in plastica).
Il discorso sopra sotto e lo schema di Andrea spiegano bene il perchè di questa cosa.
In effetti anche la tua formula mi sembra corretta, l'unica cosa è che gli angoli non credo siano corretti. In effetti in orizzontale sono equivalenti, ma spostandoli questi diventano complementari l'uno all'altro.
Non so se sono stato chiaro, io mi ci sto rompendo la testa da un bel pò su sto benedetto bilanciamento.
La soluzione migliore è quella di un peso circolare attorno al tubo, me la suggeri anche Renzo tempo fa.
Ciao!


Allegati:
26092010167.jpg
26092010167.jpg [ 348.12 KiB | Osservato 902 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
xchris ha scritto:
Sto scrivendo dal iPod e non è comodissimo
Perdonami se sono stringato
Parlo di altaz
Pensa al tubo allo zenit
E' in equilibrio?


direi di si....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andreaconsole ha scritto:
proprio l'altro giorno pensavo a questa cosa, magari può essere di spunto


scrivi anche tu da ipod?
e "allargati" un po' :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e allora parliamo di cose diverse :lol:

io parlo di :
- focheggiatore crayford dietro e acessori vari in asse..
- peso in cima al tubo! (

se punti allo zenith non e' in equilibrio.
Temo tu stia parlando di altro a questo punto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
xchris ha scritto:
e allora parliamo di cose diverse :lol:

io parlo di :
- focheggiatore crayford dietro e acessori vari in asse..
- peso in cima al tubo! (

se punti allo zenith non e' in equilibrio.
Temo tu stia parlando di altro a questo punto



io parlo di un peso dietro la culatta, al centro (per esempio, nel mio caso, fok, diagonale, oculare, approssimando che siano concentrati sul centro della culatta) e di un peso sotto al tubo, piu' o meno al centro, davanti.
allo zenit non c'è braccio (sostanzialmente) e quindi è tutto in equilibrio, anzi allo zenith non serve nemmeno il famoso peso! (in realtà non è proprio corretto, nel senso che un minimo di braccio c'è ed è pari a metà apertura... dello strumento... io lo sto trascurando ma forse faccio male, anzi sicuramente faccio male!)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma come non c'e' braccio...?

il tuo peso sta esattamente a 10cm (il raggio) di distanza dall'asse..!!!
Per bilanciare correttamente dovresti avere un peso identico dall'altra parte :)


EDIT: ok ci siamo capiti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Non e' affatto trascurabile quel fuori asse..
e' per quello che e' meglio un peso lungo tutta la circonferenza.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
xchris ha scritto:
Non e' affatto trascurabile quel fuori asse..
e' per quello che e' meglio un peso lungo tutta la circonferenza.



va a finire che riciclo la cinta da sub e i pesi del dob...
o metto due stecche una sopra e una sotto...
o mi vendo l'lx200 e mi piglio una bella eq6....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tuvok ha scritto:
xchris ha scritto:
Non e' affatto trascurabile quel fuori asse..
e' per quello che e' meglio un peso lungo tutta la circonferenza.



va a finire che riciclo la cinta da sub e i pesi del dob...
o metto due stecche una sopra e una sotto...
o mi vendo l'lx200 e mi piglio una bella eq6....



Non vendere niente :lol:
Tieni conto che hai delle viti sopra e sotto..
puoi inventarti qualche peso da ancorare nella parte anteriore e risolvi presto presto!
Io stavo guardando quei magnetini a cubetti pero' li ho scartati subito perche' la mia forcella ha la bussola..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: bilanciare un sc su forcella
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
xchris ha scritto:
Io stavo guardando quei magnetini a cubetti


Stavo per dire la stessa cosa

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010