1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: testa equatoriale LX200
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda come è fatto questo:
http://www.pulsar-optical.co.uk/prod/as ... epro1.html
si può realizzare facilmente anche in legno e vedere come va. E' interessante notare che la rotazione del piano è su un fulcro in alto e non in basso, così la vite di regolazione spinge. Aggiungo anche che è molto semplice come realizzazione con pezzi piani o semplici torniture.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa equatoriale LX200
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
l'uovo di colombo? :D
Allegato:
untitled.JPG
untitled.JPG [ 16.56 KiB | Osservato 1101 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa equatoriale LX200
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella l'idea di Antonio, però quel puffo che spinge:
  • Deve avere una guida sotto altrimenti se ne va in giro.
  • Limita l'inclinazione ad una ventina di gradi (a stima).
  • Non bloccando il movimento (visto che lavora per gravità) può portare ad instabilità della testa.
Ciononostante è un'ottima idea dalla quale partire.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa equatoriale LX200
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
gaeeb ha scritto:
[*]Deve avere una guida sotto altrimenti se ne va in giro.

nella "versione 2" la guida potrebbe essere semplicemente fatta dai due "triangoli" che sostengono la piastra?

gaeeb ha scritto:
[*]Limita l'inclinazione ad una ventina di gradi (a stima).

in realtà io pensavo di dare al massimo una decina di gradi di escursione! insomma non è che mi muovo sempre di 1000km per andare a fare una foto ;)

gaeeb ha scritto:
[*]Non bloccando il movimento (visto che lavora per gravità) può portare ad instabilità della testa.

questo mi preoccupa di piu', sto pensando a come fare!!!

gaeeb ha scritto:
Ciononostante è un'ottima idea dalla quale partire.

azz, grazie! :D
spero non resti solo un'idea....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa equatoriale LX200
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che il sistema a vite adottato dalla costruzione del link sia più semplice da realizzare che non fare il blocco che scorre. Tra l'altro il pezzo sul quale si impernia la vite è rotondo, ma si può realizzare di qualsiasi altra forma.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa equatoriale LX200
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Non fai prima a rifarlo come l originale ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa equatoriale LX200
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo da mercatino che ti sei deciso per qualcosa di già fatto... Comunque controlla il link che hai messo perchè non funziona.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa equatoriale LX200
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fabio_bocci ha scritto:
Vedo da mercatino che ti sei deciso per qualcosa di già fatto... Comunque controlla il link che hai messo perchè non funziona.
Ciao!


grazie :D

ma io avevo già deciso di qualcosa già fatto e ne avevo trovata qualcuna ma non sono riuscito a concludere e non ho nemmeno ancora capito perchè :D
il problema di quelle già fatte, come dicevo, è che hanno (a mio modestissimo avviso) un prezzo assolutamente sproporzionato rispetto al loro reale valore!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa equatoriale LX200
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me costano care perchè hanno un mercato molto modesto. Poi i telescopi a forcella ora sono poco venduti ed ancora molto meno venduti sono gli accessori per equatorializzarli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa equatoriale LX200
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se a qualcuno interessa ecco le dimensioni e i
disegni per costruirsi una testa equatoriale Meade.


Allegati:
Wedge base.jpg
Wedge base.jpg [ 66.41 KiB | Osservato 1050 volte ]
Wedge sides.jpg
Wedge sides.jpg [ 80.71 KiB | Osservato 1050 volte ]
Wedge tilt plate.jpg
Wedge tilt plate.jpg [ 68.43 KiB | Osservato 1050 volte ]
Wedge tilt plate adjuster.jpg
Wedge tilt plate adjuster.jpg [ 51.14 KiB | Osservato 1050 volte ]

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010