1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio newton 16''
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, bellissimo lavoro. Io di montature non me ne intendo molto...ma la tua, come fa a sostenere un peso del genere?

Ciao

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio newton 16''
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non fa una piega e l'ho già testata :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio newton 16''
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, finalmente ho vosto il nuovo bestione tutto intero ... ma dagli un nome chiamarlo mostro o bestione non è bello, anche se rende le dimensioni :D

Un'ultima cosa ..... ma come lo hai messo quel vellutino, ..... al limite puoi rimediase senza rifare il lavoro (E' impossibile da staccare .... mettendo dei diaframmi che nel tuo caso potrebbero essere utili) sempre al brico li trovi intorno ai 12-15 mm.

Comunque è una inezia, .... non vedo l'ora che tu ci faccia vedere di cosa è capace, ora che dai via la Lume cosa prendi di più performate ed adatto ad un bestione come quello ???

Dai .... dai facce vede!

P.S. Trovo anch'io che il silicone sia la cosa migliore in questi casi, ma non ho mai capito in che spessore .... Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio newton 16''
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo.Martinelli ha scritto:
P.S. Trovo anch'io che il silicone sia la cosa migliore in questi casi, ma non ho mai capito in che spessore .... Carlo

Io ne ho messo si è no 4 puntini da 1 cm2 dello spessore di 2 mm massimi. Ha già fatto un inverno e un'estate e non da segni di scollamento!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio newton 16''
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è l'espressione di Wesley quando ha visto il tuo bestione...


Allegati:
A.W..jpg
A.W..jpg [ 130.67 KiB | Osservato 1342 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio newton 16''
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Spero che ti fermi qui, perche' gestire uno strumento di quella portata, sara' una cosa mostruosa... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Non oso immaginare se becchi la tramontana, che fine fa quel tubo.. :( :( :( :( :(


Ora aspettiamo ansiosi i tuoi nuovi lavori, e speriamo di restare a bocca aperta. :wink:

Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio newton 16''
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mama mia... Marco!!! :shock: :shock: :shock: Che bestione! Veramente... complimentissimi! Non oso immaginarmi come dovrebb'essere per trasportarlo! Ma suppongo che l'userai sempre a un posto fisso? Bellisimo lavoro e ne sono sicuro che è una meraviglia per osservare col tuo nuovo tele. Sopratutto perchè l'hai fatto tu, no? :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio newton 16''
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ragazzi!
si,gestirlo non è x niente facile,ma irei sera x la prima volta ho preso la ''misura'' ed ho effettuato la 1° ripresa di giove con un buon seeing,vi dico solo questo,ho visto visualmente dettagli su ganimede!
ho guardato bene un sacco di volte perchè la suggestione fa brutti scherzi,ma era vero!
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio newton 16''
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, siamo tutti curiosi di vederne le elaborazioni.
Quindi alla fine hai scelto di non cambiare tubo ... ma perchè ti eri fatto venire il dubbio di cambiarlo?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ecco il mio newton 16''
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2010, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Bene, siamo tutti curiosi di vederne le elaborazioni.
Quindi alla fine hai scelto di non cambiare tubo ... ma perchè ti eri fatto venire il dubbio di cambiarlo?


solo per renderlo smontabile in 2 e quindi trasportabile ,ma sto studiando.... :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010