1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
concordo con te,infatti l'ho preso da Christian :mrgreen:

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Ripesco il post. Ho già fatto il circuito esterno che funziona alla perfezione, ma non riesco ad aprire la batteria. Qualcuno mi sa dire come ha operato per l'apertura? Secondo voi è possibile non utilizzare il guscio della batteria originale ma qualcos'altro per arrivare ai contatti della 350d?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 21:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho fatto il lavoro con un amico che ha molta più manualità di me :D
Ma in effetti non è stato per nulla banale aprire la batteria della 350D.

La batteria è costituita come da due gusci saldati tra di loro.
Con la lama molto affilata di un cacciavite abbiamo "percorso" più volte tutto il profilo esterno della batteria, e dopo un po' di giri i due gusci hanno iniziato a separarsi, ma - ripeto - ci vuole molta molta pazienza e comunque devi anche applicare una certa forza.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fatto anche io cosi!!
dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:22
Messaggi: 42
Località: Roma
Io ho adottato questa soluzione.

viewtopic.php?f=15&t=45699

_________________
Strumentazione:
FSQ106ED, SW 80ED, SW 70/500; Baader Vario Finder; Avalon M1
Camere:
FLI ML8300, Filter Wheel FLI CFW-1-5, Canon 450D Baader, Mz5m, SPC900NC
Obiettivi:
Canon EF 50mm f/1.8 II
Tokina AF 28-70mm f/2.8-2.6 AT-X Pro II
Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM
Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM


YouTube https://www.youtube.com/channel/UCEXPX0-27tw8AgtV9eBF-iA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Riporto in alto l'argomento per un chiarimento; ho realizzato anch'io il circuito per adattarlo alla 1000D la cui batteria originale fornisce 7.2 V.
Il circuito di alimentazione è stato realizzato con il 7809 con due condensatori e due diodi in serie. All'atto della misura con il tester mi fornisce 8.29 V. senza alcun carico. Secondo voi devo abbassare ulteriormente la tensione oppure 1 V in più può essere deleterio ?

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
io ho dovuto portare la tensione di alimentazione a 8.7 V perchè tutto funzionasse a dovere. Al di sotto di questa soglia anche di 0.3 V la macchina fotografica restava accesa salvo poi spegnersi all'atto del salvataggio della foto su CF.
Non uso una finta batteria ma il Battery Grip. In dotazione ci sono due slitte porta batterie. Una che alloggia sei batterie stilo ed una che alloggia due batterie NB-2L in parallelo.
Ho modificato la slitta per le batterie stilo e, considerando che la tensione massima erogabile da 6 batterie NiCd in serie è 9V, sono partito da 8 V e son salito piano piano fino al valore di 8,5 V che mi garantiva il funzionamento. Per sicurezza ho poi aggiunto 0.2 V ma mi sono mantenuto sempre sotto la tensione, per me massima, di 9 V.
Ora sto realizzando un attacco diretto dallo stesso riduttore/stabilizzatore ad una finta batteria.

Saluti.

Diego Rovere

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 9:07
Messaggi: 188
Località: brianza
salve a tutti!

ma va bene anche per la 400d?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010