1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: problemi costruzione specchio
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 13:09
Messaggi: 13
astrotecnico ha scritto:
Ho visto il video della sbozzatura ma se la mia impressione non è errata vedo che l'utensile ha comunque un certo movimento indietro e avanti dovuto al fatto che il foro praticato sull'utensile è di diametro maggiore rispetto al diametro del perno utilizzato per la trazione. La classica embricata della miscela abrasivo-acqua che compare sullo specchio mi sembra decisamente confermare questo.
Sbaglio ?

Forse si o forse no, perchè se guardi le mirror o matic il perno non penetra direttamente nel foro praticato sull'utensile, ma bensì gli si appoggia sopra
amplificando la pressione con un peso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi costruzione specchio
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ma tu hai fatto una macchina tipo la mirror o matic oppure usi il piatto rotante con braccio fermo del filmato ? Perchè sono due cose piuttosto diverse: la mirror o matic è praticamente una Elgin, che è una macchina da ottica di costruzione USA molto nota, utilizzata in passato per esempio dalla ben nota Coulter Optic oggi diventata Murnaghan. Quella del filmato mi ricorda vagamente una macchina di lavorazione ideata negli anni '90 dalla Zeiss: però la somiglianza è di gran lunga lontana !!
In effetti sulla Elgin/mirror o matic l'utensile si può anche mettere semplicemente in pressione con il perno di trazione. Io comunque ti posso dire che non sono esattamente d'accordo con questa tecnica, anche per esperienza personale. Ho in casa una Elgin, una Draper e una Zeiss. Se hai usato la Elgin con il braccio fermo sono più che convinto che ha generato una pessima superficie: considera anche che si verificano in questo casi dei "microsaltelli" dell'utensile che non si riescono neanche a percepire ma che fanno bei danni tipo quelli visti da te.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi costruzione specchio
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 13:09
Messaggi: 13
astrotecnico ha scritto:
Ma tu hai fatto una macchina tipo la mirror o matic oppure usi il piatto rotante con braccio fermo del filmato ? Perchè sono due cose piuttosto diverse: la mirror o matic è praticamente una Elgin, che è una macchina da ottica di costruzione USA molto nota, utilizzata in passato per esempio dalla ben nota Coulter Optic oggi diventata Murnaghan. Quella del filmato mi ricorda vagamente una macchina di lavorazione ideata negli anni '90 dalla Zeiss: però la somiglianza è di gran lunga lontana !!
In effetti sulla Elgin/mirror o matic l'utensile si può anche mettere semplicemente in pressione con il perno di trazione. Io comunque ti posso dire che non sono esattamente d'accordo con questa tecnica, anche per esperienza personale. Ho in casa una Elgin, una Draper e una Zeiss. Se hai usato la Elgin con il braccio fermo sono più che convinto che ha generato una pessima superficie: considera anche che si verificano in questo casi dei "microsaltelli" dell'utensile che non si riescono neanche a percepire ma che fanno bei danni tipo quelli visti da te.

Ho costruito una macchina che è un incrocio tra una mirror o matic e una draper. E' composta semplicemente e rudimentalmente da un piatto rotante con un suo proprio motore e da un braccio meccanico (anche questo con un proprio motore) che si muove avanti e indietro in modo rettilineo. Mentre la mirror o matic sposta l'utensile con un movimento ad arco sulla superfice dello specchio e la draper con un movimento ellittico la mia appunto con un movimento rettilineo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi costruzione specchio
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Allora ora è chiaro: comunque la cosa più importante è proprio quella di avere un movimento non esattamente avanti/indietro ma uno ellittico. Se ricordi la macchina antesignana di Draper aveva sul punta del braccio di lavorazione un perno che era alloggiato in una fessura. Questo per dare un movimento erratico al braccio. In genere movimenti troppo regolari danno adito ad errori periodici. La macchina deve riprodurre il più possibile fedelmente il movimento che tu fai a mano. Se ci pensi bene non fai mai esattamente un semplice avanti/indietro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi costruzione specchio
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 13:09
Messaggi: 13
astrotecnico ha scritto:
Allora ora è chiaro: comunque la cosa più importante è proprio quella di avere un movimento non esattamente avanti/indietro ma uno ellittico. Se ricordi la macchina antesignana di Draper aveva sul punta del braccio di lavorazione un perno che era alloggiato in una fessura. Questo per dare un movimento erratico al braccio. In genere movimenti troppo regolari danno adito ad errori periodici. La macchina deve riprodurre il più possibile fedelmente il movimento che tu fai a mano. Se ci pensi bene non fai mai esattamente un semplice avanti/indietro.

Dal momento che possiedi ben tre macchine e siccome sono alle prime armi per quanto riguarda la lavorazione a macchina degli speccchi (li ho sempre fatti a mano) vorrei chiederti alcuni consigli, perchè lo specchio che ho appena terminato un 400mm F\4 spessore al bordo 20mm è risultato affetto da un elevato astigmatismo nonostante abbia rispettato le solite regole per prevenirlo e cioè:
1) spianatura della faccia posteriore dello specchio 2) centratura dello specchio sul piatto rotante entro il decimo di mm 3) interposizione di un disco di feltro spessore 4mm fra lo specchio e il piatto 4) rotazione ogni 10 minuti dello specchio di 1\6 di giro sul piatto. Faccio presente però che lo specchio in origine aveva sì le faccie spianate ma non erano parallele con un non-parallelismo di oltre 1\2mm. Può questo aver causato l'astigmatismo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi costruzione specchio
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ovviamente le facce devono essere bene parallele. 1/2 millimetro di differenza non è banale. Quando fai di nuovo una cosa di questo genere devi partire per forza da un buon parallelismo. Inoltre il feltro: attenzione ad usare spessori elevati perchè può essere controproducente. Il feltro non è un materiale così omogeneo come si pensa e "cede" in maniera diversa da punto a punto, specialmente quando è umido. La cosa migliore, quando lavori un supersottile, com'è il tuo caso, è quello di costruire una cella da lavorazione simile a quella che poi andrai ad usare nello strumento. Altrimenti devi interporre un materiale sotto il blank che cede uniformemente. Buona è per esempio la moquette a pelo rasato, i cui peli formano un supporto elastico a pressione uniforme sul retro del blank. Non ultimo il piatto rotante: sei assolutamente sicuro che non cede, anche minimamente, sotto la pressione del braccio con pesi ecc. ? Questo è molto importante. Nella mia Draper il piatto rotante è d'acciao, spessore circa 20 millimetri, con razze di rinforzo saldate sotto ...... Se ti posso utile per qualche altra cosa, sono sempre quì.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi costruzione specchio
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 13:09
Messaggi: 13
astrotecnico ha scritto:
Ovviamente le facce devono essere bene parallele. 1/2 millimetro di differenza non è banale. Quando fai di nuovo una cosa di questo genere devi partire per forza da un buon parallelismo. Inoltre il feltro: attenzione ad usare spessori elevati perchè può essere controproducente. Il feltro non è un materiale così omogeneo come si pensa e "cede" in maniera diversa da punto a punto, specialmente quando è umido. La cosa migliore, quando lavori un supersottile, com'è il tuo caso, è quello di costruire una cella da lavorazione simile a quella che poi andrai ad usare nello strumento. Altrimenti devi interporre un materiale sotto il blank che cede uniformemente. Buona è per esempio la moquette a pelo rasato, i cui peli formano un supporto elastico a pressione uniforme sul retro del blank. Non ultimo il piatto rotante: sei assolutamente sicuro che non cede, anche minimamente, sotto la pressione del braccio con pesi ecc. ? Questo è molto importante. Nella mia Draper il piatto rotante è d'acciao, spessore circa 20 millimetri, con razze di rinforzo saldate sotto ...... Se ti posso utile per qualche altra cosa, sono sempre quì.

Ancora alcune domande:
ritornando al video che mostra la smerigliatura e successivamente la lucidatura utilizzando la tecnica dell'utensile in postazione fissa, pensi che occorra scentrare lievemente l'utensile? Questo si potrebbe ottenere o facendo un foro più grande del perno oppure scentrando il foro ad esempio di1\2 cm. L'utensile che ho costruito io invece ha il foro perfettamente centrato ed è costituito da un cuscinetto con foro 12mm. Il perno che gli si infila dentro ha un gioco di due decimi: secondo te, il fatto che l'utensile giri perfettamente centrato, può causare astigmatismo? Per quanto riguarda la parabolizzazione, ( sempre fatta a macchina) che dimensioni deve avere la pece? Il movimento che deve fare può essere semplicemente un và e vieni su tutto il diametro dello specchio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi costruzione specchio
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Tornando alla tenica della lavorazione con utensile fermo, devi, secondo me, fare per forza il foro sull'utensile più grande del diametro del perno di trazione. Ho studiato la cosa ed è proprio questo che la fa funzionare: facendo così l'utensile fa un movimento erratico di avanti/indietro piccolo ma indispensabile per mediare la superficie. Ora che mi dici che il tuo utensile ha un cuscinetto è tutto spiegato: non deve assolutamente essere una cosa così precisa perchè questo introduce pesanti errori periodici !! Le macchina da lavorazione per ottica per astronomia che non sono CNC non devono essere troppo precise ! Sembra un controsenso ma è questa loro imprecisione a garantire che la superficie venga ben lavorata. I movimenti devono essere in parte erratici. Il tuo astigmatismo può essere benissimo generato dal fatto che l'utensile gira perfettamente centrato; combinato poi con il non parallelismo delle facce del blank ......... La pece per la parabolizzazione a macchina inizialmente in genere si usa il 50% del diametro del blank ma per correggere i microerrori si passa a diametri de 25%, 12.5% e anche meno in certi casi. La parabolizzaione a macchina si fa normalmente approfondendo al centro la sfera. Ma non è tutto così scontato: vedrai che sarai costretto a correggere mano mano che fai l'operazione. Io però non perderei troppo tempo con queste macchine non tradizionali o cose ibride: se vuoi parabolizzare a macchina BENE ci vuole la Zeiss. Con le altre fatichi da morire. E' meglio a mano credimi. Garantito. Lo diceva anche Draper .......


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010