1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 0:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 16:15
Messaggi: 100
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei sicuro della focale , come l'hai misurata? non e' che per caso hai confuso il raggio di curvatura con la focale dello specchio ? 2500 mm di focale mi sembrano tanti ,comunque anche se fosse cosi' per accorciare la focale bisogna rifare come nuovo , recuperi solo il disco di vetro.
Concordo come gia' detto tienilo cosi'.

Ciao Fausto

_________________
sduf II 400 f.4
ccd starlight SXVF-H36
ccd guida atik16 ic


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fausto Giacometti ha scritto:
Sei sicuro della focale , come l'hai misurata? non e' che per caso hai confuso il raggio di curvatura con la focale dello specchio ? 2500 mm di focale mi sembrano tanti ,comunque anche se fosse cosi' per accorciare la focale bisogna rifare come nuovo , recuperi solo il disco di vetro.
Concordo come gia' detto tienilo cosi'.


Considera che è uno specchio di forse 30 anni.
Comunque, l'ho misurato con una semplice formuletta di ottica e questo metodo:
http://gerlos.altervista.org/misurare-l ... hio-newton

L'immagine della torcia mi va a fuoco a 5m. Potrò sbagliare di qualche centimetro, ma sostanzialmente la focale è quella. Ho ricevuto i primi feedback dalle varie ditte, rilavorarlo costa quanto uno specchio nuovo, mentre l'alluminatura sono intorno ai 100 Euro.

Mi sto documentando qui per avere idee sulle realizzazioni a costo minimo:
http://stellafane.org/misc/links.html#Split

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ha già risposto Andrea: Dobson.

FAllo il più possibile "basso" magari sovradimensionando il secondario in modo da estrarre parecchio il fuoco, così da poterlo usare con una torretta binoculare senza nessun correttore di tiraggio aggiuntivo, sai che sballo :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Ti ha già risposto Andrea: Dobson.

FAllo il più possibile "basso" magari sovradimensionando il secondario in modo da estrarre parecchio il fuoco, così da poterlo usare con una torretta binoculare senza nessun correttore di tiraggio aggiuntivo, sai che sballo :wink:


I "lavori" per ora sono fermi alla fase di progetto.
Comunque sto pensando proprio a estrarre il fuoco il più possibile anche per sfruttare la torretta che già ho (e già col C5 la binoculare è un piacere).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Confermo anche io che ti conviene tenerlo così. Cambiarne la focale è esattamente come farlo nuovo. Inoltre aggiungo che farne un Cassegrain o simile può essere pericoloso nel senso che il vetro potrebbe essere tensionato. Anche se è vecchio di 30 anni può non essere esattamente vero che ha eliminato completamente le tensioni interne. Se vuoi fare questo prima va attentamente esaminato in luce polarizzata. Il foro potrebbe essere letale. E' gia successo ad ottici espertissimi nel forare specchi molto vecchi il cui vetro non era ben stagionato fin dall'inizio. Anzi prima di alluminarlo di nuovo fai un Ronchi e un Foucault per valutare se conviene ....... io spesso ho trovato delle sorprese non molto gradite !!!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrotecnico ha scritto:
Anzi prima di alluminarlo di nuovo fai un Ronchi e un Foucault per valutare se conviene ....... io spesso ho trovato delle sorprese non molto gradite !!!


Mi sto organizzando per fare il Ronchi, ho trovato dei reticoli sul sito di Stellafane e sono riuscito a stamparli alla giusta risoluzione su carta da lucidi. Adesso devo capire come fare effettivamente il test.
Non so se riesco a fare il Foucault in casa, mi pare che per costruirsi l'attrezzatura necessaria c'è da faticare quanto per farsi un telescopio.

Abbiamo provato a fare una valutazione con dei soci del circolo, sembrerebbe che vicino al bordo ci sia una qualche deformazione. Secondo loro varrebbe la pena comunque alluminarlo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Già il Ronchi va molto bene .... Se hai difetti al bordo li vedi immediatamente ......... Il bordo non è comunque importantissimo: al limite metti un anello di cartoncino nero per mascherarlo e non farlo contribuire alla formazione dell'immagine.
Per Foucault devi avere l'apparato fatto altrimenti certamente non è facile. Ok per il reticolo di Stellafane: è buono. Usa poche frange max 5 o 6, preferibilmente in intrafocale (ma prova anche extra), per fare la misura, altrimenti ti confondi e basta.
Una controprova buona è quella dell'oculare: sorgente puntiforme (tipo quella di Foucalt per capirci) e oculare in intra ed extra focale. La centrica sfocata deve essere ben tonda ed illuminata uniformemente. Come sorgente di luce va bene una comune torcia elettrica, magari seria, con davanti un tappo di alluminio da alimenti dove fai un foro con uno spillo. Buone prove e se hai dubbi sono quì.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e grazie per il supporto.

Ho stampato questo reticolo qui:
Ronchi_Stellafane

e mi sto basando sulle istruzioni trovate qui:
http://www.atm-workshop.com/ronchi-test.html

Ancora non ho avuto tempo per testare lo specchio, questo periodo sono stato troppo occupato con il lavoro.

A quanto ho visto non dovrebbe essere troppo difficile come operazione.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una buona cosa sarebbe farlo controllare da Romano Zen, ha anche un interferometro con il quale può vedere subito se ha dei difetti. Se ci sono e sono piccoli lo può anche rifigurare con una spesa modesta e comunque lo può infine alluminiare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 21:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cines8 ha scritto:
Chiedo scusa per l'intrusione e probabilmente non so quello che sto per chiedere, ma..........vista la focale dello specchio (che libidine 2,5m) non si potrebbe fare un foro adeguato al centro e cercare un secondario adeguato al fine di creare uno Schmidt Cassegrain? in questo modo la lunghezza del tubo si dimezzerebbe...

Ok, sei scusato per aver detto un'astro...ta. :D
Negli Schmidt Cassegrain il primario è a cortissima focale, c.a. f:2,5... la focale viene poi allungata dal secondario iperbolico (c.a. 4x). Per questo sono compatti. Ma uno specchio nativo f:7... :o

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010