1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
complimenti :D
l'interno nero è un pò lugubre ma di notte non si vede......
l'eq6 con tutta quella roba sopra mi fa venire da sudare, hai già fatto qualche prova??
ottima realizzazione cmq :wink:
Ciao, certo la uso da qualche mese.
Non è tanta roba cmq.
E' un newton da 150mm + un 80ED + la micrometrica della Geoptik.
La Canon 450D ha in più 1 kg circa della coldbox.
Totale circa 11 kg, ed è stabilissima.
Saluti.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
alfa aquarii ha scritto:
Una volta finito si chiude il tetto e buonanotte :wink:
Parole santissime :) :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Skiwalker ha scritto:
veramente un bel lavoro!

Grazie Skywalker :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, mi era sfuggito il post.

Bellisima realizzazione e vedo che le idee sono state ben realizzate. Complimenti anche per la tenacia e la costanza.

A presto.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ciao, mi era sfuggito il post.
Bellisima realizzazione e vedo che le idee sono state ben realizzate. Complimenti anche per la tenacia e la costanza.
A presto.
Ciao Carlo, un grazie anche a te per l'aiuto dato quando te l'ho chiesto, oltre al fatto che dal tuo sito ho tratto parecchie info che mi hanno agevolato e non poco :-)
E poi tra camperisti ci si intende no? :-)
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
kind of blue ha scritto:
complimenti :D
l'interno nero è un pò lugubre ma di notte non si vede......
l'eq6 con tutta quella roba sopra mi fa venire da sudare, hai già fatto qualche prova??
ottima realizzazione cmq :wink:
Ciao, certo la uso da qualche mese.
Non è tanta roba cmq.
E' un newton da 150mm + un 80ED + la micrometrica della Geoptik.
La Canon 450D ha in più 1 kg circa della coldbox.
Totale circa 11 kg, ed è stabilissima.
Saluti.
Emilio


Ha voglia.... li regge in scioltezza.... poi al riparo dal vento.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,intanto complimenti per la realizzazione. Vorrei avere,se possibile, dei dettagli sull'apertura motorizzata del tetto,dato che anche il mio scorre,ma non ho mai deciso di motorizzarlo,un pò per pigrizia,un pò per mancanza di idee.... Grazie.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Complimenti, un bel lavoro ! Allora hai optato per il tetto apribile invece che per la cupola. Sono del resto due filosofie diverse. Anche come impatto ambientale.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
spazzavento78 ha scritto:
Ciao,intanto complimenti per la realizzazione. Vorrei avere,se possibile, dei dettagli sull'apertura motorizzata del tetto,dato che anche il mio scorre,ma non ho mai deciso di motorizzarlo,un pò per pigrizia,un pò per mancanza di idee.... Grazie.

Ciao,
ho utilizzato un vericello di quelli a 12V che di solito si usano per issare le barche sul carrello, ma potevo usare anche un motore più piccolo con un motoriduttore, solo che il vericello ce l'avevo già
Poi ho usato un deviatore-doppio e secondo QUESTO schemaho inserito i 2 fine corsa (se hai bisogno dello schema preciso te lo faccio, io sono andato quasi a memoria).
A monte ho messo un commutatore che commuta tra il deviatore-doppio e il relè a doppia-deviazione che è comandato dal box attaccato al PC (usabile quindi anche in remoto).
Poi ho usato dei costosi binari con 4 carrelli a 3 ruote (marca Comunello, i codici degli articoli li ha Carlo Martinelli).
Attenzione, l'inclinazione del binario è minore di quella sul fianco della struttura, perché aprendosi si stacca dalla stessa e chiudendosi si posa praticamente quasi sopra.
Se serve altro dimmi pure.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrotecnico ha scritto:
Complimenti, un bel lavoro ! Allora hai optato per il tetto apribile invece che per la cupola. Sono del resto due filosofie diverse. Anche come impatto ambientale.
Grazie, si alla fine ho optato per il tetto scorrevole, quello a cupola me lo progetto con calma e poi sono deciso di installarla nella casa in montagna, lì sicuramente ha un senso, qui in valle un po' meno :)
Ciao
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010