1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Incomincio a capirne il funzionamento, grazie a tutti per gli interventi, come detto, io vorrei piazzarci sopra un grosso newton, magari autocostruito probabilmente specchi a parte), mi par di capire che in commercio la sola montatura non si trova, allora ritorniamo al quesito di partenza, l'autocostruzione di una montatura a ferro di cavallo è fattibile secondo voi?

Edit:

Dimenticavo, l'altra montatura che mi ispira, di cui si è già parlato, è una versione un pò più grande di questa http://www.astrosurf.com/forever114/GoPicM-1.html

Secondo voi quale è più fattibile?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura del link, a parte il fatto che è di legno, è una classica montatura a forcella. Sono le montature che spesso sono adottate in numerosi osservatori perchè possono essere costruite molto solide e sostenere tubi anche grossi. Penso che tu la voglia mettere in una postazione fissa. Non è difficile da costruire, ma naturalmente è una cosa relativa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Strutturalmente parlando sono ambedue "facili" da progettare e costruire, però quella "inglese" essendo vincolata ai due estremi, risulta naturalmente più efficiente a parità di portata rispetto la "forcella equatoriale", ovvero la prima può essere strutturalmente più leggera rispetto la seconda, visto che comunque la forcella sarà a sbalzo ed a singolo vincolo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio, effettivamente non l'ho detto, ma pensavo che, se riprodotta in alluminio (magari con qualche miglioria), la montatura dell'untimo link potrebbe essere interessante e relativamente facile da costruire. Temo che tutta di legno faticherebbe a sostenere un grosso tubo.

Ciao Angelo, quella inglese non mi piace molto, non che passerò tutte le notti ad osservare la polare :mrgreen: :lol: , ma sto limite che non si possa puntare una parte di cielo non mi sfagiola....

Se mai dovessi decidermi ad autocostruire penso che proverei il ferro di cavallo.....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che roba in giro su questa montatura ce n'è poca, in particolare descrizioni di autocostruzione non ne trovo.... partire da 0 mica è facile!!! :evil:

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che non intendevo farla di legno! Se fai qualche ricerca su internet vedrai che la montatura più utilizzata nei piccoli e medi osservatori è il modello a forcella. D'accordo che la forcella è a sbalzo, ma se non si hanno limiti di peso (=trasportabilità) si può realizzare un bell'asse per sostenerla. E' costruibile con una tecnologia abbastanza semplice, tutta la struttura è roba di carpenteria e non servono pezzi in fusione, solo qualche parte lavorata al tornio. Però per queste cose bisogna partire al contrario, ossia prima si deve cercare i motori e l'elettronica di controllo, trovata la soluzione più adatta la si deve acquistare e poi realizzare la montatura in modo da integrarla bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh a me piace andare in montagna, pensa che bello portarsi dietro un 40cm a oltre 2000 metri e fotografare....

Per questo andrei sulla ferro di cavallo, è più trasportabile....

E' su questo tipo che si trova pochissima roba in giro.

Per quanto rigurada i motori e il controllo, la soluzione adottata per la montatura in legno di 114 forever potrebbe soddisfarmi a pieno, si tratta solo di utilizzare uno step più grosso. Lavoro in un'azienda che produce macchinari elettronici, non ho problemi da questo punto di vista!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un 40 cm lo puoi portare in montagna solo se è un Dobson e anche lì ci sono dei problemi perchè pesa un bel pò, solo lo specchio sono qualche decina di chili. Il più leggero credo sia l'Obsession o il Jmi che ha anche una montatura che lo fa ruotare tipo equatoriale. Il 12,5" costa sui 5000 dollari. E' roba di difficile autocostruzione. Anche la montatura a ferro di cavallo quando ci si mette dentro un tubo largo 45 cm viene enorme e molto pesante. La vedo sempre come postazione fissa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh in montagna ma fin dove arriva la macchina... :mrgreen:
Mi serve comunque alimentazione...

Il tele, nella mia idea, deve essere a tralicci, la montatura deve stare nel baule della mia picasso eventualmente togliendo i sedili dietro o smontandola in parti.

Adesso sto raccogliendo le idee, e se deciderò che è fattibile partiro, senza fretta, a tempo perso....
Vedremo....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montature a ferro di cavallo
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si può, si può fare...
non'è mia, ma se ci riescono gli americani
noi italiani, perche no.


Allegati:
slpit ring.gif
slpit ring.gif [ 19.44 KiB | Osservato 995 volte ]
slpit ring 1.gif
slpit ring 1.gif [ 11.96 KiB | Osservato 995 volte ]
slpit ring 2.gif
slpit ring 2.gif [ 18.46 KiB | Osservato 995 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010