1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il C8 però per le riprese planetarie non è il massimo. E' che a Danziger manca ( :twisted: ) un telescopio adatto a questo scopo, tipo un Intes Micro M 809 o un 715 F=15, che hanno una bassa ostruzione ed una focale adatta, praticamente sono fatti apposta per questo genere di cose. :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Io userei il Dobson per osservare mentre l'altro tele fa le foto... ( :twisted: :twisted: :twisted: )
Mi sembra la cosa più naturale!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difatti io intendo usare il C8 per le riprese, ma se riuscirò a realizzare questo progetto, perchè non usare anche il 16"?

Solo che non sarà facile e ci vorrà molto tempo, per cui ovviamente userò il C8! La tavola non arriverà di certo domani :)

Ma l'idea di usare un 40cm solletica non poco.... :P

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà veramente dura avere un inseguimento fluido con tutta quella roba sopra (57 Kg) ad elevati ingrandimenti!
Il 16" è un bel "menhir". Ti confesso che ci avevo pensato anch'io ma nel luogo da dove osservo normalmente (casa) ci sono degli impedimenti fisici che mi impediscono l'uso di un telescopio così grosso, o almeno dovrei posizionarlo in un punto dal quale però è preclusa una grossa parte di cielo.
Comunque attendo i primi risultati sul campo, anche se non fotografici...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 giugno 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti mi rendo conto che sarà davvero dura da realizzare....vedremo un pò!

Nel frattempo mi divertirò usandolo com'è nato, e per lo scopo per il quale è progettato!!

Tanto, sano, visuale puro!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io uso spesso il mio dob 350 su tavola equatoriale, vorrei ricordare che questi riprendono con la tavola http://www.higginsandsons.com/astro/
ho fatto anche un report qui sul forum e sul mio blog, certo non è semplicissimo, sino a 5000 di focale non hai problemi, certo con una tavola di quelle motorizzate su doppio asse non ce ne è per nessuno..... scommetto che con un newton da 16 distruggi tutti i c14 che ti mettono davanti, se cerchi in rete trovi molte info per l'autocostruzione, in fondo non è difficilissimo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda questo link:

http://www.equatorialplatforms.com/

Sono bellissime (meccanicamente parlando).
Anch'io avevo fatto un pensierino in merito all'autocostruzione, avevo anche cominciato a disegnare, poi mi sono fermato.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella quella in alluminio. Però andrebbe autocostruita (copiata) perchè costa più del Dobson che ci sta sopra...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io uso spesso il mio dob 350 su tavola equatoriale, vorrei ricordare che questi riprendono con la tavola http://www.higginsandsons.com/astro/
ho fatto anche un report qui sul forum e sul mio blog, certo non è semplicissimo, sino a 5000 di focale non hai problemi, certo con una tavola di quelle motorizzate su doppio asse non ce ne è per nessuno..... scommetto che con un newton da 16 distruggi tutti i c14 che ti mettono davanti, se cerchi in rete trovi molte info per l'autocostruzione, in fondo non è difficilissimo.


Ciao:
Premesso che le immagini del link che hai citato sono notevolmente inferiori a quelle ottenute da molti astroimagers planetari col C14 (Peach in testa), quest'ultimo strumento ti permette di usare una montatura equatoriale "umana", anche se di buon livello anche per imaging del cielo profondo, cosa che con la tavola equatoriale, a 4 mt di focale, non è possibile a meno di non fare pose cortissime e subire notevoli dosi di stress.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io ho parlato di riprese planetarie non deep la cosa in quel caso è ben diversa e comunque le immagini fatte dal sito in oggetto sono di altissimo livello.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io ho parlato di riprese planetarie non deep la cosa in quel caso è ben diversa e comunque le immagini fatte dal sito in oggetto sono di altissimo livello.


Certo, Zandor, e, ripeto, le riprese planetarie del link di cui sopra saranno pure di alto livello (non altissimo, a mio avviso, per un 16") ma comunque non paragonabili a queste, fatte, appunto con un (ottimo) C14:
http://www.damianpeach.com/best.htm
e, forse, paragonabili a queste, fatte da Thierry Legault con un (ottimo) Meade da 12":
http://axilone.com/legault/jupiter.html
Lungi da me l'idea di fare polemica, semplicemente volevo puntualizzare che non sempre i newton di largo diametro sono migliori degli SC, specie quando posizionati su di una tavola equatoriale la cui vocazione è per l'osservazione visuale e non può quindi competere con una buona montatura equatoriale nelle riprese CCD, anche planetarie.Per dirla tutta, il vantaggio enorme degli SC è proprio nella loro compattezza, che permette di utilizzare grandi diametri su montature equatoriali amatoriali.
Io ho fatto col C14 riprese CCD deep sky a posa corta non inseguite ( frames 30 secs) su una Losmandy G11, te l'immagini se, invece di essere uno SC fosse stato un tubo Newton da 400 mm di D e 4 metri di lunghezza?
Con questo, voglio semplicemente dire che per i grandi diametri la (presunta) migliore qualità ottica dei newton viene ad essere surclassata dai problemi meccanici e di peso, e che non è affatto vero che uno SC da 30-40 cm debba essere per forza otticamente peggiore di un newton di pari diametro.
Per inciso, sono anche un estimatore delle ottiche Newton, dato che ne possiedo 4 ( un 25, un 20, un 15 ed un 12 cm).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010