Cita:
Io ho parlato di riprese planetarie non deep la cosa in quel caso è ben diversa e comunque le immagini fatte dal sito in oggetto sono di altissimo livello.
Certo, Zandor, e, ripeto, le riprese planetarie del link di cui sopra saranno pure di alto livello (non altissimo, a mio avviso, per un 16") ma comunque non paragonabili a queste, fatte, appunto con un (ottimo) C14:
http://www.damianpeach.com/best.htme, forse, paragonabili a queste, fatte da Thierry Legault con un (ottimo) Meade da 12":
http://axilone.com/legault/jupiter.htmlLungi da me l'idea di fare polemica, semplicemente volevo puntualizzare che non sempre i newton di largo diametro sono migliori degli SC, specie quando posizionati su di una tavola equatoriale la cui vocazione è per l'osservazione visuale e non può quindi competere con una buona montatura equatoriale nelle riprese CCD, anche planetarie.Per dirla tutta, il vantaggio enorme degli SC è proprio nella loro compattezza, che permette di utilizzare grandi diametri su montature equatoriali amatoriali.
Io ho fatto col C14 riprese CCD deep sky a posa corta non inseguite ( frames 30 secs) su una Losmandy G11, te l'immagini se, invece di essere uno SC fosse stato un tubo Newton da 400 mm di D e 4 metri di lunghezza?
Con questo, voglio semplicemente dire che per i grandi diametri la (presunta) migliore qualità ottica dei newton viene ad essere surclassata dai problemi meccanici e di peso, e che non è affatto vero che uno SC da 30-40 cm debba essere per forza otticamente peggiore di un newton di pari diametro.
Per inciso, sono anche un estimatore delle ottiche Newton, dato che ne possiedo 4 ( un 25, un 20, un 15 ed un 12 cm).