Ecco finito il lavoro, direi che la differenza è enorme. Ho utilizzato sia il vellutino che i diaframmi, prima di fissare i diaframmi ho fatto alcuni tests di adesività e devo dire che il collante dei diaframmi mi ha stupito come capacità di fissaggio, una volta messo sopra il vellutino ben pressato e lasciato stare per una mezzoretta è praticamente impossibile staccare i diaframmi senza rompere il diaframma stesso; pertanto anche se inizialmente ero riluttante ho deciso di mettere prima il vellutino e poi i diaframmi sopra il vellutino.
Non ho trovato particolari difficoltà con il vellutino se non aver prima sgrassato la superficie interna del tubo con un sgrassante spray (quello del gallo per intenderci), l'acool come mi avevano consigliato non sgrassa, ma denatura solo le proteine e spalma lo sporco, pertanto ho sgrassato la superficie interna del tubo e poi risciaquanto adeguatamente il tutto, ed asciugato al sole per un oretta.
Applicato il vellutino e rifinito il tutto senza nemmeno una bolla.
Poi per i diaframmi mi sono costruito una specia di dima, uno spessore in cartoncino con il quale mi sono regolato alla perfezione in modo da montare i diaframmi perfettamente paralleli.
Rimontato il tutto e sistemato a dovere
ne è uscito un Astrografo veramente valito e perfetto per il Deep-Sky, grazie alla lastra Schimdt il coma è dimezzato e con il corretore di coma MPCC della Baader completamente annullato. Una collimatina ed uno star test e via si inizia a riprendere alla grande.
Metto un pò di foto della lavorazione. Grazie a tutti per i consigli. Carlo
P.S. Devo decidermi di mettere a posto la data della macchina fotografica
