1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
fracitana ha scritto:
o usi una qualche colla (tipo cianacrilato.. ok.. superattak)

il cianoacrilato reagisce con l'umidità e l'unto lasciando aloni pazzeschi anche sul vetro. E' da usare soltanto se:
- hai prima rimosso tutti i componenti ottici dal tubo
- hai la possibilità di ritoccare con pennellino e vernice nera opaca eventuali aloni

addirittura la usano per rivelare le impronte digitali...
http://www.evidentcrimescene.com/cata/glue/glue.html
8)

io userei il classico tubetot di attaccatutto UHU che non lascia aloni (ci mette parecchio a seccare)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 17:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
be si.. ovviamente avevo rimosso tutto quando l'ho usato, ed è rimasto anche per un paio di giorni in quelle condizioni prima di rimettere le ottiche. Cmq dici bene, i vapori lasciano aloni.

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Ultima modifica di Fabio Geusa il venerdì 28 maggio 2010, 19:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi collego al post per chiedere una cosa, ma ci sono indicazioni su quanti diaframmi mettere, che diametro devono avere e a che distanza in funzione del diametro dell'obiettivo?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco finito il lavoro, direi che la differenza è enorme. Ho utilizzato sia il vellutino che i diaframmi, prima di fissare i diaframmi ho fatto alcuni tests di adesività e devo dire che il collante dei diaframmi mi ha stupito come capacità di fissaggio, una volta messo sopra il vellutino ben pressato e lasciato stare per una mezzoretta è praticamente impossibile staccare i diaframmi senza rompere il diaframma stesso; pertanto anche se inizialmente ero riluttante ho deciso di mettere prima il vellutino e poi i diaframmi sopra il vellutino.

Non ho trovato particolari difficoltà con il vellutino se non aver prima sgrassato la superficie interna del tubo con un sgrassante spray (quello del gallo per intenderci), l'acool come mi avevano consigliato non sgrassa, ma denatura solo le proteine e spalma lo sporco, pertanto ho sgrassato la superficie interna del tubo e poi risciaquanto adeguatamente il tutto, ed asciugato al sole per un oretta.

Applicato il vellutino e rifinito il tutto senza nemmeno una bolla.

Poi per i diaframmi mi sono costruito una specia di dima, uno spessore in cartoncino con il quale mi sono regolato alla perfezione in modo da montare i diaframmi perfettamente paralleli.

Rimontato il tutto e sistemato a dovere ne è uscito un Astrografo veramente valito e perfetto per il Deep-Sky, grazie alla lastra Schimdt il coma è dimezzato e con il corretore di coma MPCC della Baader completamente annullato. Una collimatina ed uno star test e via si inizia a riprendere alla grande.
Metto un pò di foto della lavorazione. Grazie a tutti per i consigli. Carlo
P.S. Devo decidermi di mettere a posto la data della macchina fotografica :D :P :mrgreen:


Allegati:
100_5138.JPG
100_5138.JPG [ 41.78 KiB | Osservato 1871 volte ]
100_5139.JPG
100_5139.JPG [ 49.08 KiB | Osservato 1871 volte ]
100_5144.JPG
100_5144.JPG [ 55.81 KiB | Osservato 1871 volte ]
100_5148.JPG
100_5148.JPG [ 56.01 KiB | Osservato 1871 volte ]
100_5149.JPG
100_5149.JPG [ 71.45 KiB | Osservato 1871 volte ]
100_5152.JPG
100_5152.JPG [ 60.18 KiB | Osservato 1871 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il sabato 29 maggio 2010, 15:30, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti,ottimo lavoro!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 18:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Bravo Carlo, un lavoro pulito e ben fatto! Leggendo il tuo ultimo mess. mi sono ricordato che a suo tempo avevo usato anche io il trucchetto dell'anello di cartoncino per mettere tutti i diaframmi alla stessa distanza, cosa che avevo dimenticato di inserire nel mio intervento tra i vari consigli, ma vedo che alla fine il buon senso porta alle medesime soluzioni!
Sarei curiosissimo di vedere una cosa pero'... un confronto tra 2 foto realizzate con e senza il correttore di coma. Se trovi il tempo (anche meteorologicamente parlando) prova postare qualche immagine.

Ciao, Fabio.

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto lo sn meade sia 8 che 10 e devo dire che sono buoni strumenti,ma non corretti per le dslr,ho letto di gente negli usa che si è fatta dei correttori appositi,non sapevo che il baader fosse adatto,ne sei certo? Per questo poi ero passato al newton,magari un pò più lungo,ma più leggero,più corretto e senza problemi di condensa!!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io avevo fatto dei lavori sul 10,vellutino e fuocheggiatore moonlite,mi ero divertito molto!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! La voglia di fare qualche foto è tanta, ma se cerchi fra i miei post recenti ve ne uno dove si parla proprio di alcuni esperimenti fatti da un giapponese che ha usato un doppietto di un borg 50 ed ed altri correttori, poi nello stesso post si parla anche di alcuni esperimenti fatti da altri sia del forum che esteri che hanno ottenuto ottimi risultati curando manicalmente la collimazione ed altri che hanno usato un correttore di coma della baader con ottimi risultati.

Fai un giro fra i post e magari dimmi il tuo pensiero. In ogni caso appena il tempo tiene qualche foto la voglio proprio fare. Speriamo prima di Ostellato così se ci sei possiamo magari incontrarci la per delle prove comparative magari con altri S/N Meade.
Comunque la Baader dice di no, mentre i fatti smentiscono al 100%, non vedo l'ora di dire la mia e comprovare o meno con i fatti.
A presto.
Qualche link:
http://astro.ai-software.com/journal.ph ... 0.25&ndx=4
http://www.pbase.com/image/115757149
http://www.pbase.com/boren/image/120717186
http://www.pbase.com/boren/image/104875055
http://www3.telus.net/stonegardenobserv ... ge1964.htm (Vedi commento alla base e poi ingrandisci l'immagine).
http://www3.telus.net/stonegardenobserv ... age576.htm (Stesso autore ma senza coma corrector baader).
http://www5f.biglobe.ne.jp/~kztanaka/treducer.html

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 maggio 2010, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
ne è uscito un Astrografo veramente valito e perfetto per il Deep-Sky grazie alla lastra Schimdt il coma è dimezzato e con il corretore di coma MPCC della Baader completamente annullato.

Ma Carlo, qualche tempo fa' non lo volevi vendere??? :mrgreen:

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010