Cita:
Ciao Fulvio,
grazie della risposta.
Ciò che mi ha attratto è la esigua somma che occorre spendere per costruirlo.
Sono d'accordo, Gennaro, purtroppo però in questo campo ( e non solo in questo) il risparmio è possibile sino ad un certo punto, oltre il quale le prestazioni sono compromesse od addirittura impossibili
Non ho tuttavia capito se ti interessa la spettroscopia stellare o solare, dato che l'approccio alle due specialità è normalmente diverso in termini di necessità di risoluzione e dispersione, che sul sole devono essere molto maggiori.
Nel caso ti interessi la spettroscopia stellare e sei alla ricerca di qualcosa di economico e facile da usare, io consiglio sempre il reticolo a trasmissione "Star Analyser" che, al prezzo complessivo di circa 100 € permette di entrare facilmente nel mondo della spettroscopia stellare (si avvita sul "naso" da 31,8 o si mette nella ruota portafiltri) facendo anche lavori di un certo interesse, a patto di imparare ad effettuare la calibrazione per lunghezza d'onda e la risposta del setup.
Ti consiglio intanto di leggerti, se non l'hai già fatto, gli atti on-line del Seminario di Asiago al link:
http://spettroscopia.uai.it/Atti%20Semi ... 202010.htm e di dare un'occhiata al tutorial del Software "Visual Spec" sul mio sito al link:
http://www.lightfrominfinity.org/Tutori ... 20Spec.htm