1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
SunBlack ha scritto:
[cut]risulta ben tirato il filtro. Prossimamente la prima luce sulla sezione "hi-res"....

òcio che i filtri in pellicola non devono lavorare "ben tirati".
E' meglio avere qualche ondulazione piuttosto che delle tensioni che
1) variano localmente lo spessore del filtro modificando il fronte d'onda
2) rischiano in caso di lacerazione di far entrare di colpo la luce solare. Mylar e astrosolar da questo punto di vista son molto delicati, ci vuole un niente a forarli.

Guarda qui:
http://www.baader-planetarium.com/sofif ... tung_e.htm
<<The film must be mounted flat and free of any tension - Only this will provide first class Solar images. The quality of this patent pending material is so high that any wrinkles or strain on the film will lead to a very noticeable deterioriation of optical quality. >>
ciao e buone visioni
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh oggi che je volevo dà la prima luce, è mezzo nuvolo e cmq nessuna macchia solare è presente (fonte: spaceweather.com) :x

weega ha scritto:
òcio che i filtri in pellicola non devono lavorare "ben tirati".

Facendo una ricerca su internet ho scoperto che il foglio che ho è della Thousand Oaks Optical ed è in "BLACK POLYMER", non sò se occorrano le cautele dettate dalla Baader cmq, a scanso di equivoci posto foto della superficie del filtro:


Allegati:
SANY0017.JPG
SANY0017.JPG [ 139.99 KiB | Osservato 1531 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho realizzato qualcosa del genere anch'io...

il filtro è nero, quindi credo sia di Black Polymer ^_^ Comprato da Ferreri in persona, in rappresentanza di Nuovo orione alle Perseidi di quest'estate a Ceresole Reale :D :mrgreen:

ho fatto una cosa molto rozza... ma funzionale!

avete presente i tubi in cartone dello scottex? me ne sono trovato uno per le mani e ho subito pensato a come impiegarlo.

1) Il tappo del mio tele ha come tutti un foro più piccolo. Siccome il bordo di questo sporge (come tutti sempre) ho tagliato per lungo il tubo di cartone e lo ho avvolto intorno al cordolo, richiudendolo con un colpo di scotch (mitico scotch :mrgreen: )
2) sopra poi ho appoggiato l'astrosolar, ho tagliato un quadrato più grande del diametro, poi l'ho reso ottagonale e ho incollato gli angoli, sempre con l'amico scotch, evitando troppe piegoline
3)sopra alla bordo su cui è scocciato l'astrosolar (non ho coperto la zona frontale ovvio, solo 8 punti per tenerlo fermo sul bordo) ho ritagliato una striscia dal tubo e gliela ho avvolta sopra, a dove l'astrosolar si piegava, chiudendo il tutto.

ne ho realizzato uno per l'apertura e uno per il puntatore ^_^
vi posto le foto poi

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 maggio 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,seguendo questo post , ho voluto rivolgermi a voi per un consiglio ecco qua:
Mio fratello mi ha regalato il foglio della baader solar , siccome lui ne ha usato la meta' per il suo binocolo, ora a me' ne e' rimasto una striscia lunga 29 cm x 7/8 cm circa ,in pratica e un rettangolo, sul mio dobson che ha l'apertura da 305, posso eventualmente inserirlo cosi come' sul secondario , oppure e meglio fare due o uno cerchio sempre da 70 mm, ed poi successivamente addatarlo, la differenza visiva lo si nota oppure !!!!!, cerchi o rettangolo, in mezzo o di lato, aspetto vostri consigli, ho gia l'occorrente per l'autocostruzione.

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, dopo un paio di giorni, in attesa di un consiglio, domani avendo un po di tempo vorrei cominciare a costruire il supporto per il filtro solare, ma ancora nessuno m ha dato un consiglio, da domani si inizia, iniziate anche voi...ehehheh

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
mirale ha scritto:
Scusate, dopo un paio di giorni, in attesa di un consiglio, domani avendo un po di tempo vorrei cominciare a costruire il supporto per il filtro solare, ma ancora nessuno m ha dato un consiglio, da domani si inizia, iniziate anche voi...ehehheh

in teoria con un rettangolo così stretto hai la risoluzione di un telescopio da 8cm in una direzione e quella di un 29cm nell'altra. Tenendo conto che di giorno il seeing è quello che è io non me ne preoccuperei troppo.

Potresti anche pensare di tagliare il pezzo di due parti da usare ALTERNATIVAMENTE:
seeing buono => filtro ottenuto da un ritaglio di 20x8cm
seeing scarso => filtro ottenuto sai restanti 9x8cm
Se invece di cerchi ti vengon fuori ovali o rettangoli non è un grosso problema, proprio in virtù del fatto che di giorno non sarà mai ottimo.

Altrimenti puoi pensare di ritagliar fuori i filtri per un binocolo (comodo per le eclissi e per controllare al volo se ci sono macchiozze interessanti) e/o per il cercatore (che se non filtri dovrai comunque tappare per evitare di bruciare il crocicchio di puntamento) che si trova nel piano focale dell'obiettivo del cercatore.

Due cerchi distanti da usare contemporaneamente sul telescopio non hanno molto senso: funzionerebbero come un interferometro facendoti sentire il seeing molto di più che un unico pezzo di astrosolar anche non tondo.

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mirale ha scritto:
posso eventualmente inserirlo cosi come' sul secondario


Assolutamente NO!

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok , grazie per le vostre risposte, per ora mi faro' un bel tondo da aplicare da una parte cercando di inserirlo lateralmente tra la zona del secondario e il bordo, eventualmente posso tenere il restante astrosolar da parte per eventuali danneggiamenti di quest'ultimo , vi faro' sapere
cerchio 80x80 per ora .....

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 maggio 2010, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa avevo due pezzi di astrosolar e volevo fare un filtro per il C8 che prendesse più luce possibile, così ho fatto questo:
http://autocostruttite.files.wordpress. ... osolar.jpg
I due diametri sono concentrici ma di diverso diametro. Il risultato è che in visuale va tutto benissimo, mentre in fotografico è un po' un pasticcio perché l'immagine composta dai due obiettivi risultanti (di apertura, e quindi risoluzione, diversa) non collimano.

Diciamo che se vuoi fare un filtro con due buchi hai le seguenti possibilità:
  • Fare un filtro con vari "buchi" di ugual diametro e concentrici
  • Fare un diametro più grande e tappare quello piccolo quando, e se, vuoi fotografare

IMHO avere diversi fori di egual diametro concentrici ha come vantaggio il fatto che si comportano come una maschera di Hartmann e così sei sicuro di mettere sempre a fuoco.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010