1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Dicevo sul serio , mi sembra una buona idea.

Non so quanto sia trasparente un pannello, ma, anche nel caso che non fosse completamente opaco, non credo costerebbe molto attaccarci dietro qualcosa per non far passare la luce.

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Paolilli ha scritto:
Dicevo sul serio , mi sembra una buona idea.

Non so quanto sia trasparente un pannello, ma, anche nel caso che non fosse completamente opaco, non credo costerebbe molto attaccarci dietro qualcosa per non far passare la luce.
Scusa, ma siccome dal punto di vista progettuale e costruttivo me la cavo, ma in effetti in astrofotografia sono un superneofita, temevo di avere detto una stupidata, che so, magari perché la superficie del foglio flat anche se al buio non era sufficientemente scura.

Vorrei riassumere con calma la mia idea e magari sentire SergioTD cosa ne dice per la parte elettrica/elettronica/programmazione.

La parte meccanica: uno sportello del tipo (giusto per esempio) un coperchio della caffettiera, ecco, mettiamo sdraiata una caffettiera, intendo un coperchio incernierato non proprio così, ma un paio di centimetri all'esterno in modo che il tappo sia 1 cm più grande del diametro del paraluce e abbia un rientro di 2 cm circa, in modo da chiudere bene eventuali raggi di luce.

La parte posteriore del tappo (il fondo intendo) sarà costituito dal foglio flat field, che se si riesce a tagliare della dimensione del tappo bene, altrimenti lo si lascerà della sua attuale dimensione A5.

Per la trasparenza di tale foglio, possiamo ovviare applicando sulla parte esterna un foglio di plastica nera che non sia nemmeno un po' trasparente.

Il movimento verrà trasmetto da un leveraggio adeguato e tale leva sarà mossa dallo scorrimento in un bussolotto filettato da parte di una barretta filettata che a sua volta è montata sull'albero del motorino, in senso assiale.

La velocità del motorino andrà vista, ma la sua potenza e dimenzione possono essere molto piccoli, la forza richiesta è pochissima.

Il movimento: io direi di dare corrente al motore in un senso, tramite relè e di posizionare un microinterruttore di fine corsa in modo che alla chiusura del tappo si blocca automaticamente.

Il micro di fine corsa (ce ne sono di piccolissimi) deve anche chiudere un contatto per invertire la corrente e poter aprire il tappo, anche qui metteremo un fine corsa per fermarlo in posizione aperta, e come prima sarà pronto a ricevere il comando di chiusura.

Sfruttando i micro possiamo anche prendere un segnale per sapere dovè il tappo e se possibile visualizzare nel software tale posizione.

A me concettualmente non pare una cosa complicata, passo la parola a Sergio per sentire cosa ne pensa.

Ultima cosa: il tutto deve poter essere smontato dal paraluce smollando una fascetta, oppure il tutto può essere fissato con del velcro, andranno fatte delle prove.

Un saluto.

Emilio.

p.s. meglio se apro una discussione a parte, ma intanto lo chiedo qui: è meglio fare prima i dark e dopo i lights, oppure prima i lights e dopo i dark? Oppure ancora meglio fare un light, un dark, un light, un dark e così via?

Questo lo chiedo perché realizzando questo sistema, se intervallare dark e lights è meglio, creando una sincronizzazione tra light e dark sarebbe realizzabile.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve solo ora ho letto di questo 3d.
Dunque è da un pò che ci penso alla cosa e come dice SergioTD, un catafalco davanti al tele è improponibile specie se i tele sono 3 o 4 su una stessa montatura.

Le soluzioni che ho trovato in rete (Se trovo le foto ve le mando), sono fatte dividendo un cerchio metallico nero a metà, montato sul paraluce e collegando due cernierine al paraluce (sostegno in plastica o legno) il meccanismo sono due stili di ferro che comandati da un solenoide fanno spostare i due stili avanti ed indietro (Tipo gli scambi elettrici dei trenini lima), provocando l'apertura e chiusura dei due semicerchi che si sovrappongono, senza usare motori. Ma mi sembra comunque una cosa troppo artificiosa.

Un aiuto invece interessante sempre per i dark potrebbe essere quello di programmare l'otturatore delle canon a rimanere chiuso come nella funzione di riduzione rumore automatica. Basterebbe conoscere i driver canon, far eseguire lo scatto della durata voluta ad otturatore chiuso. Per i CCD .... ci penserò.

Per i Flat invece la soluzione del pannello luminoso davanti al tele in qualche zona dell'osservatorio potrebbe essere una soluzione (Posizione di parcheggio orrizontale si accende si fanno i flat e via così).

http://www.southern-astro.com.au/php/software/dfm.php
dateci un occhio.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Carlo,

effettivamente nell'evolversi dell'idea ho corretto un po' il tiro rispetto all'idea di partenza.

Sicuramente riuscire a tenere chiuso l'otturatore e mettere il sensore in ripresa sarebbe la cosa più comoda ed anche la più economica.

Non ho idea come si possa fare, qui vanno scomodati quelli che smanettano in queste cose, mi viene in mente Ivaldo Cervini, che già ha confezionato l'Astroclick, software che interagisce con le Canon.

Ad ogni modo, per la chiusura dell'obiettivo, meglio un solo coperchio tondo con il rientro (come tutti i tappi), che sia di diametro maggiore del paraluce (10mm sul raggio) in modo che sei sicuro che tappa bene, magari usando una molla in pressione sull'asta che lo muove, così non si infiltra la luce in alcun modo.

OIltretutto è anche semplice da realizzare, ne ho fatto un prototipo ed è semplicissimo e leggerissimo, fatto in lamierino d'alluminio.

Andrebbe bene per qualsiasi diametro, va cambiato solo il tappo.

Per i flat è un'ottima idea creare il pannello in posizione fissa, al limite serve solo il comando d'accensione che non è per niente difficile da realizzare, penso.

Certo che l'idea di dell'otturatore chiuso sarebbe notevole.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ho trovato un'altra cosa che starebbe molto bene davanti al tele, con la possibilità di levarla e metterla : la maschera di Bahtinov.
Non sarebbe male controllarla in remoto.
Ciao !

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene ho fatto un 3d con la richiesta di un software adatto, ottima l'idea di una maschera di bathinov automatica.

Dimenticavo ho già predisposto nel mio osservatorio una interfaccia un Webserver-relay ethernet da 8 relay che comanda apertura e chisura del tetto, accensione della montatura e della dslr-coldbox, nessun problema per mettere l'accensone del foglio flat field, il tutto gestibile via rete con browser.
L'avevo dapprima costuita seriale/usb attaccata al pc (Ora non la uso) poi l'ho trovata già fatta da una industria comandabile via web. Le cose si stanno muovendo .... bene bene.

Ho già predisposto tutto il sistema di automazione delle acquisizioni con gli script per l'autoguida, ripresa sequenza ecc.ecc.

Vedremo l'evolversi.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Marco, quella della maschera di bathinov è ancora più utile del resto, come non ho potuto pensarci? E sì che io la uso per la messa a fuoco.

Ascolta Carlo, per favore potresti indicarmi dove hai trovato questa interfaccia Webserver-relay ethernet da 8 relay?

Interessa anche a me installarla.

grazie mille.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho una ulteriore idea ...., ma non sò quanto possa essere utile/possibile.

Schermo LCD trasparente di quelli che si usano sulle vetrine, si potrebbe farlo diventare opaco e trasparente e volendo fargli disegnare una maschera di bathinov, ma il costo non lo conosco.

Il problema è che potrebbe portare ad immagini con abberrazioni varie in fase di ripresa.

Ulteriore idea un monitor da x pollici che il tele che lo punta in una posizione di parcheggio acceso/spento.

Ma mi sembrano due ..... ate

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intervengo solo a livello di idea senza darti soluzioni per la relalizzazione pratica.
Dark frame, dal mio punto di vista, la cosa migliore è creare una sorta di otturatore alla camera. Una cosa del tipo di una normale ruota portafiltri da mettere tra la camera e il tele, se ti serve solo per i dark è sufficiente che abbia due posizioni, aperto/chiuso, ma sarebbe possibile anche farla a più posizioni per inserire evetuali filtri che ti possono servire.
Quello dei flat, secondo me è un falso problema, il fatto di robotizzare fa pensare a una postazione fissa e quindi tieni presente che, se non smonti, i flat li puoi fare anche in un momento diverso rispetto alla ripresa e quindi puoi tranquillamente puntare il cielo prima all'alba o al tramonto quando presenta una colorazione uniforme, puoi anche riprenderli in pieno giorno (puntando lontano dal sole) in questo caso devi avere l'accortezza di mettere davanti al tele una superficie traslucida più o meno bianca (io, prima della flatbox, usavo un piatto di plastica usa e getta).
Se invece vuoi riprenderli di notte, tieni presente che l'eventuale pannello luminoso non deve essere necessariamente a contatto col telescopio, ma è solo necessario che copra tutto il campo inquadrato da telescopio e quindi se sufficientemente grande può essere posizionato anche a una certa distanza dal tele e quindi sarebbe necessaria una superfice ad-hoc che il tele va a puntare per la riprela dei flat (guarda la foto per capire cosa intendo).
Roberto


Allegati:
Immagine.JPG
Immagine.JPG [ 224.63 KiB | Osservato 1504 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 marzo 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ho una ulteriore idea ...., ma non sò quanto possa essere utile/possibile.
Schermo LCD trasparente di quelli che si usano sulle vetrine, si potrebbe farlo diventare opaco e trasparente e volendo fargli disegnare una maschera di bathinov, ma il costo non lo conosco.
Il problema è che potrebbe portare ad immagini con abberrazioni varie in fase di ripresa.
Ulteriore idea un monitor da x pollici che il tele che lo punta in una posizione di parcheggio acceso/spento.
Ma mi sembrano due ..... ate
Ciao Carlo, queste due mi paiono esagerate devo dire.
Il foglio Flat field non costa così tanto e poi ce l'ho già, mettere un monitor, anche di quelli trasparenti costa e pesa.
Penso che il foglio appeso alla parete sia comodo e semplice da realizzare..

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010