1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 4:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 13:39
Messaggi: 30
Località: Campobasso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrotecnico ha scritto:
Se è una equatoriale alla tedesca hai subito il primo problema ovvero accoppiare l'AR con la Dec. Chiaramente ecco perchè si preferisce farla in fusione. Comunque per ottenere questo accoppiamento la fusione non è il solo modo, anche se devo dire che secondo me è il migliore. Puoi per esempio ricavare l'alloggiamento dei cuscinetti dell'asse di AR da un blocco pieno di forma parallelepipeda dove puoi applicare la Dec come blocco flangiato. Ma questa è solo una delle ipotesi. Riguardo al raccordo a T di cui parli dovresti farmi capire di più. Il C40 va bene per gli assi ma puoi benissimo usare anche i prerettificati commerciali. I gruppi ruota dentata - vite senza fine li trovi senza grandi problemi ma devono essere rettificati in proprio perchè se prendi quelli di precisione ti costano molto. Un problema può essere l'eccessivo periodismo. Se vuoi in MP ti posso indicare diverse ditte.
Ma devi supportare uno strumento particolare ? La costruzione di una montatura seria che dia prestazioni notevoli purtroppo richiede molto lavoro di grande precisione e devi valutare se ti conviene. Ovviamente non voglio assolutamente scoraggiarti ma renderti consapevole delle difficoltà cui vai incontro. Per darti un idea questa è la qualità di lavoro che bisogna ottenere per un valido risultato http://www.mistisoftware.com/astronomy/ ... ve_800.jpg



Ok, puoi postarmi le ditte che producono ruote dentate e viti s.f. a buon prezzo in Italia? Ci sentiamo via email.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccola
non hò foto della versione definitiva modificata
e migliorata appena posso le posto, io ho usato dei riduttori bonfiglioli
purtroppo con rapporti un pò bassi 1\100 dec
1\80 ar, l'inesperienza.... ma era materiale che avevo in casa
ho scoperto che bonfiglioli produce riduttori con rapporti molto più alti
naturalmente ho lappato corona e vite senza fine e reso la stessa regolabile
a mio parere sono ben realizzati, la vite passo passo l'ho resa regolabile
in modo da togliere giochi ed ho aggiunto nell'ultima versione un cuscinetto in dec ed uno in ar
portanti reggispinta, ora è migliorata molto tempi di smorzamento sono passati da sette a tre secondi con un tubo geoptik da 200mm f/4 su un trepiedi della HEQ5
credo che con un po di accorgimenti possa migliorare ancora, giochi zero
i motori gli ho recuperati dalla heq5 standard non sono un gran che ma vanno...
in visuale no problem nelle foto non so
ma tempo a parte io ho speso molto poco
ettore


Allegati:
DSCN2303.JPG
DSCN2303.JPG [ 162.01 KiB | Osservato 1821 volte ]
DSCN2308.JPG
DSCN2308.JPG [ 169.45 KiB | Osservato 1821 volte ]
DSCN2305.JPG
DSCN2305.JPG [ 178.62 KiB | Osservato 1821 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me il migliore è LUI :

http://www.fcastro.it/Montature.htm

mi inchino alla sua meraviglia ed alle altre realizzazioni

http://www.fcastro.it/Autocostruzione.htm

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un vero artista! Altro che le mie costruzioni... :oops:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Bellissime, ma quì ci vogliono macchine utensili e un "supermanico" !!!! Non sono purtroppo cose alla portata di tutti come costruzione in proprio e se fai fare tutti quei pezzi da una officina di lavorazione meccaniche, ammesso che la trovi diposta, ci vogliono diversi soldini ..... forse troppi per un unico esemplare ......
Però indubbiamente sono lavori da artista ....... non c'è che dire ! Grande !!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per me il migliore è LUI :

http://www.fcastro.it/Montature.htm



Cita:
Bellissime, ma quì ci vogliono macchine utensili e un "supermanico" !!!! Non sono purtroppo cose alla portata di tutti come costruzione in proprio e se fai fare tutti quei pezzi da una officina di lavorazione meccaniche, ammesso che la trovi diposta, ci vogliono diversi soldini ..... forse troppi per un unico esemplare ......


Condivido in pieno il parere di astrotecnico:
realizzazioni fuori del comune, ma occorre un progetto accurato, un 'officina completa e, quel che più conta, la capacità di saper usare al meglio le macchine utensili, requisiti che che non sono di tutti, anzi...di pochi.
Confesso che da tempo sto valutando la possibilità di acquistare un tornietto da hobbystica e lascio perdere per il timore di non saperlo usare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Con il tornietto da hobbistica ci puoi fare solo 'piccoli' lavori. Per diametri da 6-8cm in sù ci vogliono torni 'seri'. La grandezza e la massa dello strumento sono la prima garanzia della precisione di lavorazione. In mancanza di queste le vibrazioni rendono impossibile rimanere entro tolleranze strette.
Il problema in genere non è tanto quello economico (basta prenderlo usato da industrie che li dismettono), quanto il 'dove lo piazzo?'.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se devo proprio dire la mia
credo che il migliore sia lui
http://www.astrosurf.com/forever114/GoPicM-1.html
250 euri di spesa..... il massimo con il minimo
certo la montatura fcastro è fantastica, ma se devo spendere 500.000 euro
x attrezzare l'officina....
o no....
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
a mio avviso è necessario tracciare il confine tra autocostruzione fatta con mezzi e strumenti che ha in casa qualsiasi astrofilo medio (magari un po' smanettone) e l'autocostruzione fatta con mezzi professionali (o quasi).
nel secondo caso diventa difficile continuare a parlare ancora di hobby amatoriale, nel senso che è ovvio che solo pochissimi fortunati possono autocostruirsi una montatura, per esempio, con macchine a controllo numerico.
per quanto mi riguarda, senza nulla togliere a chi costruisce strumenti di altissima precisione (penso alla montatura di questo 3D ma non solo) anzi a loro i piu' grandi complimenti!, io mi meraviglio di piu' a vedere oggettini costruiti con cura e dedizione con l'uso di un cacciavite ed un taglierino!
Oppure, penso al focheggiatore dell'amico Sergio, mi piace osservare come idee tutto sommato semplici conducono a risultati eccezionali e di utilità estrema, o se penso alle autocostruzioni di Fulvio, seppur non di banale realizzazione, mi accorgo di quanto lo studio e la passione possano avvicinare l'astrofilo medio alla ricerca scientifica!
E' questo, per me, il bello dell'autocostruzione, la sperimentazione con mezzi semplici e facilmente accessibili!

Rimane, comunque, l'invidia (quella sana) per chi, invece, ha i mezzi per costruirsi una montatura o un tripletto spaziato in olio :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Caro TuvoK
Cita:
per quanto mi riguarda, senza nulla togliere a chi costruisce strumenti di altissima precisione (penso alla montatura di questo 3D ma non solo) anzi a loro i piu' grandi complimenti!, io mi meraviglio di piu' a vedere oggettini costruiti con cura e dedizione con l'uso di un cacciavite ed un taglierino!
Oppure, penso al focheggiatore dell'amico Sergio, mi piace osservare come idee tutto sommato semplici conducono a risultati eccezionali e di utilità estrema, o se penso alle autocostruzioni di Fulvio, seppur non di banale realizzazione, mi accorgo di quanto lo studio e la passione possano avvicinare l'astrofilo medio alla ricerca scientifica!
E' questo, per me, il bello dell'autocostruzione, la sperimentazione con mezzi semplici e facilmente accessibili!

Ti ringrazio per l'implicito complimento, , e rischiando di andare OT,ti confermo di aver sempre cercato di applicare sistemi semplici, in quanto alla portata di tutti, nella speranza che molti altri possano realizzarli.
Purtroppo le montature ( a parte quelle in legno come dobsoniani e tavole equatoriali indegne) non sono e non saranno mai alla mia portata proprio perchè necessitano di una meccanica sofisticata e di utensili che pochi possiedono ed ancora più pochi sanno usare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010