1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di due cannocchiali
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao Fulvio: anche a me risulta un diaframma di 15 millimetri circa di apertura, messo davanti alla lente obbiettivo e addirittura anche uno all'oculare. Io ho provato a farne una replica con risultati buoni, seguendo queste indicazioni. C'è un sito web USA dove si fa vedere una replica fatta molto bene e dove si tratta di tutta la questione ottica del cannocchiale. Gli autori sono andati a Firenze (ci sono andati gli americani ..... nota, mica gli italiani !!!!!!!) a verificare di persona misure ecc. quindi la cosa è attendibile. Anche sull'ADS della NASA si trovano indicazioni valide riguardo ad uno dei cannocchiali di Galileo http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi- ... ..51..147P
Un saluto anche ad erasmo e complimenti per la costruzione: molto belli i suoi cannocchiali ......


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di due cannocchiali
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Fulvio, si può provare anche il diaframma a iride variabile, poi decidi cosa mettere.

Astrotennico, grazie dei compli.

Aaa, questi americani copioni. Scherzo, per mè è troppo in giù Firenze, sono passato una sola volta durante le ferie.

Li ho costruiti senza nessuna pretesa, tanto per paragonarli ( si fa per dire) a questi sotto. Sono bellissime queste serate pubbliche.

http://www.deepspace.it/index.php?optio ... o&Itemid=5



http://www.deepspace.it/index.php?optio ... o&Itemid=5


Allegati:
Serata oss.(1).jpg
Serata oss.(1).jpg [ 88.59 KiB | Osservato 1392 volte ]
Serata oss. (2).jpg
Serata oss. (2).jpg [ 47.21 KiB | Osservato 1392 volte ]
Serata oss. (3).jpg
Serata oss. (3).jpg [ 49.14 KiB | Osservato 1392 volte ]
Serata oss. (4).jpg
Serata oss. (4).jpg [ 60.43 KiB | Osservato 1392 volte ]
Serata oss. (5).jpg
Serata oss. (5).jpg [ 64.97 KiB | Osservato 1392 volte ]
Serata oss. (6).jpg
Serata oss. (6).jpg [ 44.4 KiB | Osservato 1392 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di due cannocchiali
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
per finire, anche un confronto con un rifrattore moderno.


Saluti a tutti


Allegati:
Serata oss. (7).jpg
Serata oss. (7).jpg [ 45.34 KiB | Osservato 1392 volte ]
Serata oss. (8).jpg
Serata oss. (8).jpg [ 38.48 KiB | Osservato 1392 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di due cannocchiali
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio: anche a me risulta un diaframma di 15 millimetri circa di apertura, messo davanti alla lente obbiettivo e addirittura anche uno all'oculare. Io ho provato a farne una replica con risultati buoni, seguendo queste indicazioni. C'è un sito web USA dove si fa vedere una replica fatta molto bene e dove si tratta di tutta la questione ottica del cannocchiale. Gli autori sono andati a Firenze (ci sono andati gli americani ..... nota, mica gli italiani !!!!!!!) a verificare di persona misure ecc. quindi la cosa è attendibile. Anche sull'ADS della NASA si trovano indicazioni valide riguardo ad uno dei cannocchiali di Galileo http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi- ... ..51..147P


Ciao, Astrotecnico, grazie delle info.
Sul riferimento della Nasa che mi hai dato parla di una lente da 2" (50 mm) e di un diaframma da 26 mm, ma penso si riferisca al primo cannocchiale, quello + grande, di 1, 36 m di F.Poi ne ha fatto anche uno da 37 mm di apertura e 920mm,e probabilmente era quello col diaframma da 15 mm.
Quindi in pratica gli obiettivi erano diaframmati al 50-60% circa, cosa che eliminava buona parte dell'aberrazione cromatica, restava forse un residuo di aberrazione sferica e sferocromatismo, dato che non riuscì a risolvere completamente gli anelli di Saturno.
Vuol dire che diaframmerò anche il mio obiettivo da 58 mm a 26 mm, sono curioso di vedere cosa si riesce a osservare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di due cannocchiali
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Li ho costruiti senza nessuna pretesa, tanto per paragonarli ( si fa per dire) a questi sotto. Sono bellissime queste serate pubbliche.

http://www.deepspace.it/index.php?optio ... o&Itemid=5



http://www.deepspace.it/index.php?optio ... o&Itemid=5


Ciao, Erasmo:
sono rimasto colpito, su uno dei siti che hai linkato, dall'ottimo lavoro effettuato sul Secretan, veramente notevole: un oggetto da tenere caro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di due cannocchiali
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Si, un colpo di fortuna l'acquisto e poi la decisione del treppiede.

Pensa le cose certe volte.

ho cercato in lungo e in largo un disegno del treppiede che all'acquisto mancava.

Il vecchio proprietario del Samoiraghi era abbonato ad una rivista francese di astronomia, parlo del 1940.
Queste riviste ci sono state donate e guarda caso nel retro copertina figura appunto un telescopio Secretan a Paris, simile al nostro, con tanto di treppiede.

Acquistato il legno adatto, con un amico falegname è stato facilissimo ricostruirlo, poi con il mio tornietto da hobby ho fatto il resto in ottone.

Ben più lunga e laboriosa è stata l'operazione di "recupero" del Salmoiraghi che l'ho trovato in condizioni pietose perchè esposto all'acqua e quattro venti nella sua specola semidistrutta dal tempo.

Visto che lo conosci il Secretan, non hai informazioni da passarmi; in internet ho trovato ben poco se non che lo usava il conte Tomasi di Lampedusa, ma più corto di focale.

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di due cannocchiali
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Visto che lo conosci il Secretan, non hai informazioni da passarmi; in internet ho trovato ben poco se non che lo usava il conte Tomasi di Lampedusa, ma più corto di focale.

Grazie


Ciao, Erasmo,
lo conosco di fama, ma non ho neanche io molti riferimenti:
Prova questo link, in francese:
http://www.sil.si.edu/digitalcollection ... les/51622/

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di due cannocchiali
MessaggioInviato: lunedì 8 marzo 2010, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Grazie, ci sentiamo.

notte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di due cannocchiali
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Fulvio, ti confermo che il primo cannocchiale di Galileo è proprio quello citato nella documentazione ADS mentre quello che ha il diaframma da 15 millimetri è il secondo da 920 - 940 millimetri di focale. Qui http://www.scitechantiques.com/Galileo_telescope/ trovi invece tutta una serie di informazioni molto interessanti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione di due cannocchiali
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio, ti confermo che il primo cannocchiale di Galileo è proprio quello citato nella documentazione ADS mentre quello che ha il diaframma da 15 millimetri è il secondo da 920 - 940 millimetri di focale. Qui http://www.scitechantiques.com/Galileo_telescope/ trovi invece tutta una serie di informazioni molto interessanti.


Ciao:
Arigrazie per gli spunti interessanti, mi è sempre piaciuta la storia dell'astronomia sotto il profilo tecnico.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010