Allora...quando ci troviamo in osservatorio ti mostro bene di persona perchè cosi via forum non è che ci si capisca molto ma ci proverò ugualmente.
Io faccio cosi:
Una volta che ho l'attrezzatura montata e bilanciata, ovviamente con la polare grossolanamente nel cannocchiale, metto il cerchiolino della polare tutto in basso il più precisamente possibile, in questo modo vado a simulare il culmine della polare, il cerchietto lo metto in basso perchè il cannochiale ribalta l'immagine e blocco l'asse di AR.
Succesivamente metto a 0 il cerchio di AR.
Accendo la montatura, inserisco i dati giusti del luogo ora,coordinate ecc. ecc. alla fine lo Synscan mi darà l'esatta posizione della polare per il luogo dove mi trovo e all'ora che ho impostato, questo dato se non erro è il primo cioè HA.
In fine quando leggo per ipotesi un valore di HA 10.00 ore Polaris, sblocco l'asse di AR e lo giro nel senso di rotazione della volta celeste fino a quando sul cerchio orario di AR leggo 10 ore.
Fatto questo riblocco l'asse di AR, e con i movimenti di azimut e latitudine metto la polare nel cerchiolino.
Fine della storia, e sei pronto per fare foto

, ovviamente ultimata questa procedura devi stare moooolto attento a non dare colpetti o a non urtare il trepiede e la strumentazione perchè rovineresti tutto.
Come ulteriore verifica, do una controllatina con il programma polar finder, ma questo solo le prime volte perchè avevo paura di sbagliare dopo non l'ho più usato.
Comunque detto cosi sembra una cosa complicata, ma vedrai che quando ci troviamo ti sembrerà tutto più chiaro.
