1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono una cima in elettronica (non mi sogno neanche di modificare una webcam) ma almeno gli schemi un po' li so leggere.
Se vuoi usare la webcam per fare riprese del deep pensaci un attimo prima di fare qualsiasi modifica.
Buttare via un centinaio di euro (perché se la fotti ne devi comprare un'altra e non credere che chi l'ha la regali) è un attimo.
E con quali risultati?
Sempre risultati a livello di webcam.
Inoltre il costo di eventuali adattatori seriale/parallelo e seriale/USb va considerato nella spesa.
Se invece la vuoi usare solo sul planetario non serve alcuna modifica come ti è stato detto.
Valuta bene i pro e i contro. Pensa se TE sei in grado di fare eventuali modifiche (altrimenti devi sperare in un amico bravo o pagare un tecnico che costa un tot l'ora).
E poi decidi.
Io feci questi ragionamenti tempo fa, quando le dslr non usavano ancora o comunque non erano ai livelli odierni.
La Webcam è ancora senza alcuna modifica!! :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:01
Messaggi: 270
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come al solito il buon Renzo ha la saggezza dalla sua!
Sono riuscito ad aggiustare la Nikond40 (purtroppo è 6mpx ma non ho budget)
mi sono comprato un bel t2 da Adriano Lolli, e adesso sto aspettando un rifrattorino autoguidato con il quale inizierò con un po di pose a largo campo, mentre con la web come dice Renzo la utilizzerò per il planetario.
L'elettronica la mastico ed ho molti strumenti (ho fatto un ist. tecnico elettronico)
"presi" da scuola :D ...ma non mi erano chiari i passaggi parallela usb.
Tutto molto chiaro!
Grazie a tutti come al solito!

_________________
Non è importante quante stelle riesci a vedere, l'importante e che non perdi mai di vista la tua!

Osservo con:
SW 200-1000 su EQ5
Oculari 20mm 12.5mm 4mm SP10mm SP25mm Barlow 1.5x 2x 3x
Toucam Pro, Nikon D40, attacco Konus Universale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Se l'elettronica la mastichi e hai gli strumenti giusti (considera che lavori con circuiti molto piccoli, quindi punte sottili, lente d'ingrandimento e tanta pazienza) una webcam modificata può essere un valido e molto economico sostituto per una camera di guida (se non erro è quello che ha fatto Alessandro Keyb). Considera che non so la Toucam, ma io ho preso due vesta su ebay per 20 euro cadauna... ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Keyb ha scritto:
...Per esperienza personale i convertitori USB-Parallela non funzionano. Solo in rari casi funzionano quelli PCMCIA-Parallela.
....


aggiungo:
i convertitori USB-parallela non funzionano perchè nella stragrande maggiornaza dei casi sono, invece, convertitori USB-LPT :D

i convertitori PCMCIA-Parallela, invece, funzionano se hanno la possibilità di configurarne l'indirizzo, altrimenti deve essere il software ad avere la possibilità di "adeguarsi" all'indirizzo che il convertitore automaticamente "si sceglie" (per esempio è possibile farlo con k3ccd ;) )

infine c'è da dire che con pochissimi centesimi ti fai un convertitore Parallela-modem e puoi usare GiGiWebCapture, ma c'è la limitazione (mannaggia andrea) che gigi non fa autoguida.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 13:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi per me che ho la modifica con la parallela sarebbe d'uopo fare un collegamento parallela-modem e poi modem-usb? :shock:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Quindi per me che ho la modifica con la parallela sarebbe d'uopo fare un collegamento parallela-modem e poi modem-usb? :shock:

No. Sei già collegato con la USB. Il collegamento al modem permette di collegarsi a un pc (per la gestione della lunga esposizione) al posto della parallela in quanto i PC portatili, salvo rari "fossili viventi" come il mio Toshiba, non hanno la possibilità di gestire la parallela.
Il collegamento di una webcam per lunghe esposizioni, a seconda del tipo di modifica, può essere
USB + Parallela
USB + Modem
USB + RS232

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 14:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspetta che sono gnucco.

Io per comandare la webcam uso la usb.
Per comandare la lunga esposizione invece devo usare la parallela. A quel punto mi basta prendere un adattatore parallela-usb, right?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
kappotto ha scritto:
Aspetta che sono gnucco.

Io per comandare la webcam uso la usb.
Per comandare la lunga esposizione invece devo usare la parallela. A quel punto mi basta prendere un adattatore parallela-usb, right?


kappo'!!!!!!!!!
non va bene parallela-usb!

se vuoi fare le lunghe esposizioni ti consiglio di farti l'adattatore parallela-modem (si tratta di saldare due fili :D, e trovi lo schema sul sito di andrea console), in tal caso, pero' sarai "costretto" ad usare GiGiWebCapture.
Se invece la webcam la vuoi utilizzare per guidare hai le seguenti possibilità:
1. ti compri un notebook vecchio con la parallela
2. ti fa l'adattatore seriale-parallela (trovi lo schema sul sito di steve chambers) e lo colleghi alla seriale, se non hai la seriale sei costretto ad aggiungere anche l'adattatore seriale-usb (avrai uno schema del tipo: webcam-->adattatore parallela-seriale-->adattatore seriale-usb-->PC)
3. ti compri un adattatore parallela-pcmcia, in questo caso come dicevo devi prenderne uno configurabile, altrimenti resti legato a k3ccdtools (almeno per la mia esperienza, e non che sia un dramma ;))

claro?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 14:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma c'è un motivo particolare per il quale l'adattatore parallela-usb non vada bene?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
kappotto ha scritto:
Ma c'è un motivo particolare per il quale l'adattatore parallela-usb non vada bene?


si :D
perchè non è parallelo-usb ma lpt-usb :D (va bene per le stampanti, per capirci ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010