Bene, spero di tornarvi utile.
SI può fare in casa una buona anodizzazione, ma necessità un po di esperienza. In rete esistono alcune fonti, ad es.
http://www.warpig.com/paintball/technical/anodize.shtml ,
tenete conto che non tutto l'alluminio si presta all'anodizzazione, alcune fusioni reagiscono male, dipende dalle leghe e dalle lavorazioni.
in breve, occorre
1) alimentatore o batterie di buona capacità, maggiore è la potenza (amp/ora) più veloce il procedimento - come dicevo nel messaggio precedente "stupido", senza controllo elettronico della carica (NB con 1-2 Amp ci si fa la birra - scusami WEEGA non intendo offenderti - non l'anodizzazione o quantomeno ci stai una vita se anche funziona, minimo 4-6 amp - dovrebbe andare anche la batteria da auto, forse fa reazioni molto forti, non ho mai provato e non garantisco);
2) acido solforico in soluzione con acqua distillata, circa 2/3 di acido 1/3 acqua distillata o anche 1/2 e 1/2 o più debole secondo le diverse fonti; (fonte acido per batterie automobili)
3) anodo di piombo puro (o alluminio puro, ma non ho provato);
4) colori solubili, buoni quelli per tintura di stoffa, ma non ti aspettare un colore profondissimo..meglio quelli appositi, ma costano e son quantità grosse..
preparare la soluzione aggiungendo l'acido all'acqua, meglio se per scorrimento lungo una bacchetta di vetro o con una pompetta a mano di plastica, occhio che scalda e può ustionare, procedere con guanti, occhiali di protezione, grembiule, all'aperto. preparare la soluzione in una vaschetta di plastica, non metallo!, profonda a sufficienza per inserirvi il pezzo da anodizzare ben immerso.
pulire sgrassando a fondo il pezzo riportato ad alluminio grezzo, con soluzioni sgrassanti (ammoniaca, anche CIF e poi sciacquare con acqua distillata) e non toccarlo con le dita nude, per non lasciare aloni unti, (sgrassato, pulito più che da mangiarci sopra, senza aloni né tracce)
collegare - in un punto non visibile a pezzo finito - con filo di alluminio (NO RAME!) (ad es.va bene un raggio di bicicletta o una barretta) - il pezzo da anodizzare al polo positivo con contatto sicuro (piccola filettatura, incastro forte), al negativo il pezzo di piombo con connessione in piombo fuori dalla soluzione (alcune fonti dicono anche alluminio, non l'ho provato). immergere il pezzo nella soluzione acida, immergere l'anodo in piombo (per WEEGA: pulito a spazzola metallica, no ossido!), dare corrente.
alimentare per un periodo sufficiente, io ho proceduto per prove diciamo 4-5 amp per circa 20' per un tubo di 10 cm diam 31,8 - grossomodo direi un 100mA /ora per cm quadro di superficie da anodizzare, ma non ne sono sicuro. teoricamente la conduzione dovrebbe diminuire molto quando la superficie del pezzo è trattata completamente.
attenzione, si sviluppa gas di acido solforico, quindi il tutto all'aperto e lontano da fiamme, viso e animali.
il colore del pezzo non cambia, se mai diventa leggermente dorato e sviluppa bollicine durante il processo, l'assorbimento diminuisce, lentamente e leggermente lo si apprezza dall'emissione di bollicine che diminuisce. farei comunque delle prove su pezzi di alluminio dello spessore che interessa, giusto per farsi un'esperienza.
al termine del processo di anodizzazione il pezzo estratto si sciacqua con acqua distillata, sempre tenendolo per il cavetto di alluminio,
(mai le mani nude o anche guantate, se non vuoi dei bei segni sul pezzo) poi lo si pone in una soluzione di colore satura ottenuta con acqua distillata. la soluzione deve essere fredda.la si porta ad ebollizione con il pezzo immerso per circa 10 -20' di bollitura continua, si lascia raffreddare e si sciacqua. un po di colore a questo punto se ne va ma molto dovrebbe tenere. pulire e lucidare il pezzo.
ho avuto risultati diversi, spesso buoni. ma consiglio una serie di prove. la soluzione acida e il colore durano a lungo, il pezzo di piombo va rinfrescato a spazzola di ferro.
appena ritrovo una vecchia fonte, in inglese abbastanza chiara, la invio. buona fortuna, spero d'essere stato utile. vedete anche
http://astro.neutral.org/anodise.shtml che è poi lo stesso che si trova in
http://www.motorcyclebuilders.net/forum ... d.php?t=95,
oppure:
http://www.mini-lathe.com/Anodizing/ano ... uminum.htmfine del romanzo. ciao
Federico