1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzare, perchè?
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alioth ha scritto:
Comunque anodizzare un pezzo sicuramente balza all'occhio dei più "maniaci" ed incalliti astrofili, ma alla fine sono più i vantaggi estetici che meccanici, se non quello di avere un materiale (alluminio) sempre pulito e superficialmente un'po più duro.

Entro un po' in OT, credo che il fattore estetico sia molto importante: basti pensare a oggetti di ottima fattura meccanica come i prodotti Geoptik, che, a mio parere, devono la propria notoriertà anche per la cura con cui vengono realizzati i singoli pezzi.

Per fare un esempio: http://www.geoptik.com/big.php?id=1756
Un pezzo di acciaio sì, ma lavorato anche alla fresa (guardare i "tagli" longitudinali) e cromato. Potevano bellamente verniciarlo ma la cromatura fa di questo semplice contrappeso un bell'oggetto.

Poi beh, questo è solo il mio parere.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzare, perchè?
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone sono perfettamente daccordo con te, l'occhio vuole sempre la sua parte, soprattutto se si tratta di oggetti di precisione, e qui ripeto hai ragione da vendere. :wink:
Ciao

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzare, perchè?
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
gaeeb ha scritto:
[cut]
Per fare un esempio: http://www.geoptik.com/big.php?id=1756
Un pezzo di acciaio sì, ma lavorato anche alla fresa (guardare i "tagli" longitudinali) e cromato. Potevano bellamente verniciarlo ma la cromatura fa di questo semplice contrappeso un bell'oggetto.
[cut]

però obiettivamente quei tagli longitudinali non hanno la benchè minima utilità se non quella di far alzare il prezzo.

E purtroppo, obiettivamente, sono molti i produttori che preferiscono giustificare i loro prezzi alti con l'estetica piuttosto che con l'effettivo miglioramento tecnico.
Quando il margine di guadagno è altissimo conviene inventarsi costi aggiuntivi piuttosto che abbassare il prezzo (e quindi il guadagno) con un prodotto "liscio".
E' la logica del consumismo, ai quali anche noi astrofili ci stiamo piegando.

Riguardo all'anodizzazione, mi ha sempre affascinato la possibilità di farla in casa. In rete ci sono tanti articoli, qualcuno ci ha mai provato?
Non mi interessa anche la colorazione, mi basterebbe anodizzare.

Ah, nessuno ha detto che anodizzando si consuma superficialmente il materiale: occhio se fate anodizzare pezzi rettificati o con tolleranze meccaniche molto stringenti!

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzare, perchè?
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:49
Messaggi: 55
Località: Prato
Anodizzare in casa? :idea:
si: lo ho fatto più volte senza grandi problemi, seguendo uno dei tanti riferimenti di rete e poi acquisendo una certa esperienza. Posso ricercare i link se a qualcuno interessa. Ci vuol un po' d'attenzione a maneggiare l'acido solforico (che poi viene assai diluito) un buon carica batterie "stupido" nel senso senza automatismi, più ampere riesce a dare più veloce il processo, un elettrodo di piombo (fusi un sacchetto di contrappesi da ruota elemosinati dal gommaio) una vasca di plastica e un po di tempo. tintura da abiti se volete il colore.
piccoli pezzi vengono anche molto bene, pezzi molto grandi richiedono un tempo lungo o una sorgente di corrente elevata. comunque si può fare.
se qualcuno è interessato posso dare più informazioni.
cieli sereni
Federico

_________________
Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzare, perchè?
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.ing.unitn.it/~colombo/VAIADI ... NODICA.htm

Come dicevo l'ossido di alluminio protegge già l'alluminio (infatti il processo di anodizzazzione consiste nel rendere più spesso lo strato di ossido)
L'ossidazione a questo punto diventa un processo atto al solo scopo di rendere il pezzo più bello esteticamente, visto che l'usura del pezzo non è sto gran problema!
diverso sarebbe se il pezzo fosse un ingranaggio o cmq una parte soggetta ad usura! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzare, perchè?
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
astrofed ha scritto:
Anodizzare in casa? :idea:
si: lo ho fatto più volte senza grandi problemi, seguendo uno dei tanti riferimenti di rete e poi acquisendo una certa esperienza. Posso ricercare i link se a qualcuno interessa.

mitico!
un link consigliato da chi ha veramente realizzato il trattamento vale più di molte ricerce sul google :-)

astrofed ha scritto:
Ci vuol un po' d'attenzione a maneggiare l'acido solforico (che poi viene assai diluito)

problema uno: dove lo trovo l'acido solforico? tenendo conto che sono un privato...


astrofed ha scritto:
un buon carica batterie "stupido" nel senso senza automatismi, più ampere riesce a dare più veloce il processo,

ho un alimentatore stabilizzato da uno o 2 ampere, 12V, altrimenti posso sempre utilizzare una batteria tipo automobile

astrofed ha scritto:
un elettrodo di piombo (fusi un sacchetto di contrappesi da ruota elemosinati dal gommaio)

ho da parte un vecchio disco di piombo di 12cm di diametro e mezzo cm di spessore, altrimenti ho anche letto di elettrodi di grafite (ne ho qualcuno di una vecchia lampada ad arco voltaico da laboratorio).
Il piombo va tirato a lucido in superficie? oppure va bene con il suo ossido?

astrofed ha scritto:
una vasca di plastica e un po di tempo. tintura da abiti se volete il colore.

ottimo, il colore, ripeto, non è un problema, anche se sperimentare per sperimentare... 8)

astrofed ha scritto:
piccoli pezzi vengono anche molto bene, pezzi molto grandi richiedono un tempo lungo o una sorgente di corrente elevata. comunque si può fare.

io vorrei anodizzare il mio focheggiatore crayford elicoidale autocostruito:
http://weega.fotopic.net/p51445262.html
funziona bene anche non anodizzato, ma credo che diverrebbe un pelo più fluido (alluminio anodizzato su cuscinetti a sfere....)

astrofed ha scritto:
se qualcuno è interessato posso dare più informazioni.
cieli sereni
Federico

se per te non è una scocciatura continuare qui sul thread pubblico, ora la cosa interessa a me, magari tra breve a qualcun altro :-)
Altrimenti posso sempre romperti le scatole in privato :mrgreen:
intanto grazie
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzare, perchè?
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
weega ha scritto:
...ora la cosa interessa a me, magari tra breve a qualcun altro :-)
PRESENTE!!!

Quando c'e' da smanettare e caxxeggiare con l'autocostruzione sono sempre disponibile. E come giustamente dice Weega, un link (ma soprattutto l'esperienza) di uno che l'ha provato davvero, valgono 1000 pagine web!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzare, perchè?
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2010, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa provai ad anodizzare con un mio amico del forum (david) ad anodizzare dei pezzi di alluminio.
Seguimmo le istruzioni che ho messo a disposizione su www.renzodelrosso.com/download/anodizzare.zip.
L'anodizzazione cominciò bene ma poi feci fuori il trasformatore o meglio saltò il ponte raddrizzatore da 10A
Non abbiamo poi riprovato ma la tecnica funzionava. Forse con una bella batteria da auto si faceva meglio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzare, perchè?
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:49
Messaggi: 55
Località: Prato
Bene, spero di tornarvi utile.
SI può fare in casa una buona anodizzazione, ma necessità un po di esperienza. In rete esistono alcune fonti, ad es.
http://www.warpig.com/paintball/technical/anodize.shtml ,
tenete conto che non tutto l'alluminio si presta all'anodizzazione, alcune fusioni reagiscono male, dipende dalle leghe e dalle lavorazioni.
in breve, occorre
1) alimentatore o batterie di buona capacità, maggiore è la potenza (amp/ora) più veloce il procedimento - come dicevo nel messaggio precedente "stupido", senza controllo elettronico della carica (NB con 1-2 Amp ci si fa la birra - scusami WEEGA non intendo offenderti - non l'anodizzazione o quantomeno ci stai una vita se anche funziona, minimo 4-6 amp - dovrebbe andare anche la batteria da auto, forse fa reazioni molto forti, non ho mai provato e non garantisco);
2) acido solforico in soluzione con acqua distillata, circa 2/3 di acido 1/3 acqua distillata o anche 1/2 e 1/2 o più debole secondo le diverse fonti; (fonte acido per batterie automobili)
3) anodo di piombo puro (o alluminio puro, ma non ho provato);
4) colori solubili, buoni quelli per tintura di stoffa, ma non ti aspettare un colore profondissimo..meglio quelli appositi, ma costano e son quantità grosse..
preparare la soluzione aggiungendo l'acido all'acqua, meglio se per scorrimento lungo una bacchetta di vetro o con una pompetta a mano di plastica, occhio che scalda e può ustionare, procedere con guanti, occhiali di protezione, grembiule, all'aperto. preparare la soluzione in una vaschetta di plastica, non metallo!, profonda a sufficienza per inserirvi il pezzo da anodizzare ben immerso.
pulire sgrassando a fondo il pezzo riportato ad alluminio grezzo, con soluzioni sgrassanti (ammoniaca, anche CIF e poi sciacquare con acqua distillata) e non toccarlo con le dita nude, per non lasciare aloni unti, (sgrassato, pulito più che da mangiarci sopra, senza aloni né tracce)
collegare - in un punto non visibile a pezzo finito - con filo di alluminio (NO RAME!) (ad es.va bene un raggio di bicicletta o una barretta) - il pezzo da anodizzare al polo positivo con contatto sicuro (piccola filettatura, incastro forte), al negativo il pezzo di piombo con connessione in piombo fuori dalla soluzione (alcune fonti dicono anche alluminio, non l'ho provato). immergere il pezzo nella soluzione acida, immergere l'anodo in piombo (per WEEGA: pulito a spazzola metallica, no ossido!), dare corrente.
alimentare per un periodo sufficiente, io ho proceduto per prove diciamo 4-5 amp per circa 20' per un tubo di 10 cm diam 31,8 - grossomodo direi un 100mA /ora per cm quadro di superficie da anodizzare, ma non ne sono sicuro. teoricamente la conduzione dovrebbe diminuire molto quando la superficie del pezzo è trattata completamente. attenzione, si sviluppa gas di acido solforico, quindi il tutto all'aperto e lontano da fiamme, viso e animali.
il colore del pezzo non cambia, se mai diventa leggermente dorato e sviluppa bollicine durante il processo, l'assorbimento diminuisce, lentamente e leggermente lo si apprezza dall'emissione di bollicine che diminuisce. farei comunque delle prove su pezzi di alluminio dello spessore che interessa, giusto per farsi un'esperienza.
al termine del processo di anodizzazione il pezzo estratto si sciacqua con acqua distillata, sempre tenendolo per il cavetto di alluminio,
(mai le mani nude o anche guantate, se non vuoi dei bei segni sul pezzo) poi lo si pone in una soluzione di colore satura ottenuta con acqua distillata. la soluzione deve essere fredda.la si porta ad ebollizione con il pezzo immerso per circa 10 -20' di bollitura continua, si lascia raffreddare e si sciacqua. un po di colore a questo punto se ne va ma molto dovrebbe tenere. pulire e lucidare il pezzo.
ho avuto risultati diversi, spesso buoni. ma consiglio una serie di prove. la soluzione acida e il colore durano a lungo, il pezzo di piombo va rinfrescato a spazzola di ferro.
appena ritrovo una vecchia fonte, in inglese abbastanza chiara, la invio. buona fortuna, spero d'essere stato utile. vedete anche
http://astro.neutral.org/anodise.shtml

che è poi lo stesso che si trova in

http://www.motorcyclebuilders.net/forum ... d.php?t=95,
oppure:
http://www.mini-lathe.com/Anodizing/ano ... uminum.htm

fine del romanzo. ciao :D


Federico

_________________
Federico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anodizzare, perchè?
MessaggioInviato: martedì 9 marzo 2010, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Toglimi una curiosità, con quale metodo si può rianodizzare e ricolorare un pezzo già anodizzato ???

Voglio fare delle prove con qualcosa che ho in casa.

Attendo info.
P.S. Faccio una fatica tremennda a trovare i coloranti (quelli divisi in due parti per capirsi).
Idee??
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010