1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: reticolo di ronchi.....help!!!
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
LorenzoS ha scritto:
quindi in pratica l'ortocromatica ha un numero limitato di grigi ? o sbaglio.

ortocromatiche sono le pellicole con sensibilità limitata a blu e verde (no rosso).
Generalmente, non so perchè, si trovano con sensibilità bassa e grana finissima.
Poi a seconda dell'utilizzo e dello sviluppo puoi tirar fuori dei negativi più o meno contrastati (esattamente come la tecnicalpan, che non era ortocromatica, ma si poteva usare in modalità completamente differenti riguardo al contrasto o alla gamma).
Allego scansione da 6x6 di ortocromatica MACO (l'azienda non esiste più da qualche anno), non guardare il soggetto anonimo, la qualità dell'immagine, le impronte digitali, era la mia prima prova con una Lubitel :-D
Però vedi che di grigi ce n'è finchè vuoi.
In questo caso avevo usato uno sviluppo standard della Ornano (Gradual ST 20).
ciao
dan


Allegati:
maco_orto_25iso.jpg
maco_orto_25iso.jpg [ 165.69 KiB | Osservato 1147 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: reticolo di ronchi.....help!!!
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
A me risulta che la Maco ci sia ancora, e commercializza una pellicola (Rollei ATP1.1) che dovrebbe rimpiazzare, come qualità, la Technical Pan (c'è un articolo all'interno di TuttiFotografi di Febbraio) :wink:
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: reticolo di ronchi.....help!!!
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Elettrico ha scritto:
A me risulta che la Maco ci sia ancora, e commercializza una pellicola (Rollei ATP1.1) che dovrebbe rimpiazzare, come qualità, la Technical Pan (c'è un articolo all'interno di TuttiFotografi di Febbraio) :wink:
Alberto

ah non sapevo che le Rollei fossero prodotte dalla Maco! www.puntofoto.it ha la gamma completa di rollei
http://www.puntofoto.it/catalogo.asp?id=43
http://www.puntofoto.it/catalogo.asp?id=90
http://www.puntofoto.it/catalogo.asp?id=45 (in fondo)

http://www.puntofoto.it/catalogo.asp?id=108 in fondo a questa pagina ci sono i kit di ATP1.1 rullini+sviluppo con sviluppi differenti.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: reticolo di ronchi.....help!!!
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2010, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Renzo ha scritto:
Dia in b/n non ne fanno più da tempo. Le faceva la Agfa
Ma se usi una pellicola in b/n e stampi il reticolo in negativo prima di fotografarlo ce la fai ugualmente
Meglio ancora è usare una pellicola in b/n ortocromatica e poi duplicarla con una pellicola da duplicazione (sempre in b/n)
Il problema è reperire queste pellicole in quanto sono un po' difficili da trovare.
Io feci scorta tempo fa prima che la togliessero di produzione della TP2415 della Kodak,


unmomento, ma questa non è una dia b\n ?
http://www.silverprint.co.uk/pdf/F_pan_R_en.pdf
oppure questa sarà una dia ?
http://macodirect.de/rollei-slide-direc ... p-662.html

la maco pare esista ancora
http://www.macodirect.de/
http://www.mahn.net/

comunque il kit pellicola con lo sviluppo compreso non l'avevo mai visto ... :mrgreen:

comunque spulciando il sito puntofoto ho visto questo Rollei Redbird ISO 400/27 che pellicola è ?
http://www.puntofoto.it/scheda.asp?id=&id_prod=681


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: reticolo di ronchi.....help!!!
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Se vuoi fare per via fotografica un reticolo di Ronchi ottimale puoi semplicemente fotografarne il disegno in scala adeguata e poi ti fai fare una pelllicola fotomeccanica. Ci sono delle ditte specializzate in arti grafiche che le fanno anche per i privati senza alcun problema. Avrai neri densissimi e chiari assolutamente trasparenti. Comunque il miglior reticolo di Ronchi è quello fatto con filo di rame avvolto su un foro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: reticolo di ronchi.....help!!!
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrotecnico ha scritto:
... Comunque il miglior reticolo di Ronchi è quello
fatto con filo di rame avvolto su un foro.



Ciao Astrotecnico,

avvolto su un foro in quale modo? Potresti fornire qualche infomazione in più?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: reticolo di ronchi.....help!!!
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non avete voglia di penare:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1812_.html

Io sono svogliato ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: reticolo di ronchi.....help!!!
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
astrotecnico ha scritto:
Se vuoi fare per via fotografica un reticolo di Ronchi ottimale puoi semplicemente fotografarne il disegno in scala adeguata e poi ti fai fare una pelllicola fotomeccanica. Ci sono delle ditte specializzate in arti grafiche che le fanno anche per i privati senza alcun problema. Avrai neri densissimi e chiari assolutamente trasparenti. Comunque il miglior reticolo di Ronchi è quello fatto con filo di rame avvolto su un foro.


quella delle tipografie ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: reticolo di ronchi.....help!!!
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Danilo Pivato ha scritto:
astrotecnico ha scritto:
... Comunque il miglior reticolo di Ronchi è quello
fatto con filo di rame avvolto su un foro.



Ciao Astrotecnico,

avvolto su un foro in quale modo? Potresti fornire qualche infomazione in più?
Cari saluti,

Danilo Pivato


Ciao, prendi un lamierino di ottone, rame, acciaio zincato o stagnato di dimensioni 25 x 35 millimetri (non critiche), spessore 1 millimetro circa, ci pratichi un foro da 20 millimetri circa. Poi ti procuri del filo smaltato da trasformatori da 0,01 millimetri di diametro, ne metti qualche metro appaiato e avvolgi sul foro le spire, coprendo completamente il foro e sbordando qualche millimetro all'inizio e alla fine dell'avvolgimento. Al termine prendi uno dei fili e lo svolgi, fissi le estremità delle spire con saldatura a stagno oppure con colla cianoacrilica rapida (Attack ecc.). Ottieni così un ottimo reticolo a costo irrisorio.


Ultima modifica di astrotecnico il venerdì 19 febbraio 2010, 22:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: reticolo di ronchi.....help!!!
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
LorenzoS: sì, quella delle tipografie.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010