1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
weega ha scritto:
ciao Renzo,
premesso che uso anch'io il 7808 perchè è obiettivamente molto più semplice, ma io non sminuirei la realizzazione di Vito (vigasan) dicendo che ottiene "in fin dei conti un risultato simile".
Il fatto che abbia un'efficienza maggiore e che non butti via nessun watt in calore significa due cose:
1) che con una batteria piccola (tipo 7Ah) ci fai tutta la notte anche se non è carica al 100%
2) che l'elettronica la puoi inserire direttamente nella batteria vuota senza che la reflex si riscaldi, con il vantaggio che ti esce solo il cavo di alimentazione e non hai nessuna scatoletta esterna.
Insomma, soluzione decisamente elegante!
Poi vale sempre la regola del 20-80/80-20 :-)
ciao
dan

Se ho dato l'impressione me ne scuso ma non era la mia intenzione. Anzi ho detto che la realizzazione era interessante perché poteva essere utilizzata anche per altri scopi.
Resto dell'idea che comunque preferisco il sistema 7808 esterno per un discorso di costi, semplicità e, anche, termico. Per quanto possa essere efficiente un alimentatore switch la differenza fra un 10% di trasformazione dell'energia in calore (all'interno della camera) e lo0% (perché la dissipazione avviene all'esterno) è comunque da valutare. :wink:
Per il discorso batterie ho notato che con 6 A (nominali ma non necessariamente effettivi in quanto si trattava di quattro batterie BP511 della dslr e non le facevo scaricare del tutto) mi faccio un'intera nottata invernale con temperature allo 0°, compresi dark fino all'alba. Con una batteria da 12V 7Ah non ho ancora avuto problemi (batteria nuova)

personalmente sono per le soluzioni semplici e funzionali.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Io ho utilizzato un riduttore di tensione per auto come questo :
http://xtronica.it/articoli_dettaglio.php?id=23
Talgiato il connettore, svuotata la batteria e "unito i fili".
Essendo ignorante e imbranato in elettronica mi è sembrata la soluzione più semplice.

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Dario Pasini ha scritto:
Io ho utilizzato un riduttore di tensione per auto come questo :
http://xtronica.it/articoli_dettaglio.php?id=23
Talgiato il connettore, svuotata la batteria e "unito i fili".
Essendo ignorante e imbranato in elettronica mi è sembrata la soluzione più semplice.


oh my God!
Dario ha scoperto l'acqua calda?
com'è che nessuno ci ha pensato prima? quali sono le controindicazioni di questa soluzione?
a mio avviso, come al solito, l'idea piu' semplice è sempre la piu' geniale.... e il rasoio di occam funziona sempre...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
oh my God!
Dario ha scoperto l'acqua calda?
com'è che nessuno ci ha pensato prima? quali sono le controindicazioni di questa soluzione?

Io l'ho scartata a priori perché, almeno quei riduttori di tensione che ho avuto per le mani io, non garantivano in alcun modo la stabilità della tensione al variare del carico. Se la macchina era accesa avevo un carico minimo ma se l'otturatore era aperto il carico era molto maggiore con variazioni di tensione sensibili.
Sapendo fare almeno cinque saldature (tante ce ne vogliono) ho preferito la soluzione che mi da una tensione più stabile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
è chiaro, renzo, che sapendo fare le 5 saldature uno puo' decidere di farsele (naturalmente stiamo banalizzando :D non basta saper fare le 5 saldature, bisoggna sapere anche cosa saldare e dove saldarlo, o quantomeno bisogna saper cercare e leggere uno schema fatto da qualcuno).

la cosa che mi stupisce è che una soluzione cosi' semplice ed immediata non sia invece la prima cosa da consigliare, visto anche il prezzo decisamente bessa.

c'è la controindicazione di cui parlavi tu, pero' ;), e allora faccio due domande:

1. quanto è importante la stabilità della tensione? (in altri termini, praticamente che problema si ha ad avere una tensione poco stabile?)
2. Dario, visto che usi quell'alimentatore, hai mai avuto problemi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Boh, sicuramente è come dice Renzo.
Però funziona. :mrgreen:

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ho detto io ho avuto un paio di riduttori di tensione (diversi da quello in foto) e ho riscontrato che mettendolo senza carico impostando 7,5V avevo quasi 12V, aumentando il carico la tensione scendeva ma era comunque variabile a seconda del carico.
La mia 300D mi si guastò dopo meno di un mese di utilizzo (la canon la riparò immediatamente senza alcuna spesa, neanche di trasporto) ma da allora non ho più voluto rischiare.
Avevo rischiato di fumare una fotocamera da 1000 euro (perché tanto costava allora) e non volevo più rischiare.
Avendo un minimo di conoscenze elettroniche ho preferito andare sul sicuro senza vedere quali fossero le tolleranze.
E ovviamente non mi sogno di consigliare niente che non farei io stesso in prima persona. :wink:
In fin dei conti, a parte qualcuno che le ha fatte e vendute, un amico che sappia tenere il saldatore in mano lo si trova. E comunque anche senza avere conoscenze particolari credo che dalle foto che ho messo si possa capire cosa saldare e come

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Renzo ha scritto:
...E comunque anche senza avere conoscenze particolari credo che dalle foto che ho messo si possa capire cosa saldare e come


si certo, dalle foto che hai messo tu si, ma non crederai certo che tutti gli altri (utilissimi, per carità) tutorial per costruirsi "la batteria magica" siano alla portata di tutti?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:30
Messaggi: 97
Località: Barcellona (ME)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se riprendo un vecchio post....
in un paio d'anni le cose in elettronica sono certamente cambiate.....ma i problemi ci saranno sempre....
Ecco il mio:

sto autocostruendo un Powertank per alimentare tutta la strumentazione in outdoor.
Ho una batteria da auto da 80 A - 12Volt.
Ho acquistato prese a banana da sostituire a tutte le prese accendisigari da auto (soluzione che mi sembra più idonea per lavorare in mezzo all umidità) e fusibili e portafusibili da pannello.....

In dotazione alla mia Neq6PRO cè il cavo accendisigari, che taglierò e sostituiro con le suddette prese a banana fornendo il tutto di un fusibile da 5A (che solitamente è nella presa accendisigari).
Ho inoltre acquistato un alimentatore per il mio PC con fusibile a lamelle incorporato da 10A e con presa accendisigari (che taglierò anche).

Ultima diavoleria da alimentare: la DSLR (una Nikon D7000).
In commercio ho trovato (ed acquistato) una batteria NIKON che si collega direttamente ad un alimentatore da rete elettrica a 220Volt.
Mi sembra assurdo dover dotare il powertank di un inverter per avere la 220 solo per la DSLR.....
E' possibile secondo voi collegare quella batteria (che in fondo credo sia il circuito costruito da Renzo) ad un alimentatore che prenda 12V e dia il voltaggio della batteria che è 7.4V ???

Avrete capito che di elettronica sono bianco..... :)

_________________
[SICILIA]
SW Newton 250/1200 - Ziel Rifr. 70/500 - Konus Newton 114/900 - NEQ6Pro - Nikon D7000 - RpOptix 20x80 Triplet


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentare la DSLR
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2013, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che si puo' fare, devi controllare che l'uscita dell'alimentatore a 220 sia 12 volt in cc , in caso affermativo si può tranquillamente alimentare la "batteria" nikon con i 12 volt del power tank, puoi accertarti di cio' misurando con un tester l'uscita dell'alimentatore o leggere le caratteristiche sulla targhetta.
Saluti e buon 2013 !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010