1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
Grazie a King, Lead, Simone , Doduz
Per i vostri graditissimi commenti

X Simone, ....funziona a 12 Volt e l’assorbimento è di 2 Amp.
Non abbiamo usato motori passo passo ecc. ma
abbiamo costruito degli attuatori lineari con riduttori
epicicloidali funzionanti con motori in c.c. comandati
da sensori proximity relè, ecc.ecc.

X Doduz ….Ma a che serve?....sicuramente non per fare il caffè :D
È una pura e semplice soddisfazione personale da
condividere qui in questa sezione e che a nostro avviso
Si renderà utile nelle nostre uscite per foto deep-sky :wink:

Giuliano e Michele


Ultima modifica di JulMike il venerdì 29 gennaio 2010, 23:44, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me servirebbe tanto, muovo continuamente la mia montatura a ruota sull'astrico di casa dove l'asfalto non è mai a livello.

Si puo avere qualche notizia in piu' ?
E' solo un prototipo o potete replicarlo ?
a dovuto ovviamente :wink:


Ultima modifica di Geremia Forino il venerdì 29 gennaio 2010, 23:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
JulMike ha scritto:
Grazie a King, Lead, Simone
Per i vostri graditissimi commenti

Vabbè, il mio commento non è "graditissimo" (non sono uno specialista nella captatio benevolentiae) però potrebbe essere più centrato di quanto appare :D

Cita:
È una pura e semplice soddisfazione personale da condividere qui in questa sezione e che a nostro avviso Si renderà utile nelle nostre uscite per foto deep-sky :wink:

Sulla soddisfazione personale non ho alcun dubbio (è sempre affascinante instillare una qualche forma di "intelligenza" in una macchina), riguardo all'utilità ho qualche dubbio.

Ripeto che sarebbe più utile affinare l'accuratezza del puntamento polare (assolutamente indispensabile per una sessione fotografica) piuttosto della perfetta messa in bolla della base della montatura (cosa non vincolante, ma non inutile).

Adesso però mi piacerebbe conoscere altri autorevoli pareri e ribadisco il primo commento del mio primo post ("Bello!", ndr).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
Cita:
Adesso però mi piacerebbe conoscere altri autorevoli pareri e ribadisco il primo commento del mio primo post ("Bello!", ndr).

Donato.

ho dato una sistematina al precedente post :wink:
Giuliano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
Ciao Geremia

E' solo un prototipo difficilmente replicabile

Giuliano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'idea e' veramente notevole!complimenti!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
tenghiu' :D anche a te astrobond69

giuliano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una cosa spettacolare, complimenti!
Quando avevo l'equatoriale dimenticavo la bolla sempre a casa.

Immagino la vostra soddisfazione nel vederla livellarsi da sola, e vi assicuro che anche dal semplice video si vede la passione per quello che avete fatto.
Riguardo l'utilità: non dovrete più preoccuparvi di mettere a bolla, quante volte vi avrei benedetto! :wink:

Complimenti, ancora

Massimo

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tecnicamente molto carina come idea...
ma lo scopo mi sfugge proprio.
(cosi' faccio compagnia a Donato Doduz)

Il livellamento meticoloso e' del tutto inutile in fotografia.
Per assurdo potresti anche andare in un campo con forte pendenza, non livellarlo affatto e ottenere foto perfette. (a patto che non si ribalti :mrgreen: )

Non a caso takahashi ha dei treppiedi non regolabili ;)
(si ok.. sono d'accordo che e' esagerata come cosa..)

Ad ogni modo, complimenti in famiglia per la realizzazione, visto che mi pare amiate autocostruire un po' tutto. (anche il brano audio del video!)


ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ma sicuro che un treppiede in pendenza e meticolosamente allineato alla polare dia comunque buoni risultati in fotografia? E' una domanda seria, tecnicamente la cosa mi sfugge. Praticamente ci troviamo una montatura che ruota su un piano diverso da quello equatoriale col quale condivide solo un punto ma è inclinato diversamente. Perché incide meno dell'allineamento polare? Io devo dire che passo un sacco di tempo a "bollare" la montatura (non perché sia particolarmente difficile ma perché è obiettivamente una rottura di scatole :D) se è inutile ditemelo che mi castigo :?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010