1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoS ha scritto:
Noooo, ma come si fa ..... per poco non capotto dalla sedia a vedere una macchina così maltrattata !


pensavo alla stessa cosa... porelle!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella la tua idea ed anche come hai eseguito il lavoro. Se vuoi miglioramenti, posso suggerirti di mettere un lamierino quanto più sottile possibile (ma lo avrai già fatto, di piccole dimensioni (basta che lo tagli in modo da renderlo più piccolo) e più corto.

Poi ho adottato un sistema per cui piego il lamierino su se stasso in modo che arrivi sotto (seconda versione) mentre sulla prima versione quello con dissipatore laterale sempre più o meno come hai fatto tu ottenevo a circa 19-20 gradi ambiente, un abbassamento a circa -8/9°C sul sensore.

Secondo le mie prove non occorre una grande peltier, quando l'hai presa delle dimensoni del sensore circa correttamente dimensionata, 46 watt della mia mi danno 28 gradi di deltaT, ed il dissipatore dopo circa un'oretta è appena appena tiepido (sui 30-35 gradi) sintomo che è sovradimensionato ma mi piace così.

Con un 12 W che ora ho montato dovrei raggiungere circa la stessa temperatura in maggior tempo, ma con un sistema mooooolto più allegerito e minor consumo, appena finito vi farò vedere.
Ho provato anche con una doppia ventola tipo quelle dei celeron di qualche tempo fa, della AAVID che ha un grande e leggero dissipatore che posto al di sotto della canon avvitata con il bulloncino del cavalleto rende il tutto bello e francamente mooolto leggero (75 grammi+ la peltier+ il lamierino) il tutto eliminabile. Date un occhio alle diverse dimensioni dei due dissipatori.
Bye.


Allegati:
SNC00324.jpg
SNC00324.jpg [ 47.23 KiB | Osservato 1672 volte ]
SNC00328.jpg
SNC00328.jpg [ 49.53 KiB | Osservato 1672 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè dite così, che è maltrattata?
Alla fine cosa ha di diverso da una 350D classica? Quel pezzo di nastro telato sopra il flahs l'ho tolto, serviva per tenere ferma la sonda di temperatura, che ora sta da un'altra parte, per il resto ha solo il megadissipatore con la barra coibentata e il sistema di fissaggio in vetronite :mrgreen:

Comunque ora faccio questa modifica e vedo se cambia qualcosa come prestazioni. Se poi non si vuole vedere messa così basta che prenda una scatola in ABS della Gewiss e ce la chiudo dentro lasciando uscire solo il dissipatore con la ventola così avrà un aspetto più professionale, e magari ci scrivo SBIG a pennarello :mrgreen:

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto la prova con dissipatore diverso e peltier da 91W, ho sistemato anche la coibentazione, c'erano perdite di calore in alcuni punti, e formazione di ghiaccio in qualche parte esposta.
Comunque facendo tutto questo la temperatura segnata è scesa a circa 7°C con temp. esterna di 20°C.
Ho provato dei dark ed erano appena meglio, comunque non mi soddisfa la cosa.
Visto che ho percorso fino in fondo il tunnel della potenza ora giro di 180° e salto dalla parte opposta.

Ho smantellato la cooled box, ormai ho preso la strada del raffreddamento diretto, così ho recuperato la peltier da 60W, che mi dovrebbe permettere di usare un dissipatore più piccolo, un cubo da 6cm di lato, ventola compresa (6x6cm).
Migliorerò anche il trasferimento di calore, utilizzando non un dito ad U ma uno a L, più corto, che fuoriesce sul lato sx della camera, in posizione più classica.

Questo permetterà di usare lo schermo LCD (ma non me ne faccio nulla), un minore ingombro, un'estetica migliore, e risparmio pure sul peso rispetto al dissipatore mastodontico.

In questo momento sto facendo le prove con il dito freddo più corto, col dissi cubico 6x6x6 e la peltier da 60W per vedere se il dissi scalda troppo, ma mi pare che come temperatura possa reggere, è tiepidino, ma ampiamente entro i limiti; stasera non faccio altri lavori, non posso mettermi in garage all'una di notte col seghetto alternativo a tagliare una barra d'alluminio, mi prenderebbero a pedate come minimo :-).
Forse stanotte smonto la EOS 350D e la lascio aperta, così domani son già pronto a montare il nuovo dito freddo, una volta sagomato, ma non so missà la lascio così e domani o quando sarà faccio tutto.

Ecco le foto della bestia in configurazione attuale (ormai me l'avete disprezzata come obrobriosa) e il nuovo sistema refrigerante da 60W in fase di test.


Allegati:
IMG_9319.jpg
IMG_9319.jpg [ 97.87 KiB | Osservato 1655 volte ]
IMG_9320.jpg
IMG_9320.jpg [ 99.92 KiB | Osservato 1655 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarà ma a me piace.!

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene Tiziano! Vedo che sei sulla strada giusta! :) Come ti ho già detto, anche a me la soluzione con il dito freddo piegato ad U, con il dissipatore dietro l'LCD, non mi garantiva un abbassamento notevole della T, roba di soli 8-10°. Adottando la soluzione laterale sono riuscito a portare il Delta T a circa 20-25°. Questa estate con una temperatura ambiente di 27° :shock: , il sensore aveva una T di 1°.
Tienici al corrente degli sviluppi!

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rieccomi qua con nuovi sviluppi.
Alla fine si sa, le cose semplici son (quasi) sempre le migliori.
Con dito freddo corto laterale e peltier da 60W ho finalmente ottenuto dei risultati che mi soddisfano, i migliori di tutta la serie.

Ho messo il sensore di temperatura sul dito freddo, prima del gomito, prima di entrare nella camera, purtroppo non ho un integrato LM355Z per metterlo dietro il sensore, quello che ho è ingombrante e deve star fuori dalla camera.
Comunque il responso è stato di circa -5°C, con una temp. ambiente di 19.5°C, quindi un delta T di 25°C, non è male.

Il primo dark ripreso (appena 2 minuti dopo l'accensione della peltier, durante la posa la temperatura è passata da +4°C a -4°C, quindi non ancora al top del raffreddamento) mi ha stampato un sorriso in faccia, infatti aveva il rumore più basso di tutti i dark ripresi fino ad ora, e pure di molto, la deviazione standard era considerevolmente minore.

Ora sto facendo ancora dei test, per avere dei risultati di conferma della bontà della soluzione. La temperatura sul dito freddo si è assestata sui -5.5°C, e il dissipatore non è per niente caldo, mentre nel retro, vicino al dito freddo sento del freddo, segno che c'è perdita di potere refrigerante, magari ci metto un altro strato di neoprene adesivo così miglioro ancora un po' la resa.

Comunque ecco un po' di foto del work in progress e della situazione finale, mi pare anche più bellina esteticamente.

Che ne dite?

--
Sergio


Allegati:
IMG_9321.jpg
IMG_9321.jpg [ 95.25 KiB | Osservato 1633 volte ]
IMG_9322.jpg
IMG_9322.jpg [ 99.15 KiB | Osservato 1633 volte ]
IMG_9326.jpg
IMG_9326.jpg [ 98.47 KiB | Osservato 1633 volte ]
IMG_9327.jpg
IMG_9327.jpg [ 98.81 KiB | Osservato 1633 volte ]
IMG_9328.jpg
IMG_9328.jpg [ 89.14 KiB | Osservato 1633 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dico che puoi togliere la pecetta "sergio" dal corpo macchina: ora si distingue benissimo :lol:

ottimo smanettamento!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, me ne ero anche dimenticato dell'adesivino, non ricordo neanche più perchè l'ho messo.
Comunque ora che penso la configurazione sia definitiva missà che la chiudo dentro una scatola gewiss così esce solamente il dissipatore e avrà un aspetto più pulito e "professionale", magari ci attacco una pellicola adesiva carbon look, per farla proprio tamarra... :mrgreen:

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 450D raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rieccomi qui anch'io a smanettare come voi. A proposito di dito freddo e sensori delle DSLR mi sono un attimino documentato, e nonostante siano sensori molto robusti il brusco cambiamento di temperatura non gli fa molto bene, nel senso che anche leggendo quello che hanno fatto i pazzi che raffreddano a -80°, in ogni caso il tempo di raffreddamento dovrebbbe essere sull'ordine di alcuni minuti (circa 10-15 min).
Ho appena acquistato un alimentatore PWM per Peltier controllabile da PC via seriale/USB ad una sessantina di euro, che permette praticamente di controllare Peltier fino a 180W e sono impostabili rampe di raffreddamento e controlli multipli.
Ho fatto questo ulteriore investimento in quanto da quel che ho letto il sensore delle dslr tende ad avere zone di dilatazione termica differenti che andrebbero a causare un aumento degli hot/cold pixel pertanto il raffreddamento deve essere progressivo e lineare cercando di avere un dito freddo di dimensioni pari o leggermente superiori alle dimensioni del sensore.
Sulla 500D ho adottato il sistema classico con pasta conduttiva siliconica tipo processori, ma da quel che leggo anche questa non va bene, noi lavoriamo con il freddo e quella è progettata per temperature totalmente diverse.
Ho ordinato anche un tubetto di nuova pasta conduttiva, ma prima dei classici 30/40gg non arriverà. Presumo che dopo qualche miglioria arrivi. C'e' da riconsiderare invece la soluzione di coibentazione, nel senso che se conviene per vari motivi coibentare la macchina fotografica in una cold box, la soluzione invasiva "dito freddo" forse è un pò meno conveniente. Vedremo, in ogni caso il raffreddamento porta a delle deviazioni standard che sono l'unica soluzione per l'uso astronomico.
Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010