1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, io ho una magzero MZ-5C, che è un po' meno sensibile della 5M, ma se non avessi il supporto decentrabile spesso e volentieri non riuscirei a trovare una stella adatta alla guida.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
Mah, io ho una magzero MZ-5C, che è un po' meno sensibile della 5M, ma se non avessi il supporto decentrabile spesso e volentieri non riuscirei a trovare una stella adatta alla guida.

Simone



hai un Bresser R90? Se si ricorda che è un f10..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
robert1980 ha scritto:
hai un Bresser R90? Se si ricorda che è un f10..

Hai fatto ricerche su di me? :D
Sì lo so che è un F10 e quindi molto scuro, ma per esempio: se voglio fotografare M81 e M82 di stelle luminose ce ne sono poche vicino alle due galassie.

Non è che voglio convincerti, è solo che nella mia esperienza ci sono già tante difficoltà senza cercarsene delle altre :roll:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mettere due strumenti in parallelo senza anelli decentrabili praticamente non costa niente salvo al limite una barra di alluminio per semplificare l'accoppiamento.
Due anelli decentrabili possono eventualmente essere messi in un secondo momento.
Oppure si può sempre comprare un focheggiatore decentrabile micrometrico.
Ma pur con le obiezioni che ti sono state fatte e che condivido puoi cominciare così.
Per quanto mi riguarda uso gli anelli decentrabili ma non ho problemi di slittamento di sorta. Però li ho fatti fare apposta su mie specifiche.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
robert1980 ha scritto:
hai un Bresser R90? Se si ricorda che è un f10..

Hai fatto ricerche su di me? :D
Sì lo so che è un F10 e quindi molto scuro, ma per esempio: se voglio fotografare M81 e M82 di stelle luminose ce ne sono poche vicino alle due galassie.

Non è che voglio convincerti, è solo che nella mia esperienza ci sono già tante difficoltà senza cercarsene delle altre :roll:

Simone


Si ho visto il tuo sito, complimentoni per i lavori :wink:

PS. il bello sai qual'è? che all'inizio cerco tutti i problemi del mondo quando non ci sono. Poi quando si tratta di sborsare soldi faccio di tutto per togliere i problemi ahah....e alla fine so gia che mi farò tutto io :lol: :lol: :lol:

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
robert1980 ha scritto:
Domanda:

ma......alla fine, mi servono gli anelli?

Perchè ho pensato anche che un chessò 80/400 come teleguida e la magzero 5m di stelle ne vedo a secchiate...

...se collegassi tutto in parallelo agli anelli del mn190 avrei un teleguida fisso e già puntato perfettamente no?

E anche se non lo fosse, l'autoguida cerca la stella piu vicina...giusto?


Mi è venuto il dubbio quando ho letto che gli anelli si possono torcere avendo una sola vite centrale...


Io possiedo una Magzero Mz5-m e un tele 80/400 per guidare un newton 150/750.. non uso anelli decentrabili, il tele è montato fisso sopra al newton e inquadra grossomodo la stessa zona di cielo.

con questo setup con un secondo di esposizione guida guida tranquillamente con stelle di 8°.. considerato che il campo inquadrato dalla magzero a 400mm è di 0,75°x1° circa di stelle ne becco sempre.. l'altra notte ho guidato tutta la notte su una stellina da 8.5 in mezzo al tripletto del leone

ciao!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo! grazie!

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010