1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alex
secondo me uno che ti può dare una mano con il carbonio è Massimo Boetto, utente del forum, puoi mandargli un mp oppure tramite il sito del suo negozio http://www.northek.it

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 17:05
Messaggi: 21
Mi servirebbe forse un consulto sulla modulo di elasticità combinato di vetroresina e carbonio strutturale da 400g unidirezionale. Per la lavorazione ho già avuto esperienze nel settore (e ho rotto punte e smussato utensili) fabbricando pezzi ad uso pistaiolo per supersportive. Mai però mi sono avvenuturato sullo strutturale-ottico.

Chiederò grazie per il consiglio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ex proprietario collimava il telescopio tramite il primario? Non credo sia corretto,perchè da come mi diceva zen,lui le viti sul primario le ha messe,ma per pura formalità,cioè soltanto se il tubo e il blocco dove è sistemato il primario e sistema di messa a fuoco non sono paralleli (infatti quando l'ho smontato glie l'ho chiesto e mi ha detto che non dovevo toccarle,cioè dovevo soltanto limitarmi a serrare le tre viti di blocco) e quindi si utilizzano eventualmente solo al banco ottico per allineare il primario,anche perchè il primario deve essere complanare alla lastra correttrice,altrimenti non credo faccia il suo lavoro. Quindi credo che la prima cosa da fare sia proprio pensare al sistema di collimazione,perchè in questo strumento come in tutti i catadiottrici è importantissima e si vede subito se non è fatta bene. Il sistema di zen è molto semplice,evitanto le 3 molle sulle viti classiche,ma un'unica molla,in realtà non è proprio una molla a spirale,non so come si chiama ma ha una forma strana e fa le stesse cose che farebbe una molla ma più rigidamente. Puoi chiedere a zen. Purtroppo non ho pensato di fotografare tutto,se sapevo che sarebbe stato così utile lo avrei fatto di sicuro!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 17:05
Messaggi: 21
Grazie della disponibilità. Il proprietario collimava tramite il menisco (pericoloso e non corretto). A modificare la cella del secondario non ci vuole molto. Si tratta di usare la CNC e forare (filettare) un foro centrale e 3 a 120° simile ad una cella del secondario per Newton. In effetti togliendo il sostegno (solido in alluminio) del secondario potrei risparmiare qualche etto.

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2009, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 17:05
Messaggi: 21
Ciao a tutti e auguri di buon Natale.

Volevo soltanto aggiornare il thread...ho optato per un tubo intero (meno problemi con le forze in gioco)

La laminazione comnincerà appena mi arriva il distaccante PVA tramite corriere.

a presto le foto delle cella primaria.

Ciao!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2009, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene,sono molto curioso!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 dicembre 2009, 21:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ciao Alex,
come ti ho detto consiglio il tubo e non altre soluzioni. Infatti le masse sono troppo elevate per poterle gestire con sistemi non monolitici dove pone che elemento principale il peso.

Un suggerimento che ti posso dare è di non mescolare la fibra di vetro con carbonio, infatti i comportamenti meccanici e termici dei due composti sono completamente diversi. Se lavori per alleggerire, scarta il vetro e lavora solo col carbonio, almeno controlli anche le dilatazioni termiche, non c'è infatti ragione di metterci la fibra di vetro.

Non so in che modo pensi di fare il tubo, comunque se usi il metodo del wrapping per il tuo strumento ti serve l'unidirezionale con uno spessore di 2 mm. per parte. Se non polimerizzi in autoclave non vedo la soluzione molto fattibile con il rapporto costo > prestazioni (il Simak se non è più a posto con tutti gli assi non funziona correttamente).

ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 17:05
Messaggi: 21
Buongiorno a tutti.

Ho realizzato il tubo (per un mak da 20cm) e una lastra in carbonio per la lavorazione a cnc delle culatte. Ecco le foto:

http://i365.photobucket.com/albums/oo98 ... mag066.jpg

http://i365.photobucket.com/albums/oo98 ... mag065.jpg

http://i365.photobucket.com/albums/oo98 ... mag024.jpg

Il tubo è stato realizzato come controstampo utilizzando diversi strati di carbonio (200g e 385g) sovrapposti secondo quella che ho ritenuto essere la soluzione migliore. Quella che vedete è la fase di lavorazione estetica (copertura con epossidica per l'effetto lucido). Il tubo è stato realizzato sottovuoto con pompa da 25 micron.

Mi scuso per il ritardo ma ci sono state importanti novità nella mia vita accademica e professionale.

MI farò sentire ad opera ultimata. Per ora vi posso dire una cosa dopo aver realizzato altri pezzi in carbonio (anche carene complete per moto):

Costruire in carbonio è fattibile con ottimi risultati. Basta avere la pazienza per imparare

a breve costruirò anche dei profilati tondi da 1cm in carbonio per un esperimento di meccanica....

Un saluto. Cieli sereni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, sono interessato alla tua costruzione del tubo in carbonio.
Vorrei saperne un pò di più.
Ad esempio quanto ti è costata e quanto costano e dove trovare il materiali necessari.
Per noi umani che non abbiamo pompe sottovuoto, è possibile?
Gennaro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 17:05
Messaggi: 21
Il materiale è tessuto di carbonio e resina epossidica. Tutte le info le darò a breve. Le pompe sottovuoto possono essere sostituite anche dalla aspirapolvere di casa (ha già una buona potenza). Utilizzando resine ad indurimento veloce può bastare lasciare il tutto anche solo un paio di ore.

Per il materiale, non contando che me ne avanzato molto (solo la resina è rimasta al 60%) mi è costato 60 euro se il tutto reagisce come credo alle sollecitazioni meccaniche ritengo non sia giustificato pagare i prezzi che si trovano in giro...poi ognuno compie le scelte che ritiene di dover compiere. IO personalmente ritengo, che allo stato delle cose, il risultato ottenuto per 60 euro sia più che sufficiente per i miei scopi.

un saluto

Prima che venga criticato: il carbonio è ottimo, marca HEXCEL, la resina epossidica è ha ottime proprietà meccaniche (con minima postcottura ottenuta tramite stufetta elettrica)

il peeply e il feltro aereatore sono di buona qualità (e mi sono avanzati)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010