1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: eliminare COATING
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Approposito di coating ......
Se i vari laboratori di trattamenti nn abbasseranno i prezzi (delle varie alluminature per esempio) se va avanti cosi ci ritroveremo che invece di rifare il trattamento verra' a costare meno prendersi lo specchio nuovo. :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eliminare COATING
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Vale75 ha scritto:
Approposito di coating ......
Se i vari laboratori di trattamenti nn abbasseranno i prezzi (delle varie alluminature per esempio) se va avanti cosi ci ritroveremo che invece di rifare il trattamento verra' a costare meno prendersi lo specchio nuovo. :?

a parte che dovremmo lamentarci con chi ci allumina lo specchio la prima volta (al limite il venditore), ma non sono così convinto che l'alluminatura della GSO sia tanto buona come quelle fatte come dio comanda.

Il mio odyssey8 coulter (made in usa) ha ancora l'alluminatura anni '80 senza alcuna fioritura o altro problema, idem il mio etx90 (made in usa) o il mio dobson autocostruito (non da me) con ottica alluminata a milano (dalla sopracitata zaot) una decina di anni fa.
Sul forum degli autocostruttori c'è un articolo di Mauro Da Lio dove, misure alla mano, mostra l'alluminatura di 3 anni ancora perfetta.
Nei mercatini si trovano C8 arancioni con coating originale in ottimo stato.
Viceversa su questo dorum mi è capitato più di una volta di leggere di specchi GSO (lightbridge compresi) fioriti o da sistemare a breve tempo dall'acquisto.
Insomma, sempre il solito discorso, c'è qualità e qualità.
Sicuramente spendere una cifra elevata per qualcosa di poco tangibile è psicologicamente devastante, vuoi mettere tenere in mano un oculare da mezzo chilo e dire "ecco dove sono finiti i miei 200 euro" 8)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eliminare COATING
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Fra 10 anni ,se sono ancora vivo, vi sapro' dire in che stato e' quella del mio C9 fatta proprio da zaot a novembre scorso senza quarzatura.(ma essendo al chiuso la durata e' immensamente maggiore che in newton esposto allo smog)
Per quanto riguarda il dobson, ecco quella nn e' un granche'.
Non so esattamente dove sia stata fatta fare, ma si sta verificando quello che successe prima che me la rifecero in garanzia 2 anni fa.
Graffi anche solo a lavarlo senza neanche quasi strofinarlo (a parte una leggera passata di fazzolettino sempre sott'acqua distillata + 2 goccie di sapone) e qualche zona di diversi mm quadri, in cui si e' proprio staccata.

Fra un paio d'anni la rifaro' sicuramente, spero come dio comanda, anche se c'e' sempre il dubbio se farla quarzata o no, per avere il massimo della riflettivita' e il minimo di scatter.
Dovro' decidere poi se da zaot o zen nella campana rotante.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eliminare COATING
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
weega ha scritto:
ragazzi l'avete indovinata!
sto usando acido muriatico (cloridrico al 10%).
Il doppietto è immerso da un'oretta e strofinando con olio di gomito qualcosa viene via, ma altro che diluire, ci voleva con concentrazione almeno doppia! :P
tra l'altro sotto il trattamento arancione si intravede il trattamento classico con riflessi violacei, che ovviamente sta venendo via pure lui.
Ah, per evitare di intaccare il collante che tiene assieme il doppietto l'ho bordato con nastro isolante stretto, in modo da impedire infiltrazioni.
Vediamo che esce, dopotutto è un esperimento.
ciao
dan

AGGIORNAMENTO: è a bagno da ieri sera e non è ancora venuto via del tutto.
Ogni tanto lo tiro fuori e gratto con l'unghia e viene via a fatica (le mie dita ringraziano ripetuti lavaggi in acido muriatico....).


Non serve l'acido cloridrico a doppia concentrazione bensì quello al 10%, basta aumentare la temperatura dell'acido di 10°C. Ad ogni 10°C la velocità di reazione raddoppia e i tempi di reazione dimezzano.
Ciao.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010