1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: supporto autoguida
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dice giustamente DOnato, il problema maggiore che vedo sono le flessioni differenziali, soprattutto perchè la barra delle eq6 non brilla per stabilità, a meno di non fare modifiche.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto autoguida
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la montatura è una HEQ5..... :lol:
x flessioni cosa indendi?
rotazione sul proprio asse
o flessione barra montatura?
se è rotazione è facilmente risolvibile
se è flessione è più complesso ma credo che si possa trovare una soluzione..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto autoguida
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
ettore ha scritto:
x flessioni cosa indendi?

Causa la forza di gravità le strutture della montatura tendono a variare continuamente la propria geometria durante la posa.
Il problema sorge quando gli effetti non sono trascurabili per i nostri scopi e quando si differenziano per lo strumento di guida e quello di ripresa.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto autoguida
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra una buona idea, per tutti i discorsi su flessioni, derive ecc ecc, c'è solo una cosa da fare: provarla!
Magari potresti provare a guidare con una stella vicina e poi provare con una lontana e vedere se noti delle differenze.
Poi facci sapere che risultati ottieni ;-).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto autoguida
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 21:44 
Non credo avrai grossi problemi nell'utilizzare il tuo supporto, certamente se metti un carico
eccessivo la barra contrappesi subirà una certa flessione.
Comunque vada però hai fatto un ottimo lavoro.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto autoguida
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao donato
conosco la gravità,
ma pensavo che distribuire due pesi su di un'asse, all'opposto di due vertici di rotazione, creasse meno flessioni alla struttura
che posizionare gli stessi pesi sullo stesso asse su di un vertice solo,(il peso viene meglio distribuito sui cuscinetti)
se poi il problema può nascere dalla mancanza di coesione
tra l'asse di dec. e la barra, si può vedere di risolverlo
modificandola, od alloggiare il sostegno direttamente sulla testa eq
sotto la scala graduata, con le modifiche del caso.
il set up attuale è questo:
HEQ5
geoptik 200mm pro f/4
mak SW180
mak MTO 1000 come guida
webcam SPC 900
eos 40D fuoco diretto
in proiezione coolpix 995

turi e gaeeb grazie
l'unica cosa che manca è il tempo, fisico e meteo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto autoguida
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Come diceva Vittorino il problema potrebbe riscontrarsi nella differente flessione delle due strutture che sostengono i due strumenti.
L'asse dei contrappesi originale della EQ6 è sottile e non è perfettamente solidale con quello di declinazione (dentro il quale scorre). Finchè ha solo la funzione di sostegno dei contrappesi la sua flessione non genera particolari problemi (vibrazioni a parte).

Nella EQ5, posso supporre, le cose potrebbero anche andare peggio.

Ovviamente questi sono tutti discorsi teorici da verificare sperimentalmente, però è sempre meglio partire da un progetto "ragionato" piuttosto che fare mille tentativi.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto autoguida
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Come diceva Vittorino il problema potrebbe riscontrarsi nella differente flessione delle due strutture che sostengono i due strumenti.
L'asse dei contrappesi originale della EQ6 è sottile e non è perfettamente solidale con quello di declinazione (dentro il quale scorre). Finchè ha solo la funzione di sostegno dei contrappesi la sua flessione non genera particolari problemi (vibrazioni a parte).

Nella EQ5, posso supporre, le cose potrebbero anche andare peggio.

Ovviamente questi sono tutti discorsi teorici da verificare sperimentalmente, però è sempre meglio partire da un progetto "ragionato" piuttosto che fare mille tentativi.

Donato.


appunto, come già citato sopra se il problema nasce dalla scarsa coesione della barra con la testa eq questo è risolvibile
soluzioni possibili 2:
sostituire la barra con una completamente solidale alla testa
magari smontabile,perdendo la possibilità di retrarla,
oppure rendere solidale il supporto direttamente alla testa, ripeto,
sotto la scala graduata, qui sto studiando come, ma devo smontare completamente la mia HEQ5 e vedere la varie possibilita
anche studiando un'esploso della stessa
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto autoguida
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che usi l'MTO 1000 come guida, un bel peso, quindi a questo punto direi che la modifica alla barra è d'obbligo, ma sicuramente sei in grado di farla, visto il lavoro che hai già eseguito.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supporto autoguida
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Dovendo mettere mano alla montatura (una EQ6 vecchio modello) ho sostituito l'asse mobile dei contrappesi da 18mm con uno fisso (comunque rimovibile all'occorrenza) in acciaio inox da 30mm.

Donato.


Allegati:
asse_1.JPG
asse_1.JPG [ 94.99 KiB | Osservato 1698 volte ]
asse_2.JPG
asse_2.JPG [ 76.38 KiB | Osservato 1698 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010