1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 dicembre 2009, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravi veramente.
saluti.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fulvio, una domanda già fatta a suo tempo ma che ora trova altra applicazione.

Pensi che si possa usare il solito DVD senza argentatura (quello completamente trasparente delle pile da 100 DVD) come reticolo a trasmissione e guardarci semplicemente le stelle e fotografarne lo spettro (webcam -DSLR) ? Accorgimenti ?

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao

Quello è solo un puro pezzo di plastica trasparente non trattato.
Non lo puoi usare.

Per usarlo come dici tu (reticolo di trasmissione) devi prendere un dvd normale
e togliere la superficie riflettente usando del nastro adesivo forte
dopo aver fatto delle incisioni altrimenti non viene via.

Se non togli quella parte riflettente lo puoi usare come reticolo di "riflessione".

INTENDIAMOCI, è sempre una lavorazione da considerare a bassa risoluzione e con
tutti i difetti costruttivi della plastica :roll: (Fulvio docet)

Saluti Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Turtle, in alcuni "sifulotti" (da 100, 50 e 25) di DVD non c'è il disco trasparente (ad esempio nei Verbatim), ma proprio una "metà" di DVD che fa effetto reticolo, l'ho trovato negli Emtec e nei Sony.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,Carlo
Cita:
Fulvio, una domanda già fatta a suo tempo ma che ora trova altra applicazione.

Pensi che si possa usare il solito DVD senza argentatura (quello completamente trasparente delle pile da 100 DVD) come reticolo a trasmissione e guardarci semplicemente le stelle e fotografarne lo spettro (webcam -DSLR) ? Accorgimenti ?

Non ho mai provato ad usare il DVD senza argentatura, ma nutro forti dubbi che possa consentirti di osservare spettri stellari in modo adeguato e soddisfacente, dato il tipo di supporto, non certo lavorato a tolleranze ottiche.Tra l'altro non so che tipo di spaziatura abbiano le righe, ma se sono da 600l/mm corri anche il rischio che l'angolo dello spettro sia troppo elevato per osservarlo direttamente e sia necessario un sistema di basculamento del sistema reticolo-oculare o camera.Per tale motivo si preferiscono in genere i reticoli a trasmissione a basso potere risolvente (100-200 l/mm).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok farò delle prove, ma ripeto il dvd trasparente è trattato come un dvd normale si vede benissimo l'effetto di diffrazione, tenterò qualcosa eventualmente un basculatore.

Grazie.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Carlo:
Cita:
Ok farò delle prove, ma ripeto il dvd trasparente è trattato come un dvd normale si vede benissimo l'effetto di diffrazione, tenterò qualcosa eventualmente un basculatore.

Grazie.


Non metto in dubbio che si veda l'effetto di diffrazione (ossia lo spettro continuo) il problema è osservare poi anche le righe (ossia lo spettro di assorbimento), che nel caso delle stelle sono a dir poco,specie in alcune classi stellari, evanescenti.
Se vuoi tentare, ti consiglio di provare con lo spettro di Sirio, per 2 motivi:
1-è una stella di classe A0, con evidentissime righe dell'idrogeno, specie nel blu
2- è molto luminosa, cosa che agevolerà la ripresa, anche con una reflex digitale
Prova prima con la visione in asse ponendo il reticolo tra tele e camera, poi, nel caso non si vedesse nulla, prova a basculare il sistema camera- reticolo rispetto al telescopio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col reticolo dell'UAI e Aleph ho provato diverse posizioni, es: dentro la diagonale, dentro l'oculare, etc ma sempre niente spettro.
In pratica il reticolo deve stare molto vicino all'occhio o digitale.
Stasera proverò ancora:
1)il reticolo davanti l'obiettivo della digitale, avvicinare il tutto alla diagonale del tele e fotografare.
2) ho costruito un modello in cartoncino con reticolo interno in posizione obbliqua e naturalmente niente fessura dato che si deve usare per le stelle e serve tanta luce(vedi foto) .
Saluti.


Allegati:
spettro 002.jpg
spettro 002.jpg [ 67.33 KiB | Osservato 1755 volte ]
spettro 003.jpg
spettro 003.jpg [ 64.97 KiB | Osservato 1755 volte ]

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Col reticolo dell'UAI e Aleph ho provato diverse posizioni, es: dentro la diagonale, dentro l'oculare, etc ma sempre niente spettro.
In pratica il reticolo deve stare molto vicino all'occhio o digitale.

Ciao, Redotto: mandami un disegno di come hai montato il reticolo rispetto al telescopio e fammi sapere quante l/mm ha il reticolo stesso,cerchiamo di capire cosa è che non va.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 dicembre 2009, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I reticoli sono da 1000 linee e da 500 linee quello dell'UAI.
Tutti i tentativi con loro sono falliti; riesco a fare spettri solo poggiandoli sull'obiettivo della digitale e mirando angolato la lampada.
Adesso sto cercando di costruire una diagonale con dentro un pezzo di dvd basculante, forse col sistema a riflessione riesce.maaa
Credo che comprerò lo star analizer ma ho alcuni dubbi: vi sono tutta una serie di distanziatori che occorre comprare in funzione dei pixel della canon .
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010