Ciao, ho anch'io il tuo stesso problema e mi farebbe piacere saere come lo risolvi. Ho acquistato un tripletto apo da 80 mm F7, con cella in alluminio, proveniente da Hong Kong, e vorrei assemblarmi un rifrattore. Ho pensato anch'io al tubo in alluminio, quelli per le stufe a pellet, tanto per intenderci. Ne esistono di diversa misura, da 80, 100 e 120. La mia cella ha una flangia filettata di 85 mm di diametro, non conosco il passo, ed esternamente ha la dimensione di 90 mm. Il tubo in alluminio, di cui dicevo sopra, mi sembra un pò sottile, credevo fosse più spesso, così come alternativa pensavo ad un tubo in pvc, quelli per grodaie, tanto per intenderci. Avevo pensato ad un 100 mm di diametro. A differenza di quelli di alluminio sono più spessi e così se il tubo è di 100 mm, la parte vuota è intorno ai 94 - 96 mm. A corredo hanno anche degli anelli simili a quelli costosissimi per montare la barra a coda di rondine, per l'aggancio sulla montatura. Costano pochissimo. Il problema, però, è la filettatura per inserire la cella, non so a chi farla fare e, dato che deve essere fatta su materiale plastico, se reggerà il peso della lente e relativa cella. Pensavo ad un ringrosso di alluminio da inserire nel tubo, in cui avvitare la cella (ma a questo punto, perchè non farsi tornire tutto il tubo?) Ho pensato anche a fabbricare un manicotto con materiale bi componente, ma credo che sia difficile il centraggio esatto. Forse la cosa migliore è centrare e trattenere la cella con 4 viti calate esternamente dal tubo. Questa soluzione, se fattibile, permetterebbe un centraggio esatto della cella. Un altro problema da risolvere è la esatta lunghezza del tubo. Ancora non capisco quanto deve essere lungo il solo tubo, per una corretta messa a fuoco. Non avendo trovato in giro formule, mi ero ripromesso di fare delle prove empiriche. Ovviamente dipende anche dalla corsa del focheggiatore. Avevo in mente di adattarci un focheggiatore elicoidale per S/C, che non uso, che è molto preciso, ma con corsa di circa 25 mm. Volevo rivestire l'interno con il vellutino nero e/o magari metterci dei diaframmi da fabbricare su lamierino con trapano e punta a tazza. Per il paraluce ho visto che vendono, sempre nel reparto tubi, dei pezzi che sembrano fatti apposta. Per cui, se riesco a risolvere il problema dell'alloggio della cella, tutto viene di conseguenza. Ciao, fammi sapere. Gennaro
|