I GPS della Garmin in genere hanno il protocollo NMEA, io ho un vecchio Garmin GPS12 che con un cavetto si collega alla seriale del computer e posso trasferire i dati sulle rotte e sulla posizione tramite il programma Oziexplorer. Non ho mai provato a collegarlo alla pulsantiera del telescopio. Certo, l'acquisizione della posizione viene fatta solo all'inizio durante il setup e poi non più, è normale che il telescopio rimanga fermo durante le osservazioni e non corra sull'autostrada! Comunque l'errore sulla posizione è poco influente sul puntamento, anche un errore di 100Km incide molto poco.
_________________ “Ciò che non ha termine non ha figura alcuna” Leonardo da Vinci
|