1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti per i consigli.
Smontabile significa : 1) che non deve danneggiare il pavimento della terrazza quindi andrà ancorata con taselli al muretto laterale
2) che deve potersi smontare in pezzi anche grossi.(cupola- base- ) cio perchè uno non sa cosa faranno i figli in futuro.
Qualcuno sa descrivermi il particolare del "cuscinetto- ruota" che scorrerà sulla monorotaia in ferro circolare.
Vorrei sempre un consiglio sulle misure sopratutto altezza due metri e apertura specola 1.20 metri.
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Da quello ho capito credo che tu parli del sistema di rotazione della cupola. Io in genere lo faccio con ruote scanalate, a profilo semitondo o a V. Come guida circolare uso o del tondo in acciao saldato sulla costa di un piatto calandrato oppure, se uso ruote a V, basta il solo piatto messo dritto. C'è comunque chi ha usato pure le palline da tennis da tavolo dentro un profilato a U fatto ad hoc !!
Per quello che riguarda l'altezza deve essere correlata al sistema con cui fissi il telescopio all'interno e al fatto che una volta entrato dentro la cupola non devi battere la testa sulla sua copertura e sui particolari meccanici !
L'apertura deve essere almeno il doppio del diametro dello strumento che intendi porre all'interno. Gli 1.2 metri che citi sono tanti: teoricamente vanno bene per un telescopio da 60 centimetri. Comunque se l'apertura è grande è meglio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i consigli.
Queste ruote scanalate esitono del tipo a cuscinetto?
per quanto riguarda l'altezza credo che farò prima una simulazione, una prova e poi cercherò di trovare l'altezza giusta.
grazie astrotecnico.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Si, esistono tranquillamente con il cuscinetto protetto da infiltrazioni d'acqua e simili http://www.comunello.com/index.php?area ... 20&id=300U
Trovi tutto quello che serve per fare la movimentazione di una cupola da ditte che trattano materiali per cancelli elettrici ecc. ovvero ruote, cremagliere .......
Per la rotazione puoi anche usare i rulli dei nastri trasportatori, però in genere questi si usano per cupole grosse. Io preferisco sempre le ruote scanalate perchè hanno diversi vantaggi: sono autoguidanti quando sono messe su un profilato adatto e quindi non permettono lo scarrocciamento laterale della cupola in caso di forte vento ecc. Inoltre se per caso si forma ghiaccio sulla guida non hanno problemi perchè riescono a romperlo. Questo ovviamente in luoghi dove ci possono essere problemi simili.Ti consiglio di fare molta attenzione alle misure, perchè è una cosa molto importante. In ogni caso se vuoi usare una porta standard per entrare nella cupola sei un pò obbligato a fare di una certa altezza quello che si chiama il "tamburo" della cupola. Le porte commerciali hanno dimensioni standard soprattutto in altezza. Comunque del resto se non usi una porta normale poi sei costretto a chinarti per entrare dentro ........
Normalmente il solo tamburo deve essere almeno sui 210 centimetri come altezza, per poter montare il telaio della porta correttamente. E' banale dirlo ma ricordati di far aprire la porta verso l'esterno .........
Poi ti consiglio di fare un disegno del tutto, compreso telescopio e colonna di supporto, anche semplicemente con righello, matita e compasso ...... come dicono dalle mie parti "100 misure e un solo taglio" :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per le indicazioni dove trovare materiale.
Non posso mettere una porta perchè non posso elevarmi troppo quindi sarà solo cupola senza "tamburo" e quindi senza porta, l'acceso avviene dalla specola direttamente.
credo che dovrò anche mettere un sistema che blocchi la cupola sulla monorotaia o base per tenerle ferma in caso di forte vento e non confidare sul solo peso della cupola.
dove trovo fogli di alluminio (lo vendono?) o devo usare i fogli di zincato che trovo più facilmente.
Poi mi serve sapere come si motorizza (motore elettrico con ridutttore di giri questi li trovo) cioè come si collega il motore alla cupola?
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il sistema antisollevamento è in genere costituito da zanche regolabili messe un paio di centimetri al di sopra della cremagliera di trazione. Immagino che tu voglia usare questo sistema, che è anche il più semplice: barre di cremagliera calandrate ovvero piegate fino a formare un cerchio di diametro leggermente inferiore all'interno della cupola fissate con cilindretti. Sono esattamente quelle dei cancelli quindi il pignone è quello. Per motori di trazione hai due alternative: o motori dei tergicristalli camion oppure, meglio, riduttori con collegamento intermedio a cinghia, munito di inverter per variare la velocità di rotazione. Il motore deve essere fissato con una mensola fatta su misura bullonata all'edificio e/o all'anello sottostante la cupola.
La lamiera di alluminio o qualunque altro materiale di questo genere la trovi nei magazzini che vendono metalli.
Un altro problema non banale sono i portelli di apertura: è sicuramente il meccanismo più difficile da fare quando si costruisce una cupola. Inoltre devi pensare ai quadri elettrici di controllo: ce ne vuole uno a bordo cupola nei pressi dei portelli di apertura e uno fisso, sull'edificio.
Comunque prima di fare qualunque acquisto ti consiglio di studiare molto bene la cosa. In particolare tutta la carpenteria da fare, che non è poca. Altrimenti corri il rischio di fare acquisti inutili.


Ultima modifica di astrotecnico il sabato 31 ottobre 2009, 10:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
astrotecnico ha scritto:
....
Comunque prima di fare qualunque acquisto ti consiglio di studiare molto bene la cosa. In particolare tutta la carpenteria da fare, che non è poca. Altrimenti corri il rischio di fare acquisti inutili.


io consiglio prima di disegnare tutto a CAD poi se tutto funziona ti ricavi misure, costi, ecc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
LorenzoS ha scritto:
astrotecnico ha scritto:
....
Comunque prima di fare qualunque acquisto ti consiglio di studiare molto bene la cosa. In particolare tutta la carpenteria da fare, che non è poca. Altrimenti corri il rischio di fare acquisti inutili.


io consiglio prima di disegnare tutto a CAD poi se tutto funziona ti ricavi misure, costi, ecc.


altro problema, la cremagliera dei cancelli è rettangolare, va bene per le casette dove lo scorrimento è lineare, ma sulle cupole rotonde non credo, se calandri la cremagliera, con la curvatura sul piano orizzontale e l'asse di rotazione pignone orizzonatale poi il pignone... dove lo trovi trapezioidale ? dovresti fartelo fare. oppure dovresti calandrare una barra, e poi con un creatore farti fare la dentatura in modo da montare l'asse del pignone verticale, ma alla fine ti costa un botto, credo che sia piu semplice usare una ruota di pressione, mantenuta a contatto da una molla che ha due funzioni una di sicurezza, in caso di sforzo, slitta e nessuno si fa male, un altra che ti compensa l'anomalia della geometria del percorso che senza attrezzatura ottimale non è facile tenere sotto controllo al mm gli errori di costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Lorenzo S le tue osservazioni sono giuste. Comunque la cremagliera in barre di cui parlo si piega perfettamente con una calandra: le cupole che vedi nei link da me postati hanno questa cremagliera, lavorata come detto. Per essere precisi esiste di due tipi : una a sezione quadrata e una ha sezione rettangolare. Bisogna prendere quella ha sezione rettangolare che è più che adeguata allo scopo. La dentatura sta in alto in condizioni di lavoro: quindi la barra di cremagliera ha il lato minore, vista in sezione, che si trova in posizione ottimale per la piegatura. Il pignone sta ad angolo retto rispetto alla cremagliera montato esattamente come nel cancello a scorrimento. Per l'ingranamento non ci sono problemi per due motivi: il gioco pignone/cremagliera è notevole e inoltre il raggio di curvatura è abbastanza contenuto. Quello che dici tu è assolutamente corretto ma vale quando il raggio di curvatura è notevole. Garantisco che da questo punto di vista non c'è nessun problema perchè è una cosa che fanno tutti i costruttori di cupole. Quella il trascinamento con il ruotino di cui parli è nettamente inferiore come qualità. Però per semplicità si può fare anche così. Poi bisogna contentarsi se cambia l'attrito con la temperatura, se messo un encoder per posizionare la cupola da pc si leggono spesso numeri incongruenti ecc.
Questa storia della trazione delle cupole è putroppo non facile da fare veramente bene..... Io ne ho viste di cotte e di crude in merito, pure con le catene .........
Al limite Redotto se hai voglia di farti uno week end in Umbria puoi venire a vedere di persona come sono fatte quelle cupole. Non è segreto...... Anzi sono a completa disposizione di chiunque vuole un utile spunto per costruire qualche cosa di simile .....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione cupola
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Ciao
non so se può esserti utile, io ne ho costruita una
http://www.alessiopisani.com/articolo_osservatorio.htm
magari prendi qualche spunto.
Alessio

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010