Si, esistono tranquillamente con il cuscinetto protetto da infiltrazioni d'acqua e simili
http://www.comunello.com/index.php?area ... 20&id=300UTrovi tutto quello che serve per fare la movimentazione di una cupola da ditte che trattano materiali per cancelli elettrici ecc. ovvero ruote, cremagliere .......
Per la rotazione puoi anche usare i rulli dei nastri trasportatori, però in genere questi si usano per cupole grosse. Io preferisco sempre le ruote scanalate perchè hanno diversi vantaggi: sono autoguidanti quando sono messe su un profilato adatto e quindi non permettono lo scarrocciamento laterale della cupola in caso di forte vento ecc. Inoltre se per caso si forma ghiaccio sulla guida non hanno problemi perchè riescono a romperlo. Questo ovviamente in luoghi dove ci possono essere problemi simili.Ti consiglio di fare molta attenzione alle misure, perchè è una cosa molto importante. In ogni caso se vuoi usare una porta standard per entrare nella cupola sei un pò obbligato a fare di una certa altezza quello che si chiama il "tamburo" della cupola. Le porte commerciali hanno dimensioni standard soprattutto in altezza. Comunque del resto se non usi una porta normale poi sei costretto a chinarti per entrare dentro ........
Normalmente il solo tamburo deve essere almeno sui 210 centimetri come altezza, per poter montare il telaio della porta correttamente. E' banale dirlo ma ricordati di far aprire la porta verso l'esterno .........
Poi ti consiglio di fare un disegno del tutto, compreso telescopio e colonna di supporto, anche semplicemente con righello, matita e compasso ...... come dicono dalle mie parti "100 misure e un solo taglio"
